Insalatona mista

Ciao a tutti! Ecco a voi una ricetta fredda, ottima per questa stagione: vi presento l’Insalatona mista.. Potete utilizzarla come contorno, ma può essere considerata benissimo un piatto unico, infatti contiene vari tipi di insalate, la frutta, il formaggio e la bresaola. Verdure, latticini e proteine.. Di facile e veloce realizzazione. Sicuramente questo piatto vi rinfrescherà e vi sazierà, inoltre risulterà anche bello ai vostri occhi che non guasta mai! Provatelo..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalatona mista:
Dopo aver lavato accuratamente le verdure, spezzettare il finocchio e il radicchio, tagliare la carota alla julienne. Mettere l’uva sultanina a bagno nell’acqua e dopo strizzarla.
Mettere tutto in una ciotola insieme all’Insalata Valeriana. Unire il succo del limone.
Lavare il kiwi, poi sbucciarlo e spezzettarlo. Spezzettare anche il pomodoro.
Unirli alle altre verdure. Condire con il sale e l’olio.
Impiattare unendo la bresaola e il parmigiano a scaglie.
Ora potete portare in tavola l’Insalatona mista. Un mix di colori e profumi invaderà i vostri palati..
Buon appetito!
Insalatona ricca

Buona giornata a tutti! Ecco a voi una nuova ricetta estiva e gustosa: l’Insalatona ricca. Ricca perchè contiene tre tipi di insalata, frutta secca, frutta fresca e formaggio. Può anche essere utilizzata come piatto unico, accostata con un ottimo pane croccante o una pizza bianca. Vi assicuro che se non siete amanti dell’insalata questa la gradirete lo stesso, per il mio fidanzato è andata così.. Provatela e se vi va fatemi sapere.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalatona ricca:
Tagliare a tocchetti il formaggio di capra.
Mettere in una ciotola grande il radicchio spezzettato, la rucola e la valeriana dopo averli lavati accuratamente.
Unire anche i mirtilli e i pinoli.
Aggiungere il formaggio, la pera tagliata a cubetti, l’aceto balsamico, il sale e l’olio. Se lo gradite potete unire anche il succo del limone.
Mescolate bene.
Questa è l’Insalatona ricca pronta per essere mangiata, una cucchiaiata tira l’altra..
Buon assaggio!
Pomodori in padella

Ciao a tutti! Oggi su Ricette Passo Passo è tempo di una nuova ricetta, ecco a voi un contorno veloce e squisito: i Pomodori in padella. Si tratta di una ricetta tipica della mia Umbria, profumatissima e gustosa.. Mangiateli insieme ad un secondo piatto oppure da soli, caldi o freddi, non vi deluderanno! Munitevi di pane, il sughetto saporito non può essere sprecato..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Pomodori in padella:
Prendere una padella e metterci l’olio con l’aglio. Soffriggere a fuoco lento.
Prendere i pomodori, lavarli bene e togliergli la parte dura sopra.
Appoggiateli sopra ad un tagliere e fateli a fette abbastanza spesse.
Metteteli in padella insieme al sale, il pepe, il peperoncino e il basilico.
Unite una tazzina di acqua.
Cuocere con coperchio a fuoco lento per 15 minuti. Verso fine cottura togliere il coperchio e cuocere per pochi minuti, se occorre aggiungere olio.
I profumatissimi Pomodori in padella sono pronti per essere gustati.. Sono buonissimi sia caldi che freddi..
Buon assaggio!
Chips di zucchine

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una ricetta facile e super gustosa: le Chips di zucchine. Vi anticipo che non sono fritte, bensì cotte al forno. Sono croccanti e saporite, una tira l’altra.. Potete utilizzarle per arricchire un’antipasto, oppure come contorno, e servirle anche insieme ad altre verdure. Grandi e piccini gradiranno sicuramente questa pietanza.. Mettetevi all’opera..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Chips di zucchine:
Lavare accuratamente le zucchine. Prendere un tagliere e il coltello.
Mettere la farina in un piatto.
Affettare le zucchine a rondelle sottili dello stesso spessore.
Asciugarle bene con carta assorbente.
Ricoprire la leccarda di carta forno e oliarla.
Passare le zucchine nella farina in entrambi i lati, togliere la farina in eccesso.
Poggiare le zucchine sulla leccarda.
Spennellarle con l’olio. Aggiungere il sale e il pepe.
Infornarle a 220° ( modalità ventilato) per circa 15 minuti.
Le sfiziose Chips di zucchine sono pronte per essere gustate..
Buon assaggio!
Patate tonnate

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta facile ,costituita di pochi ingredienti e buonissima: le Patate tonnate.. Questo piatto può essere utilizzato come antipasto, come contorno oppure come secondo piatto. Si tratta di una pietanza fresca, ideale per la stagione che sta arrivando, inoltre è nutriente e appetitoso.. Non vi resta che provarlo..
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti e ai Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Patate tonnate:
Dopo aver lavato accuratamente le patate, metterle in una pentola con l’acqua fino a coprirle e lessarle. Ci vorranno circa 30 minuti, il tempo di cottura varia a seconda della varietà delle patate.
Sbucciarle e farle raffreddare leggermente.
Tagliarle a tocchetti e metterle in un recipiente insieme al tonno sgocciolato, il sale, l’olio, il succo e la buccia del limone. Mescolare.
Unire la maionese e il prezzemolo tritato. Io non ho esagerato con la maionese per un mio gusto personale, ma voi potete aumentare la dose.
Mescolare bene. Conservare il composto in frigorifero.
Le Patate tonnate sono pronte.. Portatele pure in tavola e gustatevele..
Buon assaggio!
Agretti con olive e limone

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi un contorno squisito: gli Agretti con olive e limone. Si tratta di una ricetta veloce e alternativa. Sono perfetti con la carne, ma anche da soli con pizza o pane sono deliziosi. Qualora decidiate di mangiarli come piatto principale, raddoppiate le quantità. Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Agretti con olive e limone:
Dopo aver eliminato le estremità degli agretti, lavarli accuratamente.
Mettere l’acqua e il sale in una pentola. Farla bollire.
Unire gli agretti. Lessarli per 10 minuti dalla ripresa del bollore.
Scolarli bene.
Mettere in una padella antiaderente l’olio, le olive e l’aglio. Soffriggere leggermente.
Unire gli agretti, salarli e peparli. Soffriggerli per qualche minuto a fuoco lento. Togliere l’aglio.
Impiattare ed unire il succo e la scorza del limone.
Ecco a voi gli Agretti con olive e limone pronti per essere serviti.. Buon assaggio!
Melanzane gratinate al forno

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno gustoso e di facile realizzazione: le Melanzane gratinate al forno. Risultano morbide all’interno e leggermente croccanti all’esterno. Accompagnatele con il secondo piatto che preferite e i giochi sono fatti. Provatele e non ve ne pentirete.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Melanzane gratinate al forno:
Togliere la buccia alla melanzane, tagliarle a fette e metterle sotto sale per almeno un’ora.
Mettere in un contenitore il pane grattugiato e il parmigiano grattugiato. Mescolarli.
Passare le fette di melanzana nell’olio.
Ora passarle nel pane grattugiato.
Poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornarle a 180° per 20 minuti.
Eccole dopo 20 minuti di cottura.
Unire in superficie i pomodori spezzettati e il formaggio. Condire con sale, origano e olio.
Infornare di nuovo le melanzane per altri 10 minuti.
Queste sono le Melanzane gratinate al forno pronte per essere portate in tavola.
Buon assaggio!
Peperoni friggitelli in padella

Ciao a tutti! Dopo una pausa, oggi vi presento una nuova ricetta: i Peperoni friggitelli in padella. Sono di facile realizzazione e possono essere gustati sia caldi che freddi. Il sapore deciso ed intenso di questa specie di peperoni rende questo contorno saporito, profumato, dal sapore unico e inconfondibile. Munitevi di pane perchè la “scarpetta” è obbligatoria!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Peperoni friggitelli in padella:
Soffriggere leggermente in una padella l’aglio e la cipolla spezzettata con l’olio.
Dopo aver lavato i peperoni, spezzettarli e metterli nella padella. Soffriggerli.
Unire qualche foglia di basilico, il sale, il pepe e il peperoncino. Mescolare.
Aggiungere i pomodori datterini tagliati a metà e due bicchieri di acqua. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Unire i pomodori San marzano spezzettati e cuocere per altri 20 minuti sempre a fuoco lento.
Verso fine cottura aggiungere altro basilico e se occorre aggiustare di sale. Cuocere per qualche minuto.
I Peperoni friggitelli in padella sono pronti! Portateli in tavola e serviteli insieme ad un secondo per una cenetta semplice ma sfiziosa.
Buon appetito!
Chips di patate al forno

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno sfizioso: le Chips di patate al forno. Ho deciso di non sbucciarle per renderle più saporite e più sostanziose, infatti mangiate con la buccia sono ricche di potassio, fibre e vitamine. Le ho condite con odori vari, il sale, il pepe e l’olio e servite vicino ad una salsa. Accompagnatele con il secondo piatto che preferite e pappatevele calde. Risultano croccanti e profumate al punto giusto. Sono una goduria pura, provatele!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Chips di patate al forno:
Dopo aver lavato accuratamente le patate, tagliarle a fette abbastanza sottili (circa mezzo cm).
Poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno e condirle con il sale, il pepe, la paprika, il rosmarino e l’olio.
Infornarle a 190° per 30 minuti. Alla fine attivare qualche minuto di grill.
Le appetitose Chips di patate al forno sono pronte! Servitele con la salsa e il contorno che preferite.
Buon appetito!
Fagiolini in umido

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno appetitoso e saporito: i Fagiolini in umido. In genere si usa lessare semplicemente i fagiolini e condirli con sale, olio e aceto. Questa ricetta lì rende più gustosi, sono conditi con odori vari e pomodoro e la lenta cottura lì insaporisce perfettamente. Se avete voglia di variare un pò, provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Fagiolini in umido:
Mettere in una padella antiaderente l’olio con la cipolla spezzettata, l’aglio, il prezzemolo, il peperoncino e i pomodori datterini fatti a pezzi. Soffriggere qualche minuto a fuoco lento.
Dopo aver tolto le estremità ai fagiolini ed averli lavati accuratamente, metterli in padella.
Cuocerli per qualche minuto in modo tale che si insaporiscano.
Sfumare con il vino bianco e una volta che è evaporato, aggiungere il sale e il pepe.
Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Unire 2 bicchieri di acqua calda e la passata di pomodoro. Cuocere per 30 minuti a fuoco lento, se occorre verso fine cottura aggiungere il sale e l’olio.
I Fagiolini in umido sono pronti! Serviteli vicino al secondo piatto che preferite.
Buon appetito!
Verdure al forno con besciamella

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un piatto che può essere utilizzato come secondo ma anche come contorno: le Verdure al forno con besciamella. Prima vanno lessate le verdure e preparata la besciamella, poi il tutto va cotto in forno con abbondante parmigiano in superficie. Otterrete un piatto cremoso, sfizioso e super appagante. Accompagnatelo con un secondo piatto di carne o pesce, oppure servitelo direttamente come secondo piatto in un formato più abbondante; a voi la scelta!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Verdure al forno con besciamella:
Dopo averle sbucciate e lavate, spezzettare la carota e le patate. Metterle in una padella antiaderente con l’acqua(circa 2 bicchieri).
Cuocere per 10 minuti.
Unire le zucchine spezzettate. Cuocere altri 10 minuti, fino a far assorbire tutta l’acqua.
Ecco le verdure cotte!
Mettere le verdure in una pirofila da forno, salarle e peparle.
Preparare la Besciamella. Vedi il procedimento cliccando sul link.
Unire la besciamella alle verdure. Ricoprire la superficie con abbondante parmigiano grattugiato.
Infornare a 190° per 30 minuti, alla fine azionare il grill per qualche minuto fino a raggiungere il risultato delle foto che seguono.
Ecco a voi le Verdure al forno con besciamella appena sfornate, fatele raffreddare leggermente e pappatevele.
Buon appetito!
Patate alla pizzaiola

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta semplice e buonissima: le Patate alla pizzaiola! Ho insaporito le patate con l’aglio e la cipolla, poi ho unito il pomodoro e il basilico ed infine la mozzarella. A fine cottura le patate risultano morbide, saporite e filanti. Attenti a non esagerare con il pane, una fetta tira l’altra! Potete utilizzarle come secondo piatto, ma anche come contorno vicino ad una fettina di carne. Provatele!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere alle altre Ricette senza glutine e alle Ricette vegetariane !
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Patate alla pizzaiola:
Tritare la cipolla e metterla insieme all’aglio e l’olio in una padella antiaderente. Soffriggere.
Sbucciare le patate e tagliarle a fette.
Mettere le patate nella padella. Unire un bicchiere di acqua, il sale e il pepe. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Aggiungere la polpa di pomodoro e il basilico. Cuocere per altri 20 minuti. Se occorre mettere acqua.
Le patate sono cotte.
Unire la mozzarella tagliata a fette sottili. Cuocere per qualche minuto.
Le Patate alla pizzaiola sono pronte! Munitevi del pane e portatele in tavola, il pranzo è servito!
Buon appetito!
Peperoni gratinati

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno: i Peperoni gratinati! Prima bisogna fare a pezzi i peperoni, dopo averli privati dei filamenti e semi. Poi preparare il composto di pane grattugiato, parmigiano, pomodori, capperi e basilico che andrà messo sopra i peperoni. Infine il tutto va infornato per circa 50 minuti. Si otterranno dei peperoni morbidi e leggermente croccanti in superficie. Uno tira l’altro, avrete difficoltà a smettere di mangiarli! Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Peperoni gratinati:
Dopo aver lavato bene i peperoni, privarli dei semi e filamenti e farli a pezzi.
Metterli su una teglia ricoperta di carta forno. Salarli e oliarli.
Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il parmigiano grattugiato, la fetta di pane ammorbidita con l’acqua, i capperi tritati, i pomodori spezzettati, il sale, il pepe e l’olio.
Unire il basilico e il latte. Mescolare.
Mettere sopra ai peperoni il composto di pane e oliarli.
Coprirli con la carta forno. Infornare a 200° per 20 minuti, togliere la carta forno e cuocere per altri 30 minuti.
Ecco i Peperoni gratinati pronti per essere serviti, sono buoni sia caldi che freddi, a voi la scelta!
Buon appetito!
Cotolette di verdure

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un piatto vegetariano: le Cotolette di verdure! Sono costituite di patate, zucchine, peperoni, cipolla e pane grattugiato. Condite con olio, sale e pepe. Sono facili da realizzare e buonissime da mangiare, devo dire molto appetitose! Presentano una leggera crosticina all’esterno e sono morbide all’interno. Accompagnatele con un secondo piatto o gustatevele da sole, la bontà è assicurata!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Cotolette di verdure:
Lessare le patate.
Tagliare a cubetti la zucchina, il peperone e la cipolla e metterli in una padella antiaderente con l’olio.
Soffriggere leggermente.
Unire il sale, il pepe e due bicchieri di acqua. Cuocere per circa 30 minuti. Le verdure devono essere morbide.
Una volta lesse, sbucciare le patate e spezzettarle. Unire il pane grattugiato, il sale, il pepe e l’olio. Schiacciare bene le patate e mescolare.
Unire alle patate le altre verdure. Mescolare.
Creare le Cotolette.
Passarle nel pane grattugiato.
Con uno stecchino fare dei segni sulle Cotolette.
Poggiare le Cotolette su una teglia ricoperta di carta forno e oliarle.
Infornare a 190° per 30 minuti. Terminare la cottura con qualche minuto di grill.
Le Cotolette di verdure sono pronte! Servitele pure per una cenetta da leccarsi i baffi!
Buon appetito!
Verdure croccanti al forno

Ciao a tutti! Eccoci qui con una nuova ricetta, oggi vi presento le Verdure croccanti al forno! Questo contorno è facile da realizzare e il risultato che si ottiene è ottimo. Le verdure risultano croccanti all’esterno e morbide all’interno. Inoltre sono saporite e anche belle da vedere. Sul piatto da portata fanno la loro bella figura. Io le ho servite accanto a delle fettine panate, ma va benissimo qualsiasi altro secondo piatto, a voi la scelta! Mettevi a lavoro, se lo meritano, ve lo assicuro.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Verdure croccanti al forno:
Dopo aver lavato le verdure, tagliarle a forma di bastoncino.
Mettere in un piatto l’uovo con il latte, il sale e il pepe. Mescolare bene il composto.
In una ciotola mettere il pane grattugiato con il il parmigiano, i semi di papavero, il sale e il pepe. Mescolare.
Passare le verdure prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato.
Ricoprire una teglia di carta forno e poggiarci le verdure, oliarle leggermente in superficie. Infornare a 180° per circa 30 minuti.
Ecco le Verdure croccanti al forno pronte per essere servite!
Accompagnatele con un secondo piatto e del ketchup e la cena è servita!
Buon appetito!
Zucchine sabbiose in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno saporito e sfizioso: le Zucchine sabbiose in padella! Il termine sabbiose è riferito alla presenza del pane grattugiato e del parmigiano che creano intorno alle zucchine uno crosticina che fa pensare alla sabbia. Sono buonissime calde ma anche fredde hanno il loro perchè. Usatele come accompagnamento per un secondo e i giochi sono fatti!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito e alle Ricette vegetariane !
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Zucchine sabbiose in padella:
Dopo aver lavato le zucchine, tagliarle a bastoncino.
Soffriggere l’aglio con l’olio in una padella antiaderente ed unire le zucchine, cuocerle per qualche minuto mescolando spesso.
Unire mezzo bicchiere di acqua e continuare la cottura.
Aggiungere il sale e il pepe. Continuare a cuocerle e mescolare.
Ecco le zucchine ammorbidite.
Ora unite il pane grattugiato e il parmigiano. Mescolate velocemente e cuocete per qualche minuto.
Le Zucchine sabbiose in padella sono pronte! Ora portate pure in tavola questo succulento contorno!
Buon appetito!
Pomodori gratinati

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un piatto appetitoso, saporito e facile da realizzare: i Pomodori gratinati! Se volete fare una bella figura per una cena tra amici questo è il contorno giusto per voi. I Pomodori risultano morbidi all’interno e leggermente croccanti in superficie. Con lo stesso ripieno potete riempire anche altre verdure, verranno buonissime lo stesso! Questi pomodori creano dipendenza, uno tira l’altro! Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Pomodori gratinati:
Dividere a metà i pomodori, mettere da parte l’interno e buttare i semi.
Mettere in una ciotola l’interno dei pomodori, il basilico, il pane spezzettato, il pane grattugiato, il formaggio tagliato a cubetti, le acciughe, i capperi, l’olio, il sale, il pepe e se volete il peperoncino in polvere.
Mescolare. Il ripieno per i pomodori è pronto!
Oliare e salare i pomodori. Farcirli con il ripieno.
Infornare a 170° per 30 minuti circa.
Ecco i Pomodori gratinati pronti per essere serviti. Sono buonissimi sia caldi che freddi, a voi la scelta!
Buon appetito!
Rosti di patate

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno gustoso e originale: il Rosti di patate! Questo è un piatto tipico della Svizzera. Prima ho sbucciato le patate, le ho grattugiate, poi le ho condite con sale, pepe, olio, parmigiano e rosmarino ed infine saltate in padella! Potete arricchirle con formaggio ammorbidito in superficie e speck, a voi la scelta!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Rosti di patate:
Sbucciare le patate e lavarle. Asciugarle.
Grattugiarle con una grattugia a fori larghi. Metterle in una ciotola insieme al parmigiano, il sale,il pepe, il rosmarino e l’olio.
Mescolare.
Prendere una padella antiaderente(diametro 16 cm) e oliarla, metterci 3 cucchiai di composto e schiacciarlo bene.
Cuocere bene il Rosti in un lato e poi girarlo. Cuocerlo in entrambi i lati fino ad ottenere una crosticina croccante. Fare in questo modo per tutto il composto.
Ecco il Rosti di patate pronto per essere portato in tavola! Accompagnatelo con un secondo di carne, magari una cotoletta, oppure arricchitelo di formaggio e speck, ottenendo un secondo piatto!
Buon appetito!
Hamburger vegetariani

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta a base di verdure: gli Hamburger vegetariani! Sono costituiti di patate, zucchine e carote. Risultano morbidi all’interno e presentano una sottile crosticina all’esterno. Sono sicura che piaceranno anche ai bambini! Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Hamburger vegetariani:
Spezzettare le patate e cuocerle con l’acqua in una padella antiaderente.
Mettere in una ciotola la zucchina e la carota grattugiate, le patate schiacciate, la ricotta, l’uovo, il parmigiano grattugiato e il pane grattugiato.
Mescolare.
Unire il sale, il pepe, la noce moscata e il prezzemolo.
Mescolare.
Rivestire una teglia di carta forno e utilizzando un Coppa pasta formare l’hamburger (adoperare due cucchiai di composto). Adottare questo procedimento per tutto il composto.
Oliare gli hamburger in superficie.
Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa.
Ecco gli Hamburger vegetariani pronti per essere portati in tavola! Serviteli caldi!
Buon appetito!
Sformato di finocchi

Ciao a tutti! Oggi ho preparato un contorno/secondo piatto vegetariano: lo Sformato di finocchi! Prima ho cotto i finocchi in padella con la cipolla, poi ho cucinato una besciamella al pomodoro profumata di origano, infine ho messo gli ingredienti in una pirofila da forno ed insaporito tutto con parmigiano e olio. Ho cotto lo Sformato di finocchi in forno e devo dire che è venuto squisito! La morbidezza dei finocchi e la cremosità della besciamella rendono il piatto gustosissimo! Ce lo siamo divorato senza nemmeno accorgercene! Provatelo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine e ai Secondi piatti, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Sformato di finocchi:
Dopo aver fatto a spicchi e lavato i finocchi, metterli in padella con 2 bicchieri di acqua, il sale, il pepe e la cipolla spezzettata. Cuocere con il coperchio a fuoco lento per 20 minuti circa.
Ecco i finocchi cotti.
Preparare la besciamella al pomodoro.
Mettere in una padella antiaderente l’olio con la maizena. Cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando continuamente.
Unire il latte e mescolare. Cuocere per 5 minuti a fuoco lento.
Aggiungere la polpa di pomodoro. Mescolare.
Unire il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolare e cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.
Unire l’origano e continuare a mescolare e a cuocere fino all’addensarsi.
La besciamella al pomodoro è pronta!
Prendere una pirofila da forno e oliarla.
Aggiungere i finocchi, i pachino spezzettati e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Unire tutta la besciamella.
Mettere un cucchiaio di parmigiano e un filo di olio in superficie.
Infornare a 180° per 30 minuti. Ultimare la cottura con due minuti di grill.
Lo Sformato di finocchi è pronto! Portatelo pure in tavola, la bella figura è assicurata!
Buon appetito!