Fagiolini in umido

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno appetitoso e saporito: i Fagiolini in umido. In genere si usa lessare semplicemente i fagiolini e condirli con sale, olio e aceto. Questa ricetta lì rende più gustosi, sono conditi con odori vari e pomodoro e la lenta cottura lì insaporisce perfettamente. Se avete voglia di variare un pò, provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche la sezione dedicata alle Ricette senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Fagiolini in umido:
Mettere in una padella antiaderente l’olio con la cipolla spezzettata, l’aglio, il prezzemolo, il peperoncino e i pomodori datterini fatti a pezzi. Soffriggere qualche minuto a fuoco lento.
Dopo aver tolto le estremità ai fagiolini ed averli lavati accuratamente, metterli in padella.
Cuocerli per qualche minuto in modo tale che si insaporiscano.
Sfumare con il vino bianco e una volta che è evaporato, aggiungere il sale e il pepe.
Cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Unire 2 bicchieri di acqua calda e la passata di pomodoro. Cuocere per 30 minuti a fuoco lento, se occorre verso fine cottura aggiungere il sale e l’olio.
I Fagiolini in umido sono pronti! Serviteli vicino al secondo piatto che preferite.
Buon appetito!
Involtini di prosciutto cotto

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto ideale per la stagione estiva: gli Involtini di prosciutto cotto. Prima bisogna preparare il ripieno e poi andranno farcite le fette di prosciutto cotto. Seguite tutti i passaggi passo passo e otterrete una pietanza gustosa e bella da vedere, anche i bambini saranno dalla vostra parte. Provateli e non ve ne pentirete!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Involtini di prosciutto cotto:
Iniziamo con la preparazione del ripieno per gli Involtini.
Dopo aver sbucciato la patata e la carota spezzettarle, tagliare a fettine anche il pollo.
Metterli in una padella antiaderente con due bicchieri di acqua. Cuocere per 10 minuti.
Unire la zucchina fatta a fettine e il pepe. Cuocere per 20 minuti, si assorbirà tutta l’acqua. Verso fine cottura aggiungere il sale.
Il pollo con le verdure sono pronti. Farli raffreddare.
Unire il prezzemolo tritato, la maionese, l’aceto e il succo di limone. Se decidete di mettere poca maionese, aggiungete anche un pò di olio. Mescolare bene.
Il ripieno per gli Involtini è pronto.
Dividere il ripieno in 4 parti.
Prendere le fette di prosciutto cotto e una alla volta, poggiarle su un piatto e metterci una parte di ripieno al centro.
Chiudere le fette. Coprire gli Involtini con la pellicola e riporli in frigorifero per almeno mezz’ora.
Chiuderli con uno stecchino, io l’ho arricchito di oliva e pomodorino. Serviteli su un letto di verdure fresche, quelle che preferite!
Gli Involtini di prosciutto cotto ora possono essere portati in tavola per un pasto fresco e nutriente.
Gelato furbo alla nocciola

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta del Gelato furbo alla nocciola. Si può preparare in giornata e non c’è bisogno della gelatiera. Occorrono il latte condensato, la panna liquida ed un composto di nocciole; quindi è privo di uova.
Se volete realizzare il latte condensato fatto in casa potete cliccare il link e seguire la mia ricetta!
Ottimo da servire come dessert o per una deliziosa merenda, a voi la scelta! Ve lo anticipo, può creare dipendenza!
Buona cucina!
Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Gelato furbo alla nocciola:
Mettere le nocciole su una teglia ricoperta di carta forno. Tostarle nel forno a 180° per 10 minuti circa.
Toglierle da forno e sfregarle tra di loro, togliendo così parte della buccia.
Lasciarne da parte un cucchiaio. Il resto, metterle in un tritatutto ancora calde insieme ad un cucchiaio di zucchero a velo.
Tritarle fino ad ottenere una crema. Far raffreddare la crema.
Tritare grossolanamente le nocciole messe da parte.
Mettere in un recipiente il latte condensato (clicca il link per la ricetta), la crema di nocciole, il composto di nocciole appena realizzato e il rum. Mescolare bene.
Unire al composto le nocciole tritate grossolanamente. Mescolare.
Mettere la panna liquida in un recipiente insieme ad un cucchiaio di zucchero a velo.
Montare la panna a neve ben ferma.
Unire la panna al composto di nocciola.
Mescolare lentamente da basso verso l’alto.
Il composto è pronto!
Trasferirlo in un contenitore chiudibile. (Non deve passare aria, per sicurezza coprire con pellicola e poi chiudere con il coperchio)
Mettere il composto in surgelatore per almeno 6 ore.
Togliere il composto dal surgelatore 15 minuti prima di servirlo.
Ecco il Gelato furbo alla nocciola in tutto il suo splendore, pronto per essere assaporato!
Buon assaggio!
Latte condensato

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta del Latte condensato. La preparazione è semplice e veloce, basta seguire tutti i passaggi passo passo e naturalmente le dosi degli ingredienti. Utile per preparare torte, budini e gelati o semplicemente spalmato su pancakes o crepes. Si conserva in un barattolo di vetro e in frigorifero per una settimana. Io lo utilizzerò appena si è raffreddato per preparare un delizioso gelato alla nocciola. Provatelo!
Buona cucina!
Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Latte condensato:
Mettere tutti gli ingredienti in una padella antiaderente. Cuocere a fuoco lento.
Mescolare.
Mescolare fino ad ottenere una crema liscia. (circa 10 minuti)
Trasferirlo ancora caldo in un barattolo di vetro e chiuderlo.
Una volta che si è raffreddato metterlo in frigorifero.
Ecco il Latte condensato, pronto per preparare un gustoso gelato!
Spezzatino di agnello

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta dello Spezzatino di agnello. Questo è un secondo piatto che ho imparato osservando mia nonna che lo cucinava. Occorre seguire i vari passaggi passo passo per ottenere il sapore e la morbidezza giusta della carne. Vi consiglio di accompagnare lo Spezzatino di agnello con un contorno di verdura cotta o con un purè di patate, e naturalmente non potrà mancare sulle vostre tavole un ottimo vino. Datevi da fare, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Spezzatino di agnello:
Mettere la carne in una padella con un bicchiere di vino, un bicchiere di acqua e il mix di erbe aromatiche. Cuocere per 10 minuti girando la carne.
Scolare il liquido.
Aggiungere l’olio, due spicchi di aglio, la cipolla spezzettata, il rosmarino e il peperoncino. Cuocere per qualche minuto in entrambi i lati.
Sfumare con un bicchiere di vino.
Quando il vino è evaporato aggiungere le olive, la salvia, i capperi, il sale, il pepe e l’acqua.
Cuocere a fuoco lento per 90 minuti. Se occorre aggiungere il sale.
Lo Spezzatino di agnello è pronto! Per un pranzetto domenicale da leccarsi i baffi.
Buon appetito!
Risotto allo zafferano

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta, un classico primo piatto: il Risotto allo zafferano. Devo dire che è una delle mie pietanze preferite, facile e perfetta per ogni occasione. Per la sua preparazione occorre il brodo vegetale, la cipolla, il vino bianco, lo zafferano, il burro e il parmigiano e una bella manciata di buona volontà. Il risultato sicuramente non vi deluderà. Otterrete un Risotto cremoso e saporito al punto giusto! Mettevi all’opera.
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Risotto allo zafferano:
Preparare il brodo vegetale con il sedano, la carota, la cipolla, la patata, il sale e l’acqua. Se volete fare più velocemente usate il dado.
Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente insieme all’olio. Soffriggere per qualche minuto a fuoco lento.
Aggiungere il riso e tostarlo per bene.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato, unire mestoli di brodo.
Aggiungere il brodo fino a terminare la cottura. Mescolare.
Verso fine cottura, sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo.
Unirlo al risotto.
Mescolare. Cuocere per qualche minuto. Spengere il fuoco.
Aggiungere il parmigiano e il burro. Mescolare bene.
Ecco il Risotto allo Zafferano pronto per essere servito! Questo raffinato e delicato piatto delizierà i vostri palati.
Buon appetito!
Chicken and chips

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto succulento: il Chicken and chips! Questa pietanza è di facile realizzazione e super gustosa. Il pollo risulta saporito e croccante al punto giusto. Io ho adoperato il pane grattugiato senza glutine, ma anche con l’altro vengono benissimo. Al posto del rosmarino potete mettere anche un altro aroma e unire alla panatura qualche cucchiaio di parmigiano, a voi la scelta! Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Chicken and chips:
Mettere le fettine di pollo a marinare con il succo di limone.
Mettere in un piatto il pane grattugiato, le patate grattugiate, il sale e il pepe. Mescolare.
Io ho utilizzato un pane grattugiato senza glutine a base di farina di mais.
Passare le fettine nel composto di patate e pane grattugiato. Pigiare bene in entrambi i lati.
Poggiare le fettine su una teglia oliata e oliarle in superficie.
Unire il rosmarino.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Il vostro croccante Chicken and chips è pronto per essere servito! Grandi e piccini gradiranno!
Buon appetito!
Zuppa di verza e fagioli

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto vegetariano: la Zuppa di verza e fagioli. Di facile realizzazione e buonissima da mangiare. Ottima alternativa ai soliti primi piatti. Perfetta per le temperature di questi giorni. Provatela!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti e alle altre Ricette vegetariane !
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Zuppa di verza e fagioli:
Spezzettare il sedano, la carota, la cipolla e la verza.
Mettere l’olio in una pentola e unire le verdure. Aggiungere l’origano e il rosmarino.
Scaldare per qualche minuto a fuoco lento.
Unire uno spicchio di aglio.
Aggiungere due bicchieri di acqua.
Unire il sale e il pepe. Cuocere per 30 minuti.
Unire i fagioli borlotti e il pomodoro spezzettato, togliere l’aglio. Cuocere per 10 minuti a fuoco lento.
Unire olio e parmigiano e portate in tavola.
Ecco a voi la vostra Zuppa di verza e fagioli pronta per essere mangiata!
Buon appetito!
Spezzatino di capriolo

Buona giornata a tutti! Oggi vi descrivo la ricetta di un secondo piatto a base di carne: lo Spezzatino di capriolo! Per cucinarlo occorrono varie ore, ma ne vale la pena. Otterrete una carne morbida, saporita e piena di gusto. Servitela con un contorno e i giochi sono fatti!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Spezzatino di capriolo:
Dopo aver messo a marinare la carne per 5 ore con vino e limone, metterla nella padella con le erbe aromatiche e il vino(1 bicchiere). Scaldare la carne in entrambi i lati per qualche minuto. Scolare i liquidi.
Mettere nella padella gli spicchi di aglio e il sedano, le carote, la cipolla tritati con l’olio. Soffriggere per qualche minuto a fuoco lento.
Sfumare con il vino(1 bicchiere).
Quando il vino è evaporato aggiungere le erbe aromatiche, il sale, il pepe, 2 cucchiai di polpa di pomodoro e 2 bicchieri di acqua. Cuocere per 3 ore a fuoco lento. Se occorre aggiungere acqua e sale.
Lo Spezzatino di capriolo è pronto! Impiattatelo con il contorno che preferite, vi consiglio i purè di patate, e servitelo!
Buon appetito!
Risotto con zucchine e curcuma

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta del Risotto con zucchine e curcuma. Oltre alle zucchine e la curcuma ci sono anche i fiori di zucca, poi alla fine ho aggiunto il prosciutto cotto di Praga e il brie. Questo piatto risulta cremoso, saporito e super gustoso! Di facile realizzazione e nutriente per un pasto da leccarsi i baffi. Provatelo!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Risotto con zucchine e curcuma:
Preparare il brodo vegetale.
Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggerla.
Unire il riso.
Tostarlo bene.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato aggiungere le zucchine spezzettate, 4 fiori di zucca, il sale e il pepe. Mescolare.
Lasciare da parte due fiori di zucca per l’impiattamento.
Unire mestoli di brodo e mescolare.
Tagliare a listarelle il prosciutto cotto.
Verso fine cottura unire il prosciutto cotto al risotto.
A fine cottura aggiungere la curcuma, il brie e il burro.
Mescolare.
Unire il parmigiano grattugiato.
Il Risotto con zucchine e curcuma è pronto! Impiattatelo poggiando in superficie il fiore di zucca arrotolato.
Goduria pura per i vostri palati!
Buon appetito!
Risotto con radicchio, speck e taleggio

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto senza glutine delizioso: il Risotto con radicchio, speck e taleggio. A fine cottura ho unito anche le noci tritate che legano perfettamente con tutti gli altri ingredienti. Questo piatto risulta cremoso, saporito e super gustoso! Provatelo!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Risotto con radicchio, speck e taleggio:
Preparare il brodo vegetale.
Lavare e spezzettare il radicchio.
Spezzettare la cipolla e lo speck. Metterli in una padella antiaderente con l’olio.
Soffriggerli.
Unire il riso.
Mescolare e tostarlo per bene.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato aggiungere il radicchio.
Mescolare.
Unire mestoli di brodo fino a raggiungere la cottura desiderata.
Aggiungere il taleggio e il burro. Mescolare.
Il Risotto con radicchio, speck e taleggio è pronto. Unire le noci tritate e servire! La bontà è assicurata!
Buona cucina!
Spezzatino di vitello con patate

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto da leccarsi i baffi: lo Spezzatino di vitello con patate. Questa è una pietanza di facile realizzazione che non delude mai. Può essere considerato un piatto unico dato che contiene sia la carne che le patate. Accompagnatelo con un buon vino ed un ottimo pane, sicuramente i vostri ospiti gradiranno! Mettevi ai fornelli, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Spezzatino di vitello con patate:
Tritare il sedano, la carota e la cipolla. Metterli in una padella antiaderente.
Unire l’olio e soffriggere leggermente.
Aggiungere la carne.
Scottarla bene in entrambi i lati.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato unire il sale e il pepe.
Aggiungere il pomodoro, le patate spezzettate e un bicchiere di acqua.
Unire il rosmarino e se è di vostro gradimento il peperoncino. Se occorre aggiungere il sale.
Cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
Lo Spezzatino di vitello con patate è pronto! Munitevi del pane e portatelo in tavola.
Buon appetito!
Spezzatino di vitello con fagioli

Buona giornata a tutti! Oggi su Ricette Passo Passo è tempo di una nuova ricetta: lo Spezzatino di vitello con fagioli. Basta seguire i passaggi che vi descriverò e i giochi sono fatti. La carne risulterà morbida e i fagioli renderanno il sugo cremoso. Per una serata tra amici, questo è il piatto che fa per voi: facile da realizzare e super gustoso da mangiare! Accompagnatelo con abbondante pane, un buon vino o una birra.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Spezzatino di vitello con fagioli:
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggerla.
Unire la carne e scottarla in entrambi i lati per qualche minuto.
Sfumare con il vino bianco.
Quando il vino è evaporato, aggiungere il sale, il pepe e un bicchiere di acqua. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Unire la polpa di pomodoro, i fagioli e il peperoncino. Continuare la cottura a fuoco lento per 40 minuti circa. Se occorre aggiungere acqua.
Lo Spezzatino di vitello con fagioli è pronto per deliziare i vostri palati!
Buon appetito!
Frittata con broccoli al forno

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto facile da cucinare e buonissimo da gustare: la Frittata con broccoli al forno. Rispetto alla frittata cotta in padella risulta più leggera dato che non bisogna utilizzare olio. Inoltre la ricotta la rende morbida e l’aggiunta del parmigiano la insaporisce per bene.
Vi consiglio di provarla, magari anche con un ripieno diverso, seguendo i vostri gusti e con gli ingredienti che avete in casa. Sicuramente rimarrete soddisfatti, ne sono convinta!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere alle altre Ricette senza glutine e alle Ricette vegetariane!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Frittata con broccoli al forno:
Dopo aver lavato i broccoli metterli in una padella antiaderente insieme all’aglio, l’olio, il sale e il pepe. Soffriggerli leggermente.
Aggiungere un bicchiere di acqua. Cuocere per circa 15 minuti. Farli raffreddare.
Ecco i broccoli cotti.
Mettere in una ciotola le uova insieme al parmigiano, la ricotta, il sale e il pepe.
Mescolare bene il composto poi unire il latte.
Ricoprire una pirofila da forno con carta forno. Versarci la metà del composto di uova.
Aggiungere i broccoli.
Unire il resto del composto di uova.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.
Questa è la Frittata con broccoli al forno appena sfornata! Munitevi di pane e assaggiate questa specialità!
Buon appetito!
Patate alla pizzaiola

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta semplice e buonissima: le Patate alla pizzaiola! Ho insaporito le patate con l’aglio e la cipolla, poi ho unito il pomodoro e il basilico ed infine la mozzarella. A fine cottura le patate risultano morbide, saporite e filanti. Attenti a non esagerare con il pane, una fetta tira l’altra! Potete utilizzarle come secondo piatto, ma anche come contorno vicino ad una fettina di carne. Provatele!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni presenti nel sito!
Inoltre puoi guardare anche gli altri Secondi piatti!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere alle altre Ricette senza glutine e alle Ricette vegetariane !
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Patate alla pizzaiola:
Tritare la cipolla e metterla insieme all’aglio e l’olio in una padella antiaderente. Soffriggere.
Sbucciare le patate e tagliarle a fette.
Mettere le patate nella padella. Unire un bicchiere di acqua, il sale e il pepe. Cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Aggiungere la polpa di pomodoro e il basilico. Cuocere per altri 20 minuti. Se occorre mettere acqua.
Le patate sono cotte.
Unire la mozzarella tagliata a fette sottili. Cuocere per qualche minuto.
Le Patate alla pizzaiola sono pronte! Munitevi del pane e portatele in tavola, il pranzo è servito!
Buon appetito!
Flan di zucca

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un piatto di stagione: i Flan di zucca! Sono costituiti di zucca, cipolla, ricotta, parmigiano, maizena, uova e odori vari. Per la realizzazione prima va cotta la zucca in padella insieme alla cipolla e successivamente va unita al resto degli ingredienti. Infine si riempiono gli stampini che andranno cotti in forno per circa 40 minuti. Dopo ho deciso di rimetterli in forno con del formaggio di capra che lega perfettamente con la zucca. Ho ottenuto dei morbidi e profumati Flan.
Potete servirli sia come antipasto che per secondo piatto, a voi la scelta!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Flan di zucca:
Dopo aver pulito la zucca spezzettarla.
Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente insieme all’olio. Soffriggere.
Aggiungere la zucca e cuocerla leggermente.
Unire un bicchiere di acqua, il sale e il pepe. Cuocere la zucca per circa 20 minuti. A fine cottura la zucca deve essere morbida e nella padella non deve esserci acqua.
Schiacciare o frullare con il minipimer la zucca. Farla raffreddare.
Unire la ricotta, il parmigiano, la maizena e la noce moscata. Mescolare.
Aggiungere l’uovo.
Mescolare per bene.
Mettere il composto negli stampini in silicone. Infornare a 190° per 40 minuti.
Una volta usciti dal forno, far raffreddare leggermente i Flan e poi capovolgerli su una teglia ricoperta di carta forno.
Mettere sopra ai Flan il formaggio di capra grattugiato a scaglie larghe.
Infornare sempre a 190° per qualche minuto.
I giochi sono fatti, ecco a voi i Flan di zucca impiattati, pronti per essere serviti!
Buon appetito!
Sbriciolata di patate

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto squisito: la Sbriciolata di patate. Il procedimento per realizzarla è molto semplice, prima si devono lessare le patate, poi vanno sbucciate e schiacciate. Successivamente vanno unite con tutti gli altri ingredienti e si deve mischiare tutto per bene. Infine bisogna prendere una teglia e rivestirla di carta forno, metà dell’impasto va messo sulla base, poi bisogna aggiungere la mozzarella e lo speck e ricoprire il tutto con il restante impasto sbriciolato. L’ultimo passaggio consiste nello spolverare di parmigiano e di pane grattugiato la superficie e infornare la Sbriciolata a 180° per circa 30 minuti. Una volta uscita dal forno risulta croccante in superficie e morbida e filante all’interno. Una vera goduria per i vostri palati! Da provare assolutamente!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Sbriciolata di patate:
Lessare le patate.
Metterle in una ciotola, sbucciarle e schiacciarle.
Unire 3 cucchiai di parmigiano, 6 cucchiai di maizena, un uovo, il sale e il pepe.
Mescolare per bene il composto.
Rivestire una teglia(diametro 26) di carta forno e oliarla.
Mettere metà del composto sulla base e pressarlo leggermente.
Aggiungere la mozzarella spezzettata.
Unire 5 fette di speck tagliate a strisce.
Sbriciolare il resto del composto sopra.
Spolverare il restante parmigiano e il pane grattugiato in superficie. Oliare.
Infornare a 180° per 30 minuti. Terminare la cottura con qualche minuto di grill.
Poggiare una fetta di speck sulla carta forno e cuocerla in forno a 180° per 10 minuti circa. Vi servirà da guarnizione per la Sbriciolata.
La Sbriciolata di patate è pronta! Portatela pure in tavola, la bella figura è assicurata!
Buon appetito!
Petto di pollo alla zafferano

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto facile da cucinare e buono da mangiare: il Petto di pollo allo zafferano. Bastano pochi ingredienti per realizzarlo e il risultato che si ottiene è ottimo. Le fettine di petto di pollo risultano morbide è profumate. Questa ricetta è un’ottima alternativa per cucinare il pollo in maniera leggera e salutare. Ora non vi resta che provarlo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Petto di pollo allo zafferano:
Tritare la cipolla e soffriggerla leggermente con l’olio.
Unire le fettine di petto di pollo e cuocerle per qualche minuto in entrambi i lati.
Sfumare con il vino bianco.
Quando è evaporato il vino aggiungere il sale, il pepe e qualche mestolo di brodo. Continuare la cottura per 20 minuti.
Sciogliere lo zafferano nel brodo.
Unirlo alla carne insieme all’erba cipollina. Cuocere per qualche minuto.
Il Petto di pollo allo zafferano è pronto! Portatelo pure in tavola per una cenetta gustosa e originale!
Buon appetito!
Risotto alla zucca e speck

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto di stagione delizioso: il Risotto alla zucca e speck! Questo piatto risulta cremoso e gustosissimo. Il contrasto dolce\salato della zucca con lo speck è perfetto e rende questo risotto inimitabile. Se avete voglia di qualcosa di diverso dal solito risotto, questo è quello che fa per voi! Provatelo, se lo merita!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Risotto alla zucca e speck:
Sbucciare la zucca e spezzettarla.
Tritare mezza cipolla e metterla in una padella con l’olio.
Soffriggerla per bene.
Unire la zucca.
Ecco il brodo che vi servirà per cuocere la zucca e il riso.
Aggiungere alla zucca qualche mestolo di brodo e cuocerla fino a renderla morbida(circa 15 minuti).
Schiacciarla. La zucca è pronta!
Poggiare le fette di speck su una teglia ricoperta di carta forno. Infornarle a 180° per circa 10 minuti.
Mettere in una padella antiaderente il resto della cipolla tritata finemente con l’olio. Soffriggere.
Unire il riso. Tostarlo per bene.
Sfumare con il vino bianco.
Quando è evaporato il vino unire la zucca.
Mescolare.
Aggiungere mestoli di brodo fino a terminare la cottura(circa 20 minuti).
Verso fine cottura unire il parmigiano grattugiato, il pepe e due cucchiai di olio.
Ecco lo speck appena sfornato.
Sbriciolare lo speck.
Ecco il Risotto alla zucca e speck impiattato. Preparatelo per una cenetta tra amici, sicuramente farete bella figura!
Buon appetito!
Cosciotto di tacchino al forno

Ciao a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto perfetto per il pranzo della domenica: il Cosciotto di tacchino al forno. L’ho insaporito con un misto di erbe aromatiche, zucchine, carote, aglio, sale, pepe e olio. Poi l’ho bagnato con il vino bianco e cotto in forno per circa 80 minuti. Il Cosciotto una volta uscito dal forno risulta profumatissimo, leggermente croccante all’esterno e morbido all’interno. Mettetevi all’opera, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Cosciotto di tacchino al forno:
Mettere il Cosciotto in una pirofila da forno. Fare dei tagli con il coltello e insaporirlo con il sale, il pepe e le erbe aromatiche.
Infilare nei tagli creati pezzetti di carota e zucchina. Unire l’aglio, oliare e bagnare con mezzo bicchiere di vino.
Infornare a 190° per 40 minuti.
Girare il cosciotto, fare altri tagli e condirlo come l’altro lato. Aggiungere un filo di olio e il restante vino. Cuocere per altri 40 minuti.
Ecco il Cosciotto di tacchino abbrustolito pronto per un pranzetto da leccarsi i baffi!
Buon appetito!