Blog Archive: Dolci

Torta di albicocche

Buona giornata a tutti! È tempo di una nuova ricetta su Ricette Passo Passo, ecco a voi la Torta di albicocche.. Dolce ideale per la prima colazione, nutriente, morbido e profumato. Potete utilizzarlo anche per la merenda che non guasta. La presenza delle albicocche all’interno e in superficie lo rende ancora più soffice e gustoso. Provatelo..

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta di albicocche:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero, il sale e la buccia del limone grattugiata.

Frullare bene.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere lo yogurt. Mescolare.

Unire l’olio a filo e frullare contemporaneamente.

Mescolare la farina con il lievito per dolci.

Aggiungerle a cucchiai nel composto e intanto frullare, unire anche il rum.

Dopo aver lavato bene le albicocche, togliergli il nocciolo e dividerle in 4. La metà metterle nel composto.
Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Imburrare e infarinare uno stampo per dolci.

Metterci il composto ed unire in superficie l’altra metà delle albicocche.
Infornare a 150°, modalità ventilato e cuocere per 45 minuti.

Una volta sfornata la torta, toglietela dallo stampo e fatela raffreddare su una gratella.

Questa in basso è la Torta di albicocche in tutto il suo splendore! Se lo gradite, unite in superficie lo zucchero a velo..
Ora vi resta soltanto di assaggiarla..

Buono spuntino!

Torta di albicocche - Ricette Passo Passo con foto Torta di albicocche - Ricette Passo Passo con foto Torta di albicocche - Ricette Passo Passo con fotoTorta di albicocche - Ricette Passo Passo con foto

 

Base morbida per torta di frutta

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta dolce: la Base morbida per torta di frutta.. Facile e veloce da preparare, perfetta da servire con crema e frutta! Buonissima anche sola, inzuppata nel latte, oppure farcita con la marmellata.. A voi la scelta! Intanto mettetevi a lavoro..

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Base morbida per torta di frutta:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata.

Sbattere bene con la frusta.

Aggiungere l’olio a filo e mescolare.

Unire il latte a filo e il rum. Mescolare.

Mettere in una ciotola la farina insieme al lievito per dolci. Mescolare.

Unire nel composto la farina a cucchiai. Sbattere forte con la frusta.

Sbattere fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Imburrare e infarinare uno stampo di diametro 30 cm.

Versarci il composto e livellarlo.
Infornare a 180° in forno statico per 20 minuti circa.

Una volta uscita dal forno poggiatela su una gratella e fatela raffreddare. Se non la farcite subito con crema e frutta, copritela con la pellicola per mantenere la sua morbidezza.

La vostra Base morbida per torta di frutta è pronta! Soffice e profumata al punto giusto.. Una bontà..

Base morbida per torta di frutta - Ricette Passo Passo con fotoBase morbida per torta di frutta - Ricette Passo Passo con foto

Palline al cocco e ricotta

Ciao a tutti! Oggi nuova ricetta su Ricette Passo Passo.. Vi presento dei dolcetti veloci, nutrienti e light: le Palline al cocco e ricotta. Di facile realizzazione e super gustose. Potete farle e mangiarle subito, oppure, se le preferite più consistenti, fatele riposare in frigorifero. Gustatevele dopo i pasti, oppure per una sana merenda.. Gnam gnam che buone.. Se vi va provatele!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Palline al cocco e ricotta:

Mettere in un recipiente la ricotta insieme allo zucchero a velo e il rum.

Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio.

Unire il cocco e mescolare.

Dividere il composto in due parti.

Formare delle palline con una parte. Passarle nel cocco.

Unire il cacao nella parte restante di composto. Mescolare e formare le palline che poi passerete di nuovo nel cocco, come quelle precedenti.

Mettete i dolcetti in frigorifero per un’ora circa e poi conservateceli per max 2 giorni.

Ecco le Palline al cocco e ricotta pronte per essere assaggiate, una tira l’altra..

Buon dolcetto!

Palline al cocco e ricotta - Ricette Passo Passo con foto Palline al cocco e ricotta - Ricette Passo Passo con foto Palline al cocco e ricotta - Ricette Passo Passo con fotoPalline al cocco e ricotta - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

Dessert yogurt e cocco

Buona giornata a tutti! Ecco a voi una nuova ricetta di facile preparazione: i Dessert yogurt e cocco. Se siete alla ricerca di un dolcetto da fine pasto leggero ma allo stesso tempo goloso, questo è quello che fa per voi! Cremoso e sfizioso, perfetto per soddisfare la vostra voglia di dolce alla fine di un pasto. Provatelo!

Buona preparazione!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Dessert yogurt e cocco:

Preparare la crema allo yogurt e cocco.

Mettere in una ciotola lo yogurt e il cocco. Mescolare bene.

Preparare la crema di cacao.

Prendere un pentolino e versarci l’acqua e lo zucchero. Scaldare leggermente.

Unire il cacao amaro e mescolare. Scaldarlo di nuovo fino ad ottenere una crema.

La crema di cacao è pronta!

Prendere due ciotole monoporzione e metterci i biscotti spezzettati, bagnarli con quello che preferite.

Unire la metà della crema allo yogurt e cocco.

Aggiungere in superficie la metà della crema di cacao.
Adottare questo procedimento anche per l’altra ciotola. Far riposare i dessert in frigorifero per almeno un’ora.

Poco prima di portarli in tavola, spolverate la superficie con la farina di cocco.

I Dessert yogurt e cocco possono essere serviti, questi dolci al cucchiaio light sicuramente delizieranno i vostri palati..

Buona degustazione!

Salame al cioccolato

Ciao a tutti! Oggi vi presento una ricetta golosa: il Salame al cioccolato. Sicuramente nelle vostre case avrete gli avanzi delle uova di cioccolato e torte dolci secche oppure semplici biscotti secchi, questa è la ricetta adatta a voi. Veloce e squisita, pura goduria per i vostri palati.

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Salame al cioccolato:

Scaldare il latte in un pentolino.

Spezzettare grossolanamente il cioccolato. Io ho utilizzato quello fondente, ma potete anche mischiarlo con quello al latte.

Unire al cioccolato il latte.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme al latte. In alternativa utilizzare il microonde.

Tritare grossolanamente la torta secca o i biscotti e metterla/i in un recipiente.

Unire il cioccolato fuso e due cucchiai di liquore, se volete.

Mescolare bene.

Poggiare il composto su un foglio di carta forno dandogli la forma di un salame.

Arrotolarlo nella carta forno, sigillandolo bene. Chiuderlo a caramella con lo spago.
Metterlo in frigorifero per almeno 2 ore.

Quando lo tirate fuori dal frigorifero, scartatelo e spolverizzatelo di zucchero a velo per dargli ancora di più l’aspetto del salame.

Ecco a voi il Salame al cioccolato in tutto il suo splendore, siete pronti a gustarvelo!? Può creare dipendenza…

Salame al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Salame al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Salame al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

Danubio dolce

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta perfetta per la prima colazione: il Danubio dolce. Questo è uno dei miei dolci preferiti per la mattina, è buonissimo farcito e non, inzuppato e non. Se seguite bene tutti i passaggi sicuramente resterete soddisfatti di questo dolce. Risulta morbido, profumato e super goloso! Non potete farvelo scappare. Provatelo!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Danubio dolce:

Mettere in un pentolino l’acqua, il latte, il lievito e il miele. Mescolare bene fino a far sciogliere tutto.

Mettere le farine nel recipiente della planetaria. Si può impastare anche a mano.

Unire la parte liquida. Mescolare leggermente.

Aggiungere lo zucchero, l’uovo, l’arancia grattugiata, la vanillina e l’olio di semi di girasole. Impastare bene.

Impastare fino a far amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Unire poco alla volta il burro fatto a pezzetti. Una volta che si è incorporato, aggiungerne un altro pezzo.

Impastare bene per qualche minuto. L’impasto deve essere liscio ed omogeneo.
Coprirlo con la pellicola e farlo lievitare per 1 ora e 30 minuti.

Riprendere l’impasto e ricavarci 19 palline. (circa 50 gr l’una)

Poggiarle su una teglia (diametro 28 cm) imburrata e infarinata.
Coprire con pellicola e far lievitare per 1 ora e 30 minuti.

Ecco il Danubio dolce lievitato pronto per essere infornato.

Spennellarlo delicatamente con il latte e spolverizzarlo di zucchero a velo.
Infornarlo a 180° per 20 minuti circa. Fare la prova stecchino.

Una volta uscito dal forno spennellarlo di nuovo con il latte.

Poggiarlo su una gratella e unire lo zucchero a velo. Farlo raffreddare.
Per non farlo seccare, una volta che è freddo copritelo con la pellicola.

Il Danubio dolce può essere portato in tavola per una colazione da Re e Regine!

Buona giornata!

Danubio dolce - Ricette Passo Passo con foto Danubio dolce - Ricette Passo Passo con foto Danubio dolce - Ricette Passo Passo con foto Danubio dolce - Ricette Passo Passo con foto

Biscotti arancia e cioccolato

Ciao a tutti! Avete bisogno di una ricetta perfetta di biscotti? Ve li presento: ecco a voi i Biscotti arancia e cioccolato! Sono facili e veloci da realizzare, profumati e friabili. Provateli inzuppati nel tè o nel latte e non ve ne pentirete. Io ho deciso di farli belli “cicciotti”, ma potete anche diminuire il peso, anche dimezzarlo. Ve lì consiglio per iniziare la giornata nel migliore dei modi.

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Biscotti arancia e cioccolato:

Mettere in una ciotola la farina, fare un buco al centro e metterci l’uovo con lo zucchero e l’arancia grattugiata.

Sbattere l’uovo con lo zucchero.

Unire il succo di arancia, l’olio, il latte, il lievito e il burro tagliato a pezzetti. Mescolare e impastare.

Aggiungere le gocce di cioccolato. Impastare.

Formare delle palline di 40 gr e poggiarle su una teglia ricoperta di carta forno.

Spolverale di zucchero a velo. Infornarle a 180° per 20 minuti.

Spolverarli di nuovo di zucchero a velo e i giochi sono fatti. I vostri Biscotti arancia e cioccolato sono pronti!

Buona giornata e buona colazione!

Biscotti arancia e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Biscotti arancia e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Biscotti arancia e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Ciambellone allo yogurt senza uova

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce morbidissimo ideale per la colazione: il Ciambellone allo yogurt senza uova. La sua realizzazione è facilissima, basta mettere tutti gli ingredienti insieme nella ciotola e frullare. Questo dolce è buonissimo inzuppato sia nel latte che nel te, ma potete mangiarlo anche a fine pasto se avete voglia di una coccola. Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Ciambellone allo yogurt senza uova:

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola.

Frullare bene fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Oliare e infarinare lo stampo del ciambellone.

Metterci il composto.
Infornare a 180° per 40 minuti.

Una volta uscito dal forno spolveratelo con lo zucchero a velo.
Ecco il Ciambellone allo yogurt senza uova pronto per l’assaggio, una gioia per i vostri palati.

Ciambellone allo yogurt senza uova - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone allo yogurt senza uova - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone allo yogurt senza uova - Ricette Passo Passo con foto

 

Zuppa inglese con pandoro

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce super goloso: la Zuppa inglese con pandoro. Prima bisogna preparare la crema pasticcera, poi prendiamo dei contenitori e facciamo vari strati di pandoro e crema. Io ho utilizzato dei calici, ne occorrono 4. Potete anche fare la zuppa inglese in un unico contenitore, a voi la scelta. Questo dolce risulta cremoso e profumato, un cucchiaino tira l’altro. Provatelo!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Zuppa inglese con pandoro:

Iniziare con la preparazione della crema pasticcera. Clicca sul link per vedere il procedimento.

Prendere i calici e mettere nel fondo uno strato di pandoro spezzettato.

Bagnare il pandoro con l’alchermes.

Aggiungere la crema e il cioccolato fondente spezzettato.

Unire di nuovo il pandoro e bagnarlo con il liquore. Aggiungere ancora crema.

Spolverare la superficie con il cacao amaro. Mettere i calici in frigorifero per almeno 3 ore.
Ecco a voi la Zuppa inglese con pandoro pronta per l’assaggio. Sarà difficile resistere!

Zuppa inglese con pandoro - Ricette Passo Passo con foto Zuppa inglese con pandoro - Ricette Passo Passo con foto Zuppa inglese con pandoro - Ricette Passo Passo con fotoZuppa inglese con pandoro - Ricette Passo Passo con foto

Tartufini di pandoro

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di dolcetti realizzati con gli avanzi del pandoro: i Tartufini di pandoro. Per crearli occorrono pochi ingredienti, basta avere il pandoro, la ricotta, un liquore e il cacao amaro. Bisogna mescolare tutti gli ingredienti, creare le palline e passarle nel cacao amaro. Un’ora di frigorifero e i giochi sono fatti. Sono profumatissimi e morbidi, uno tira l’altro! Provateli!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Tartufini di pandoro:

Mettere il pandoro spezzettato in un tritatutto e tritarlo.

Unire la ricotta e due cucchiai di Cointreau al pandoro tritato.

Mescolare bene.

Formare delle palline.

Passare le palline nel cacao amaro.

Ecco i dolcetti pronti per essere messi in frigorifero per almeno un’ora.

I Tartufini di pandoro ora possono essere degustati. Puro piacere per i vostri palati.

Buon assaggio!

Tartufini di pandoro - Ricette Passo Passo con foto Tartufini di pandoro - Ricette Passo Passo con foto

Tozzetti alle mandorle

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di biscotti semplici e nutrienti: i Tozzetti alle mandorle. Risultano profumatissimi e super gustosi. Sono buonissimi inzuppati nel latte o nel tè, oppure potete servirli a fine pasto accompagnati con un vino dolce. A voi la scelta! In tutti i modi uno tira l’altro. Provateli!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Tozzetti alle mandorle:

Mettere in una ciotola la farina, fare un buco al centro e unire l’uovo, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, l’olio, il rum e il latte. Sbattere leggermente l’uovo con lo zucchero.

Unire il burro e il lievito per dolci. Mescolare e poi impastare.

Aggiungere le mandorle. Amalgamarle bene.

Dividere l’impasto in due parti.

Formare due filoncini e metterli su una teglia ricoperta di carta forno.

Spennellarli con il latte. Infornarli a 180° per 30 minuti.

Una volta sfornati farli raffreddare leggermente.

Tagliare i filoncini in diagonale e ricavare quindi i Tozzetti. Poggiarli di nuovo sulla teglia e infornarli a 150° per 15 minuti.

Ecco i Tozzetti alle mandorle spolverati di zucchero a velo pronti per essere assaggiati!

Buona merenda!

Tozzetti alle mandorle - Ricette Passo Passo con foto Tozzetti alle mandorle - Ricette Passo Passo con foto

Sbrisolona alla crema

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce facile e veloce da realizzare e buono da gustare: la Sbrisolona alla crema. Grandi e piccini gradiranno sicuramente questo dolce. Ottimo a fine pasto ma anche per una merenda golosa. Morbido e cremoso all’interno con una leggera crosticina all’esterno. Provatelo e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Sbrisolona alla crema:

Iniziamo con la preparazione della crema leggera.

Mettere in un recipiente l’uovo con lo zucchero.

Sbattere l’uovo e poi aggiungere la fecola di patate. Mescolare.

 

Scaldare il latte con la scorza del limone.

Unire il composto di uovo al latte e mescolare velocemente. Utilizzare il fuoco lento.

La crema è pronta!

Continuiamo con la preparazione della base della sbrisolona.

Mettere la farina in un recipiente, fare un buco al centro ed unire l’uovo, lo zucchero, il burro spezzettato e il lievito.

Mescolare velocemente lasciando l’impasto a briciole.

Foderare uno stampo (diametro 24 cm) di carta forno. Mettere più della metà del composto nella teglia e pressarlo bene.

Unire la crema.

Aggiungere il resto dell’impasto in superficie.
Infornare a 180° per 40 minuti.

Vi presento la vostra Sbrisolona alla crema per un assaggio da leccarsi i baffi!

Sbrisolona alla crema - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona alla crema - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona alla crema - Ricette Passo Passo con foto

 

Sbrisolona al cacao

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce delizioso: la Sbrisolona al cacao. Si tratta di una crostata costituita di una frolla al cacao sbriciolata e ripiena. Di facile e veloce realizzazione, dal risultato ottimo assicurato. Potete utilizzarla a fine pasto come dessert, ma è ottima anche per la colazione o la merenda. Risulta leggermente croccante all’esterno e morbida all’interno ed è super profumata. Provatela!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Sbrisolona al cacao:

Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, l’uovo, il burro spezzettato, il lievito e il liquore.

Mescolare e poi impastare, lasciando l’impasto a briciole. Unire il cacao.

 

Far incorporare per bene il cacao.

Foderare uno stampo (diametro 24 cm) di carta forno. Mettere più della metà del composto nella teglia e pressarlo bene.

Unire la marmellata.

Aggiungere il resto dell’impasto in superficie.
Infornare a 180° per 40 minuti.

Ecco la Sbrisolona al cacao pronta per deliziare i vostri palati. Siete pronti!?

Buon assaggio!

Sbrisolona al cacao - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona al cacao - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona al cacao - Ricette Passo Passo con foto

Ciambellone pere e cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato per voi la ricetta di un dolce morbido, profumato e nutriente: il Ciambellone pere e cioccolato. Per renderlo super morbido e aromatizzato ho deciso di tritare la pera, insaporirla con il rum e la cannella ed incorporarla al composto. Il risultato è stato perfetto, il Ciambellone durante la cottura ha profumato tutta la mia cucina e appena si è raffreddato non ho resistito ad assaggiarlo. Provatelo per la vostra colazione, è perfetto!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Ciambellone pere e cioccolato:

Mettere in una ciotola le uova e lo zucchero.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere il latte, l’olio, la farina, la fecola e 60 gr di gocce di cioccolato. Frullare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Sbucciare le pere (lasciarne una da parte per la superficie del ciambellone) e farle a pezzi. Metterle in un recipiente e condirle con la cannella e il rum.

Tritarle bene con la forchetta.

Unire le pere e il lievito al composto.

Frullare bene.

Imburrare e infarinare lo stampo per ciambellone.

Mettere il composto nello stampo ed unire in superficie le rimanenti gocce di cioccolato (40 gr), la pera e la granella di zucchero.
Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

Ecco il Ciambellone pere e cioccolato pronto per deliziare i vostri palati e per iniziare la giornata nel migliore dei modi.

Buon assaggio!

Ciambellone pere e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone pere e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone pere e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone pere e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Plumcake albicocche e cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce squisito: il Plumcake albicocche e cioccolato. Morbido e profumato, buonissimo inzuppato nel latte e anche nel tè. La presenza della ricotta nell’impasto lo rende ancora più soffice rispetto agli altri Plumcake. Nutriente e gustoso, perfetto per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Provatelo! Se lo merita..

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Plumcake albicocche e cioccolato:

Mettere in un recipiente le uova e lo zucchero.

Frullare bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Unire l’olio, il rum, la ricotta, gran parte della farina e la fecola di patate. Frullare.

Aggiungere le albicocche spezzettate, le gocce di cioccolato, la restante farina e il lievito per dolci.

Frullare bene fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Oliare ed infarinare uno stampo per Plumcake.

Versare il composto nello stampo.
Infornare a 180° per 45 minuti circa. Verso fine cottura fare la prova stecchino.

Ecco a voi il Plumcake albicocche e cioccolato in tutto il suo splendore pronto per una colazione da Re!

Buon assaggio!

Plumcake albicocche e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Plumcake albicocche e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Marmellata di prugne e cannella

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta della Marmellata di prugne e cannella, buonissima spalmata sulle fette biscottate ed ottima da degustare con il formaggio.
Ho utilizzato le prugne con tutta la buccia, per garantire la massima dose di sostanze nutrienti. Inoltre, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, questo sistema fa sì che la marmellata abbia un colore davvero intenso e vivo.
Per garantire la dolcezza, ma allo stesso tempo diminuire la dose di zucchero, ho inserito una mela.
L’aroma e la dolcezza della cannella compensano l’agrezza delle prugne, dando vita ad un contrasto di sapori davvero indovinato.
Mettiamoci all’opera…

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Marmellata di prugne e cannella:

Dopo aver lavato bene le prugne, togliergli il nocciolo. Metterle in una pentola dal fondo spesso insieme ad una mela spezzettata, il succo del limone e lo zucchero.

Mescolare. Mettere il coperchio e cuocere per 40 minuti a fuoco lento.

[themoneytizer id=”60333-19″]

Frullare bene con il frullatore ad immersione.

Unire la cannella. Cuocere per altri 10 minuti a fuoco lento.

Dopo aver sterilizzato i barattoli, riempirli con la marmellata calda.

Chiudere il barattolo e metterlo a testa in giù. Farlo raffreddare in questa maniera.

La Marmellata di prugne e cannella è pronta, gustatevela spalmata sulle fette biscottate o con del pane tostato, a voi la scelta!

Marmellata di prugne e cannella - Ricette Passo Passo con fotoMarmellata di prugne e cannella - Ricette Passo Passo con fotoMarmellata di prugne e cannella - Ricette Passo Passo con foto

 

Plumcake bicolore

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce “morbidoso”: il Plumcake bicolore. Di facile e veloce realizzazione, profumato ed a prova di “inzuppo”. Perfetto per una colazione nutriente e sana, ottimo anche per una merenda golosa. Mettetevi all’opera, se lo merita!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Plumcake bicolore:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e il miele.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Aggiungere lo yogurt, l’olio, la buccia del limone grattugiata, il rum e 200 gr di farina.

Frullare bene fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Unire il lievito per dolci.

Amalgamare bene il composto.

Dividere il composto in due parti.

In una aggiungere i 20 gr di farina rimanenti.

Nell’altra aggiungere il cacao amaro e le gocce di cioccolato.

Frullare bene entrambi i composti.

Oliare ed infarinare uno stampo per Plumcake.

Mettere sulla base la parte chiara.

Mettere sopra alternativamente la parte al scura.
Infornare a 180° per 40 minuti circa. Verso fine cottura fare la prova stecchino.

Ecco il Plumcake bicolore pronto per essere mangiato.
Gustatevelo per colazione o per merenda vicino ad un cappuccino o ad un tè!

Buon assaggio!

Plumcake bicolore - Ricette Passo Passo con foto Plumcake bicolore - Ricette Passo Passo con foto Plumcake bicolore - Ricette Passo Passo con foto

Cheesecake

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di una torta deliziosa: la Cheesecake!
Per la sua realizzazione ho deciso di non esagerare con gli ingredienti più grassi e con lo zucchero, in quanto volevo preparare una torta, per quanto possibile, leggera e digeribile, evitando di renderla troppo stucchevole. Ovviamente voi avrete la possibilità di renderla più dolce sostituendo allo yogurt magro quello intero, ed al formaggio spalmabile light quello classico.
E’ inoltre possibile guarnire lo strato superiore come più vi aggrada, con la marmellata (come ho fatto io), oppure con una gelee di frutta, pezzi di frutta, cioccolato, ecc.
Seguendo questa ricetta, avrete una Cheesecake bella alta con un sostanzioso strato di crema. Davvero squisita!

Buona cucina!

Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Cheesecake:

Tritare i biscotti finemente.

Metterli in un recipiente.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Fondere il burro.

Unire il burro alla farina di biscotti.

Mescolare.

Foderare la base di uno stampo a cerniera (22 cm di diametro) di carta forno.
Metterci il composto di biscotti, pressarlo bene utilizzando un cucchiaio. Riporlo in frigorifero per 30 minuti.

Mettere i fogli di gelatina a bagno nell’acqua fredda per 20 minuti.
Togliere inoltre dal frigo il formaggio spalmabile e lo yogurt.

Nel frattempo mettere in un recipiente lo yogurt e il formaggio spalmabile.

Frullare bene eliminando i grumi.

Scaldare 20 gr di panna.

Strizzare la gelatina ed unirla alla panna.

Mescolare bene.

Unire la gelatina al composto di yogurt e formaggio spalmabile.

Mescolare bene.

Montare la restante panna.

Aggiungere la panna al composto.
Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

La crema per la Cheesecake è pronta!

Togliere la base della Cheesecake dal frigorifero e sovrapporre la crema.

Livellarla bene.
Riporla in frigorifero per almeno 4 ore.

Aprire lo stampo a cernira.

Ricoprire la torta con la marmellata che preferite, io ho utilizzato quella ai frutti di bosco.

La Cheesecake ora può essere servita! Siete pronti a deliziare i vostri palati!?

Buon assaggio!

Cheesecake - Ricette Passo Passo con foto Cheesecake - Ricette Passo Passo con foto Cheesecake - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

 

Crostata

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta, quella della Crostata. Volendo diminuire la dose di burro, (ce ne andrebbero almeno 100 gr), ho deciso di mettere 50 gr di burro e 40 gr di olio di semi di mais, l’esperimento è riuscito. Ho ottenuto una Crostata morbida, profumata dagli aromi e dolce al punto giusto. Il procedimento per prepararla è semplice, basta seguire questi passaggi; poi il forno farà la sua parte.  Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Crostata:

Mettere le farine in un recipiente, fare un buco al centro e unire l’uovo, lo zucchero e il sale.
Aggiungere il lievito per dolci sul bordo, sopra alla farina.

Sbattere bene con la forchetta l’uovo con lo zucchero.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Unire l’olio e il liquore (può essere sostituito con il latte, per i bambini). Mescolare.

Aggiungere la buccia del limone grattugiata e il burro. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Dividere l’impasto in due parti, una più grande per la base della crostata e una più piccola per le strisce che andranno in superficie.

Stendere con il mattarello la parte più grande tra due fogli di carta forno.

Adagiare la sfoglia con la carta forno su uno stampo di 26 cm di diametro.

Spalmarci per bene la marmellata.

Fare delle strisce con l’altra parte di impasto e poggiarle in superficie. Abbassare i bordi della crostata e i giochi sono fatti.

Infornare a 180° per 30 minuti.

La Crostata è pronta! Gustatevela a colazione, a merenda oppure servitela come dessert.

Buon assaggio!

Crostata - Ricette Passo Passo con foto Crostata - Ricette Passo Passo con foto Crostata - Ricette Passo Passo con foto

Gelato furbo alla nocciola

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta del Gelato furbo alla nocciola. Si può preparare in giornata e non c’è bisogno della gelatiera. Occorrono il latte condensato, la panna liquida ed un composto di nocciole; quindi è privo di uova.
Se volete realizzare il latte condensato fatto in casa potete cliccare il link e seguire la mia ricetta!
Ottimo da servire come dessert o per una deliziosa merenda, a voi la scelta! Ve lo anticipo, può creare dipendenza!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Gelato furbo alla nocciola:

Mettere le nocciole su una teglia ricoperta di carta forno. Tostarle nel forno a 180° per 10 minuti circa.

Toglierle da forno e sfregarle tra di loro, togliendo così parte della buccia.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Lasciarne da parte un cucchiaio. Il resto, metterle in un tritatutto ancora calde insieme  ad un cucchiaio di zucchero a velo.

Tritarle fino ad ottenere una crema. Far raffreddare la crema.

Tritare grossolanamente le nocciole messe da parte.

Mettere in un recipiente il latte condensato (clicca il link per la ricetta), la crema di nocciole, il composto di nocciole appena realizzato e il rum. Mescolare bene.

Unire al composto le nocciole tritate grossolanamente. Mescolare.

Mettere la panna liquida in un recipiente insieme ad un cucchiaio di zucchero a velo.

Montare la panna a neve ben ferma.

Unire la panna al composto di nocciola.
Mescolare lentamente da basso verso l’alto.

Il composto è pronto!

Trasferirlo in un contenitore chiudibile. (Non deve passare aria, per sicurezza coprire con pellicola e poi chiudere con il coperchio)

Mettere il composto in surgelatore per almeno 6 ore.

Togliere il composto dal surgelatore 15 minuti prima di servirlo.

Ecco il Gelato furbo alla nocciola in tutto il suo splendore, pronto per essere assaporato!

Buon assaggio!

Gelato furbo alla nocciola - Ricette Passo Passo con foto Gelato furbo alla nocciola - Ricette Passo Passo con foto Gelato furbo alla nocciola - Ricette Passo Passo con foto