Parmigiana di melanzane in padella

Ciao a tutti! Oggi è tempo di una nuova ricetta, ecco a voi la Parmigiana di melanzane in padella! Questa è molto più leggera rispetto alla classica parmigiana, le melanzane sono grigliate al forno e non fritte, e la cottura finale è fatta in padella. L’ho assaggiata sia calda che fredda ed è buonissima in entrambi i modi. Munitevi di pane, non potete non fare la “scarpetta”! Datevi da fare e non ve ne pentirete.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Parmigiana di melanzane in padella:
Dopo aver lavato le melanzane, tagliarle a fette.
Metterle sotto sale per 30 minuti.
Lavarle bene.
Asciugarle con carta assorbente.
Poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno e spennellarle con l’olio. Infornarle a 180° per 20 minuti.
Verso metà cottura girarle e salarle.
Mentre le melanzane si cuciono, preparate il sugo.
Mettete in un pentolino l’olio, l’aglio e il basilico. Soffriggete leggermente.
Unite la passata di pomodoro, il sale e il pepe. Cuocete a fuoco lento per 15 minuti circa.
Il sugo è pronto! A fine cottura aggiungere basilico e un filo di olio, mescolare.
Le melanzane sono cotte!
Trasferitele in una ciotola e oliatele.
Ora iniziamo a formare la Parmigiana.
Prendere una padella antiaderente (diametro 20 cm) e mettere sulla base qualche cucchiaio di sugo.
Unire le melanzane, la mozzarella spezzettata e il parmigiano grattugiato.
Aggiungere ancora sugo. Fare altri due strati uguali.
Nell’ultimo strato aggiungere abbondante parmigiano e un filo di olio.
La Parmigiana è pronta, ora passiamo alla cottura in padella!
Cuocerla con il coperchio a fuoco lento per 10 minuti. Poi, togliere il coperchio e cuocere per altri 5 minuti.
Ecco la Parmigiana di melanzane in padella pronta per uno squisito pranzetto..
Buon appetito!
Insalatona mista

Ciao a tutti! Ecco a voi una ricetta fredda, ottima per questa stagione: vi presento l’Insalatona mista.. Potete utilizzarla come contorno, ma può essere considerata benissimo un piatto unico, infatti contiene vari tipi di insalate, la frutta, il formaggio e la bresaola. Verdure, latticini e proteine.. Di facile e veloce realizzazione. Sicuramente questo piatto vi rinfrescherà e vi sazierà, inoltre risulterà anche bello ai vostri occhi che non guasta mai! Provatelo..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalatona mista:
Dopo aver lavato accuratamente le verdure, spezzettare il finocchio e il radicchio, tagliare la carota alla julienne. Mettere l’uva sultanina a bagno nell’acqua e dopo strizzarla.
Mettere tutto in una ciotola insieme all’Insalata Valeriana. Unire il succo del limone.
Lavare il kiwi, poi sbucciarlo e spezzettarlo. Spezzettare anche il pomodoro.
Unirli alle altre verdure. Condire con il sale e l’olio.
Impiattare unendo la bresaola e il parmigiano a scaglie.
Ora potete portare in tavola l’Insalatona mista. Un mix di colori e profumi invaderà i vostri palati..
Buon appetito!
Palline al cocco e ricotta

Ciao a tutti! Oggi nuova ricetta su Ricette Passo Passo.. Vi presento dei dolcetti veloci, nutrienti e light: le Palline al cocco e ricotta. Di facile realizzazione e super gustose. Potete farle e mangiarle subito, oppure, se le preferite più consistenti, fatele riposare in frigorifero. Gustatevele dopo i pasti, oppure per una sana merenda.. Gnam gnam che buone.. Se vi va provatele!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Palline al cocco e ricotta:
Mettere in un recipiente la ricotta insieme allo zucchero a velo e il rum.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio.
Unire il cocco e mescolare.
Dividere il composto in due parti.
Formare delle palline con una parte. Passarle nel cocco.
Unire il cacao nella parte restante di composto. Mescolare e formare le palline che poi passerete di nuovo nel cocco, come quelle precedenti.
Mettete i dolcetti in frigorifero per un’ora circa e poi conservateceli per max 2 giorni.
Ecco le Palline al cocco e ricotta pronte per essere assaggiate, una tira l’altra..
Buon dolcetto!
Vitello tonnato

Buona giornata a tutti! Oggi è tempo di una nuova ricetta, vi presento il Vitello tonnato.. Piatto freddo e quindi perfetto per questa stagione. Saporito e nutriente, gustatevelo con il pane e un contorno vicino, io ho scelto gli agretti. Potete anche prepararlo un giorno prima della degustazione, sarà perfetto. Conservatelo in frigorifero per uno, massimo due giorni. Mettetevi all’opera..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Vitello tonnato:
Mettere in una pentola grande l’acqua con il sedano, la carota, la cipolla e la patata. Far bollire.
A parte, lessare l’uovo. Servirà per la salsa tonnata.
Quando l’acqua bolle, unire il vitello.
Aggiungere l’olio, il vino bianco, il sale e il pepe. Bollire per 60 minuti.
Nel frattempo preparare la salsa tonnata.
Sbucciare l’uovo precedentemente lessato e farlo raffreddare.
Metterlo in un tritatutto insieme al tonno, la maionese, i capperi, le acciughe e il brodo. Tritare.
La salsa tonnata è pronta. Mettetela in frigorifero.
Passati i 60 minuti, togliete il vitello dal brodo e levategli lo spago. Poggiatelo su un tagliere e fatelo a fettine sottili. (Le mie non sono perfette).
Poggiate le fettine di vitello su un vassoio e se lo gradite spruzzateci il succo del limone. Fatelo raffreddare.
Mettete la salsa tonnata sopra alle fettine di vitello ed unite i frutti di cappero per abbellire il piatto.
I giochi sono fatti, il Vitello tonnato è pronto! Portatelo pure in tavola e gustatevelo..
Buon appetito!
Insalatona ricca

Buona giornata a tutti! Ecco a voi una nuova ricetta estiva e gustosa: l’Insalatona ricca. Ricca perchè contiene tre tipi di insalata, frutta secca, frutta fresca e formaggio. Può anche essere utilizzata come piatto unico, accostata con un ottimo pane croccante o una pizza bianca. Vi assicuro che se non siete amanti dell’insalata questa la gradirete lo stesso, per il mio fidanzato è andata così.. Provatela e se vi va fatemi sapere.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalatona ricca:
Tagliare a tocchetti il formaggio di capra.
Mettere in una ciotola grande il radicchio spezzettato, la rucola e la valeriana dopo averli lavati accuratamente.
Unire anche i mirtilli e i pinoli.
Aggiungere il formaggio, la pera tagliata a cubetti, l’aceto balsamico, il sale e l’olio. Se lo gradite potete unire anche il succo del limone.
Mescolate bene.
Questa è l’Insalatona ricca pronta per essere mangiata, una cucchiaiata tira l’altra..
Buon assaggio!
Pomodori in padella

Ciao a tutti! Oggi su Ricette Passo Passo è tempo di una nuova ricetta, ecco a voi un contorno veloce e squisito: i Pomodori in padella. Si tratta di una ricetta tipica della mia Umbria, profumatissima e gustosa.. Mangiateli insieme ad un secondo piatto oppure da soli, caldi o freddi, non vi deluderanno! Munitevi di pane, il sughetto saporito non può essere sprecato..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Pomodori in padella:
Prendere una padella e metterci l’olio con l’aglio. Soffriggere a fuoco lento.
Prendere i pomodori, lavarli bene e togliergli la parte dura sopra.
Appoggiateli sopra ad un tagliere e fateli a fette abbastanza spesse.
Metteteli in padella insieme al sale, il pepe, il peperoncino e il basilico.
Unite una tazzina di acqua.
Cuocere con coperchio a fuoco lento per 15 minuti. Verso fine cottura togliere il coperchio e cuocere per pochi minuti, se occorre aggiungere olio.
I profumatissimi Pomodori in padella sono pronti per essere gustati.. Sono buonissimi sia caldi che freddi..
Buon assaggio!
Patate tonnate

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta facile ,costituita di pochi ingredienti e buonissima: le Patate tonnate.. Questo piatto può essere utilizzato come antipasto, come contorno oppure come secondo piatto. Si tratta di una pietanza fresca, ideale per la stagione che sta arrivando, inoltre è nutriente e appetitoso.. Non vi resta che provarlo..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti e ai Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Patate tonnate:
Dopo aver lavato accuratamente le patate, metterle in una pentola con l’acqua fino a coprirle e lessarle. Ci vorranno circa 30 minuti, il tempo di cottura varia a seconda della varietà delle patate.
Sbucciarle e farle raffreddare leggermente.
Tagliarle a tocchetti e metterle in un recipiente insieme al tonno sgocciolato, il sale, l’olio, il succo e la buccia del limone. Mescolare.
Unire la maionese e il prezzemolo tritato. Io non ho esagerato con la maionese per un mio gusto personale, ma voi potete aumentare la dose.
Mescolare bene. Conservare il composto in frigorifero.
Le Patate tonnate sono pronte.. Portatele pure in tavola e gustatevele..
Buon assaggio!
Tacchino al forno saporito

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto facile da realizzare e buonissimo da mangiare: il Tacchino al forno saporito. Questa pietanza me la sono inventata, unendo tutti ingredienti che mi piacciono. I funghi, le olive, i pomodorini, i capperi e la fesa di tacchino infatti messi insieme sono perfetti, ed inoltre la cottura al forno di questa carne con il vino e l’acqua la rende morbidissima. Se avete voglia di un secondo piatto gustoso e saporito questo è quello che fa per voi. Provatelo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Tacchino al forno saporito:
Lavare i funghi, spezzettarli in una pirofila da forno insieme ai pomodorini divisi in due. Unire le olive taggiasche, i capperi tritati e l’aglio in camicia.
Aggiungere la fesa di tacchino tagliata a striscioline, il prezzemolo, il sale e il pepe. Unire l’olio, il vino bianco e l’acqua.
Mescolare bene.
Infornare a 200° per 40 minuti. A metà cottura mescolare.
Ecco a voi il Tacchino al forno saporito pronto per essere portato in tavola per una cenetta da leccarsi i baffi…
Buon appetito!
Pesce al cartoccio

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto saporito e super gustoso: il Pesce al cartoccio! Il procedimento per la preparazione è facilissimo e otterrete un pesce morbido, profumatissimo e la bella figura è assicurata. Per renderlo molto delicato ho deciso di non mettere l’aglio, se volete aggiungetelo in camicia. Anche la presentazione del piatto farà la sua parte. Accompagnatelo con un ottimo vino bianco e la cena è servita!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Pesce al cartoccio:
Prendere due fogli di carta forno e metterci i filetti di pesce. Condire con il succo del limone, la zucchina grattugiata, i pachino fatti a pezzi piccoli, i capperi tritati, il prezzemolo, il sale e il pepe. Fare così con entrambi i cartocci.
Mescolare leggermente.
Chiudere i cartocci, legandoli con lo spago da cucina. Poggiarli su una pirofila da forno.
Infornarli a 190° per 50 minuti.
Ecco i cartocci aperti appena usciti dal forno.
Il Pesce al cartoccio è pronto! Muniti di pane e gustatevi questa prelibatezza.
Buon appetito!
Rollè di tacchino

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto bello da vedere e buono da mangiare: il Rollè di tacchino. Per realizzarlo occorre seguire tutti i passaggi che troverete qui sotto, però vi assicuro che resterete sicuramente soddisfatti del risultato. Otterrete una carne morbidissima e saporita, e il formaggio che si scioglierà, creerà insieme al vino una cremina perfetta da servire insieme alla carne. Preparatelo per una cenetta della domenica con il vostro fidanzato e la bella figura è assicurata.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Rollè di tacchino:
Cuocere gli spinaci in padella, io ho utilizzato quelli surgelati, ma vanno benissimo anche quelli freschi. Scolarli bene.
Oliare una padella piccola antiaderente.
Sbattere l’uovo con il latte, salarlo e peparlo.
Mettere l’uovo nella padella e fare una frittatina. A metà cottura girarla.
Ecco, la frittatina è pronta!
Prendere le fette di petto di tacchino, sbatterle con un batticarne e poggiarle su un foglio di carta forno leggermente sovrapposte.
Unire gli spinaci.
Aggiungere la frittatina e il formaggio.
Arrotolare la carne, aiutandovi con la carta forno.
Chiudere il rotolo con lo spago da cucina; prima legarlo per il senso della lunghezza, poi per l’altro senso.
Cuocere il Rollè a fuoco lento con un filo di olio in una padella antiaderente.
Girarlo in tutti i lati. Salarlo e peparlo. Cuocerlo per 10 minuti circa.
Prendere una pirofila da forno, metterci un filo di olio e il vino bianco. Unire il Rollè di tacchino.
Infornare a 180° per 40 minuti. Ogni tanto girarlo.
Eccolo appena sfornato, togliere lo spago.
Il Rollè di tacchino è pronto per essere portato in tavola! Servitelo con il contorno che preferite e la favolosa cenetta è servita.
Buon appetito!
Riso con verza, speck e pera

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto saporito: il Riso con verza, speck e pera. Per la sua preparazione occorre seguire qualche passaggio, ma vi assicuro che ne vale la pena. La verza, lo speck e la pera legano perfettamente tra di loro rendendo questo piatto di una bontà indescrivibile. Mettetevi alla prova.
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Riso con verza, speck e pera:
Preparare il brodo con le verdure o più velocemente con il dado.
Tritare finemente la cipolla e metterla in una padella con l’olio. Soffriggere.
Unire lo speck tagliato a striscioline.
Soffriggere fino a farlo diventare croccante.
Aggiungere il riso e tostarlo per bene.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato, aggiungere la verza spezzettata.
Iniziare ad aggiungere mestoli di brodo e mescolare.
Continuare ad unire il brodo fino a raggiungere la cottura del riso al dente. Se occorre aggiungere il sale.
A fine cottura unire una noce di burro.
Trasferire il riso in una pirofila da forno ed unire un mestolo di brodo.
Aggiungere il parmigiano e qualche fiocchetto di burro in superficie.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Sbucciare la pera e tagliarla a fettine sottili. Poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 15 minuti.
Appena il riso è pronto poggiarci sopra le fettine di pera.
I giochi sono fatti! Il Riso con verza, speck e pera ora può essere portato in tavola e gustato.
Buon appetito!
Risotto zafferano e radicchio

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto squisito: il Risotto zafferano e radicchio. Di facile realizzazione, cremoso e super appetitoso. Ideale per un pasto completo e originale. L’abbinamento zafferano e radicchio è perfetto e rende questo piatto unico e inconfondibile. Provatelo!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Risotto zafferano e radicchio:
Preparare il brodo vegetale, io per fare più velocemente ho usato il dado.
Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente insieme all’olio. Soffriggere per qualche minuto a fuoco lento.
Aggiungere il riso e tostarlo per bene.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato, unire il radicchio.
Aggiungere mestoli di brodo fino a terminare la cottura.
Sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo ed unirlo al risotto. Mescolare bene. Cuocere per qualche minuto.
Aggiungere il parmigiano e una noce di burro. Mescolare.
Ecco il Risotto zafferano e radicchio pronto per un delizioso pranzetto!
Buon appetito!
Spezzatino di manzo e melanzane

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto saporito e nutriente: lo Spezzatino di manzo e melanzane. Questa pietanza a fine cottura risulta super profumata e cremosa. La sua cremosità è data dalla presenza delle melanzane che sfaldandosi creano una deliziosa cremina. Munitevi di pane, non potrete farne a meno!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Spezzatino di manzo e melanzane:
Sbucciare la melanzana, tagliarla a cubetti e metterla sotto sale per un’ora.
Mettere in una padella l’olio, la cipolla spezzettata e l’aglio. Soffriggere a fuoco lento per qualche minuto.
Unire la carne. Soffriggerla in entrambi i lati.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato, aggiungere le melanzane, il rosmarino, i pomodorini, i capperi e il sale.
Unire il peperoncino e due bicchieri di acqua. Continuare la cottura per 60 minuti, mescolare ogni tanto.
Lo Spezzatino di manzo e melanzane è giunto a cottura! Siete pronti a deliziare i vostri palati?!
Buon appetito!
Insalata di pollo con rucola e parmigiano

Buon inizio settimana a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto veloce: l’Insalata di pollo con rucola e parmigiano. Questa pietanza è ideale per questa stagione dato che è fresca ed anche veloce da preparare. Risulta nutriente e può essere considerata un piatto unico. Potete prepararla anche la sera prima e degustarla il giorno dopo a pranzo, si insaporisce e diventa ancora più buona. Provatela!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalata di pollo con rucola e parmigiano:
Mettere le fettine di petto di pollo sulla piastra.
Scottarle in entrambi i lati e poi sfumare con l’aceto di mele.
Una volta che è evaporato l’aceto, aggiungere il succo del limone.
Cuocere bene in entrambi i lati e verso fine cottura unire il sale e il pepe.
Togliere la carne dalla piastra ed oliarla. Fatela raffreddare.
Tagliare la carne a listarelle e condirla con la rucola e le scaglie di parmigiano.
Ora non vi resta che impiattare. Se vi piace aggiungete in superficie la glassa di aceto balsamico.
L’Insalata di Pollo con rucola e parmigiano può essere portata in tavola per una cenetta fresca, gustosa e nutriente.
Buon appetito!
Peperoni friggitelli in padella

Ciao a tutti! Dopo una pausa, oggi vi presento una nuova ricetta: i Peperoni friggitelli in padella. Sono di facile realizzazione e possono essere gustati sia caldi che freddi. Il sapore deciso ed intenso di questa specie di peperoni rende questo contorno saporito, profumato, dal sapore unico e inconfondibile. Munitevi di pane perchè la “scarpetta” è obbligatoria!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Peperoni friggitelli in padella:
Soffriggere leggermente in una padella l’aglio e la cipolla spezzettata con l’olio.
Dopo aver lavato i peperoni, spezzettarli e metterli nella padella. Soffriggerli.
Unire qualche foglia di basilico, il sale, il pepe e il peperoncino. Mescolare.
Aggiungere i pomodori datterini tagliati a metà e due bicchieri di acqua. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Unire i pomodori San marzano spezzettati e cuocere per altri 20 minuti sempre a fuoco lento.
Verso fine cottura aggiungere altro basilico e se occorre aggiustare di sale. Cuocere per qualche minuto.
I Peperoni friggitelli in padella sono pronti! Portateli in tavola e serviteli insieme ad un secondo per una cenetta semplice ma sfiziosa.
Buon appetito!
Sovracosce di pollo e peperoni in padella

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo con un’altra ricetta, oggi vi presento le Sovracosce di pollo e peperoni in padella. Per prepararle occorrono pochi ingredienti, dato che i peperoni friggitelli, molto saporiti, e le sovracosce di pollo fanno la loro parte. Basta aggiungere la cipolla, i pomodorini e il basilico per ottenere un secondo piatto squisito. Il pollo e i peperoni risulteranno morbidi e saporiti per una cenetta da leccarsi i baffi. Provate questo piatto e non ve ne pentirete.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Sovracosce di pollo e peperoni in padella:
Soffriggere leggermente la cipolla spezzettata con l’olio.
Aggiungere il peperoncino e le Sovracosce di pollo. Scaldarle bene in entrambi i lati.
Sfumare con l’aceto.
Una volta che l’aceto è evaporato unire i peperoni spezzettati, 3 pomodorini gialli e 3 pomodorini rossi, il sale e il pepe. Cuocere per 10 minuti a fuoco lento.
Aggiungere un bicchiere di acqua e continuare la cottura a fuoco lento per 30 minuti.
Unire il basilico e cuocere per altri 20 minuti. Ogni tanto mescolare e se occorre aggiungere acqua.
Verso fine cottura aggiungere i rimanenti pomodorini e altro basilico. Cuocere per altri 10 minuti.
Le Sovracosce di pollo e peperoni in padella sono pronte! Eccole in tutta la loro esplosione di colori pronte per deliziare i vostri palati.
Buon appetito!
Pesto di pistacchi

Ciao a tutti! Oggi vi presento una ricetta ideale per i pranzi e le cene estive: il Pesto di pistacchi. Può essere utilizzato come condimento per la pasta, ma anche per preparare delle gustose bruschette. Di facile e veloce realizzazione, perfetto per questa stagione. Io lo ho adoperato come condimento per le linguine e ce le siamo “divorate”! Da provare assolutamente.
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti oppure agli altri Sughi.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Pesto di pistacchi:
Mettere in un tritatutto i pistacchi sgusciati, i pinoli, il basilico, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Tritare.
Io ho deciso di lasciare il composto leggermente grossolano, a voi la scelta.
Il Pesto è pronto! Spostatelo in una ciotola e aggiungete l’olio.
Cuocere la pasta e scolarla, lasciare due cucchiai di acqua di cottura.
Unire il Pesto e mescolare bene.
Ecco a voi il Pesto di pistacchi, è buonissimo anche spalmato sul pane tostato, provatelo!
Marmellata di prugne e cannella

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta della Marmellata di prugne e cannella, buonissima spalmata sulle fette biscottate ed ottima da degustare con il formaggio.
Ho utilizzato le prugne con tutta la buccia, per garantire la massima dose di sostanze nutrienti. Inoltre, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, questo sistema fa sì che la marmellata abbia un colore davvero intenso e vivo.
Per garantire la dolcezza, ma allo stesso tempo diminuire la dose di zucchero, ho inserito una mela.
L’aroma e la dolcezza della cannella compensano l’agrezza delle prugne, dando vita ad un contrasto di sapori davvero indovinato.
Mettiamoci all’opera…
Buona cucina!
Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.
Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Marmellata di prugne e cannella:
Dopo aver lavato bene le prugne, togliergli il nocciolo. Metterle in una pentola dal fondo spesso insieme ad una mela spezzettata, il succo del limone e lo zucchero.
Mescolare. Mettere il coperchio e cuocere per 40 minuti a fuoco lento.
Frullare bene con il frullatore ad immersione.
Unire la cannella. Cuocere per altri 10 minuti a fuoco lento.
Dopo aver sterilizzato i barattoli, riempirli con la marmellata calda.
Chiudere il barattolo e metterlo a testa in giù. Farlo raffreddare in questa maniera.
La Marmellata di prugne e cannella è pronta, gustatevela spalmata sulle fette biscottate o con del pane tostato, a voi la scelta!
Involtini di zucchine salmone e robiola

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento un antipasto/secondo piatto perfetto per la stagione estiva: gli Involtini di zucchine salmone e robiola. Questo è un piatto fresco, nutriente ed anche bello da vedere. All’assaggio si distinguono perfettamente tutti i sapori che legano bene tra di loro. Preparateli per una cenetta tra amici, i complimenti non mancheranno!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Involtini di zucchine salmone e robiola:
Dopo aver lavato la zucchina, tagliarla a fette di circa 5 mm.
Poggiare le fette di zucchina su una teglia ricoperta di carta forno. Oliarle e salarle.
Infornare a 180° per circa 30 minuti, a metà cottura girare le zucchine.
Ecco le fette di zucchina appena sfornate.
Farle raffreddare.
Spalmarci la robiola ed unire una spolverata di erba cipollina.
Aggiungere il salmone.
Spruzzarci il succo del limone ed infine arrotolarle.
Gli Involtini di zucchine salmone e robiola ora possono essere serviti.
Finalmente occhi e palati potranno godere!
Buon appetito!
Chips di patate al forno

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno sfizioso: le Chips di patate al forno. Ho deciso di non sbucciarle per renderle più saporite e più sostanziose, infatti mangiate con la buccia sono ricche di potassio, fibre e vitamine. Le ho condite con odori vari, il sale, il pepe e l’olio e servite vicino ad una salsa. Accompagnatele con il secondo piatto che preferite e pappatevele calde. Risultano croccanti e profumate al punto giusto. Sono una goduria pura, provatele!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Chips di patate al forno:
Dopo aver lavato accuratamente le patate, tagliarle a fette abbastanza sottili (circa mezzo cm).
Poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno e condirle con il sale, il pepe, la paprika, il rosmarino e l’olio.
Infornarle a 190° per 30 minuti. Alla fine attivare qualche minuto di grill.
Le appetitose Chips di patate al forno sono pronte! Servitele con la salsa e il contorno che preferite.
Buon appetito!