Blog Archive: Senza glutine

Involtini di arista

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto saporito e gustoso: gli Involtini di arista! Ho deciso di farcire l’arista con il peperone e il formaggio e di profumarla con la salvia, accoppiamenti perfetti. A fine cottura gli Involtini risultano morbidi e profumati e non resisterete ad assaggiarli! Provateli!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Involtini di arista:

Dopo aver lavato il peperone, privarlo dei semi e dei filamenti. Ricavare 4 pezzi rettangolari, tenere da parte il resto.

Prendere l’arista, salarla e peparla. Poggiare sopra metà fetta di formaggio, il peperone e la foglia di salvia.

Arrotolare l’arista e chiuderla bene con lo stecchino. Fare in questa maniera con il resto della carne.

Prendere una padella antiaderente, metterci uno spicchio di aglio con l’olio e gli involtini. Scottarli leggermente in entrambi i lati.

Sfumare con il vino bianco.

Una volta che il vino è evaporato unire i pomodori spezzettati, il resto dei peperoni e un bicchiere di acqua. Aggiungere il sale e il pepe. Cuocere per 30 minuti circa( i peperoni devono essere morbidi).

Ecco gli Involtini di arista impiattati. Ora portateli pure in tavola per un pranzetto succulento!

Buon appetito!

Involtini di arista - Ricette Passo Passo con foto Involtini di arista - Ricette Passo Passo con foto Involtini di arista - Ricette Passo Passo con foto

 

Bombette di patate e speck

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto saporito e super gustoso: le Bombette di patate e speck! Prima bisogna lessare le patate, poi schiacciarle e condirle con il sale, il pepe, l’olio e il parmigiano grattugiato. Poi bisogna prendere degli stampi a forma di sfera, foderarli con lo speck e riempirli con le patate. Infine il tutto va infornato per 20 minuti. Lo speck esterno a fine cottura risulta croccante e le patate all’interno morbide. Questo piatto oltre ad essere buono da mangiare è anche bello da vedere. Provatelo e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Bombette di patate e speck:

Lessare le patate.

Una volta lesse, sbucciare le patate e spezzettarle.

Condirle con il parmigiano grattugiato,il sale, il pepe e l’olio. Mescolare.

Oliare gli stampi a sfera.

Foderare gli stampi con lo speck.

Unire il composto di patate.

Chiudere bene le sfere.
Infornare a 180° per 20 minuti.

Ecco le Bombette di patate e speck appena sfornate, pronte per essere servite. Sono una vera goduria, ve lo assicuro!

Buon appetito!

Bombette di patate e speck - Ricette Passo Passo con foto Bombette di patate e speck - Ricette Passo Passo con foto

Pollo alla puttanesca

Ciao a tutti! Oggi ho preparato un secondo piatto saporito e facile da realizzare: il Pollo alla puttanesca. Per questa ricetta potete utilizzare anche i cosciotti di pollo o il petto. Bastano pochi e semplici ingredienti e i giochi sono fatti. Olive nere, capperi, filetti di acciughe, peperoncino, aglio, pomodoro e una manciata di origano vi permetteranno  di cucinare un piatto da leccarsi i baffi! Mettetevi ai fornelli!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Pollo alla puttanesca:

Mettere l’aglio in una padella antiaderente insieme all’olio, soffriggerlo leggermente e poi unire il pollo. Cuocerlo per qualche minuto in entrambi i lati.

Sfumare con il vino bianco.

Uno volta che è evaporato unire le olive, le acciughe, i capperi, l’origano, il peperoncino, il sale e il pepe. Cuocere qualche minuto.

Unire il pomodoro e due bicchieri di acqua. Cuocere per 60 minuti. Se occorre aggiungere acqua.

Ecco qua, il Pollo alla puttanesca è pronto! Solo l’odore fa venire l’acquolina in bocca!

Buon appetito!

Pollo alla puttanesca - Ricette Passo Passo con foto Pollo alla puttanesca - Ricette Passo Passo con foto Pollo alla puttanesca - Ricette Passo Passo con foto

 

Composta di pere senza zucchero

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi la Composta di pere senza zucchero! Devo dire che il risultato ottenuto è ottimo! Naturalmente se utilizzate delle pere nostrali e mature avrete una composta perfetta. Questa è ideale da spalmare sulle fette biscottate e buonissima allo stesso modo da accompagnare con formaggi. A voi la scelta! Provatela!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi  visitare la sezione dedicata agli altri Dolci.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Composta di pere senza zucchero:

Spezzettare le pere e la mela e metterle in un recipiente insieme al succo del limone e un bicchiere di acqua. Mescolare e farle riposare in frigorifero per 40 minuti.

Spostare il composto in una pentola dal fondo spesso. Cuocere a fuoco lento per circa un’ora mescolando spesso. Se occorre aggiungere acqua.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Verso fine cottura unire la cannella e mescolare.

La Composta è pronta.

Metterla quando è ancora calda nei barattoli(precedentemente sterilizzati).

Chiudere i barattoli e metterli a testa in giù. Farla raffreddare così. Utilizzarla dopo un mese.

Ecco la deliziosa Composta di pere senza zucchero confezionata!

Composta di pere senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto Composta di pere senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto

 

Melanzane farcite

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi le Melanzane farcite! Prima le ho tagliate a fette, poi le ho cotte al forno, le ho fatte raffreddare e poi le ho farcite con salmone e philadelphia. Questo piatto è gustosissimo e semplice da realizzare. Potete servirlo come antipasto insieme ad altre cose sfiziose oppure come secondo piatto! Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Melanzane farcite:

Togliere la buccia dalle melanzane e tagliarle a fette. Metterle su una teglia ricoperta di carta forno, oliarle e salarle.
Infornare a 180° per 20 minuti circa.

Ecco le Melanzane cotte. Farle raffreddare.

Spalmare la philadelphia.

Unire delle fettine di salmone e poi coprirle con un’altra fetta di melanzana.

Metterle sul piatto con l’erba cipollina.

Ecco le Melanzane farcite pronte per essere servite, una vera goduria per i vostri palati!

Buon appetito!

Melanzane farcite - Ricette Passo Passo con foto Melanzane farcite - Ricette Passo Passo con foto

Riso venere con crema di zucchine e gamberetti

Ciao a tutti! Oggi ho preparato un primo piatto gustosissimo, ottimo sia caldo che freddo: il Riso venere con crema di zucchine e gamberetti! Prima ho cotto le zucchine insieme alla cipolla e il basilico, poi ho frullato tutto ottenendo una crema. Ho cotto anche i gamberetti con l’aglio ed infine ho lessato il riso. Pronto il riso l’ho mischiato con i gamberetti e il tonno ed ho impiattato mettendo sulla base del piatto la crema di zucchine e sopra il riso! L’accostamento zucchine, riso, gamberetti e tonno è perfetto, solo il pensiero mi fa venire l’acquolina in bocca. Mettetevi ai fornelli, ne vale la pena!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti !

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Riso venere con crema di zucchine e gamberetti:

Soffriggere l’aglio con l’olio.

Unire i gamberetti e il sale. Cuocere per 10/15 minuti.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Soffriggere leggermente le zucchine con la cipolla e l’olio.

Unire il sale, il pepe, il peperoncino e un bicchiere di acqua. Cuocere per 15 minuti.

Unire il basilico e cuocere per altri 5 minuti.

Ecco le zucchine cotte.

Frullare le zucchine.

Unire alla crema di zucchine un filo di olio.

Lessare il Riso venere.

Ecco i gamberetti cotti.

Mischiare il riso venere con il tonno e i gamberetti.

Mettere la crema di zucchine sulla base del piatto e sopra il riso venere.

I giochi sono fatti, il Riso venere con crema di zucchine e gamberetti è pronto per essere servito! Proponetelo ai vostri ospiti, sicuramente farete una bella figura!

Buon appetito!

Riso venere con crema di zucchine e gamberetti - Ricette Passo Passo con foto Riso venere con crema di zucchine e gamberetti - Ricette Passo Passo con foto Riso venere con crema di zucchine e gamberetti - Ricette Passo Passo con foto

 

Insalata di riso rosso

Ciao a tutti! Oggi vi presento una ricetta ideale per il caldo di questi giorni: l’Insalata di riso rosso. Prima ho cotto le verdure in padella, poi ho cotto il riso, infine ho unito il riso alle verdure insieme al tonno. Ho fatto raffreddare il composto e poi ho aggiunto i pomodori e la rucola. Il riso risulta al dente e profumato, delizioso con questo condimento. Diverso dalle solite insalate di riso. Provatelo!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti !

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dell’Insalata di riso rosso:

Cuocere i piselli in padella insieme alla cipolla, un bicchiere di acqua, il sale e il pepe.

Cuocere le zucchine.
Dopo averle lavate, farle a fettine e metterle in padella con l’olio, il sale, il pepe e il basilico. Soffriggere leggermente.

Unire mezzo bicchiere di acqua e continuare la cottura.

Cuocere il riso rosso.

Mettere in un recipiente le zucchine, i piselli, il tonno, il riso e il peperoncino. Mescolare.

Una volta che il riso si è raffreddato unire la rucola e i pomodori conditi.

Mescolare e mettere il riso in frigorifero.

La vostra Insalata di riso rosso è pronta per un pranzo fresco e nutriente!

Buon appetito!

Insalata di riso rosso - Ricette Passo Passo con fotoInsalata di riso rosso - Ricette Passo Passo con foto

Cestini di parmigiano

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta dei gustosi Cestini di parmigiano!
Se siete alla ricerca di un modo veloce e pratico per colpire e divertire i vostri ospiti, preparate questi veloci cestini, che aggiungeranno un tocco di colore e vivacità alla vostra tavola.
E poi sono buonissimi, saporiti e croccanti! potete riempirli come meglio credete. Io ho scelto la soluzione “classica”, con bresaola e rucola (potete aggiungere anche l’aceto balsamico), ma potete davvero dare libero sfogo alla fantasia: verdure, legumi, insalate di farro o riso, e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, fate lavorare la fantasia e divertitevi a preparare questa ricetta veloce.

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Cestini di parmigiano:

Grattugiare il parmigiano.

Prendere una padella antiaderente(16 cm di diametro) scaldarla leggermente e metterci la metà del parmigiano. Stenderlo per bene.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Farlo cuocere per qualche minuto.

Quando inizia a cambiare colore, capovolgerlo su un bicchiere messo a testa in giù.

Modellarlo leggermente con le mani. Fare in questo modo anche con il resto del parmigiano.

Ecco i Cestini di parmigiano, riempiti di rucola e bresaola.

Per renderli più belli ho creato delle rose con la bresaola, sbizzarrite pure la vostra fantasia!

Buon appetito!

Cestini di parmigiano - Ricette Passo Passo con foto Cestini di parmigiano - Ricette Passo Passo con foto Cestini di parmigiano - Ricette Passo Passo con foto

 

Involtini di peperoni

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un piatto ideale per la stagione estiva: gli Involtini di peperoni! Prima ho arrostito i peperoni, poi lì ho privati della pelle e li ho fatti a fettine. Successivamente lì ho farciti con un ripieno a base di capperi, sgombro e acciughe ed infine lì ho messi a riposare in frigorifero. Risultano gustosissimi, freschi e saporiti. Serviteli come antipasto o come secondo piatto, la bella figura è assicurata!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Involtini di peperoni:

Dopo aver lavato i peperoni, asciugarli bene e metterli su una teglia ricoperta di carta forno.
Cuocerli in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti.

Ecco i peperoni appena usciti dal forno.

Metterli una ciotola e coprirli con un coperchio. Lasciarli riposare per 5 minuti.

Togliergli la pelle.

Ricavare 5 fettine da ogni peperone e quindi eliminare tutti i semi e i filamenti. Farli raffreddare.

Preparare il ripieno per i peperoni.

Mettere in un piatto lo sgombro, i filetti di acciughe, i capperi e la maionese.

Tritare tutto con il coltello e mescolare. Unire un cucchiaio di olio.

Prendere ogni fettina di peperone e farcirla con il ripieno.

Arrotolare tutte le fettine dei peperoni e fermarle con gli stecchini.
Mettere a riposare gli Involtini di peperoni in frigorifero.

Ecco gli Involtini di peperoni pronti per essere portati in tavola! Io ho già l’acquolina in bocca…

Buona cucina!

 

Involtini di peperoni - Ricette Passo Passo con foto Involtini di peperoni - Ricette Passo Passo con foto Involtini di peperoni - Ricette Passo Passo con foto

 

Vellutata di carote

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento un primo piatto vegetariano cremosissimo: la Vellutata di carote! Il procedimento per la realizzazione è molto semplice, si devono spezzare le verdure e bollirle con l’acqua per un’ora. Non ho messo ne panna ne burro ed ho ottenuto un ottimo risultato. La Vellutata risulta cremosa al punto giusto e profumata, è dunque gustosa e appetitosa! Provatela!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti  e alle altre Ricette vegetariane !

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Vellutata di carote:

Spezzettare le verdure e metterle in una pentola.

Unire l’acqua, il sale e il pepe. Far bollire per un’ora.

Unire l’olio.

Frullare con il minipimer.

Mettere la Vellutata nel piatto e aggiungere l’erba cipollina in superficie.
Servire con crostini di pane ed unire il parmigiano grattugiato se è di vostro gradimento.

La Vellutata di carote è pronta per essere servita!

Buon appetito!

Vellutata di carote - Ricette Passo Passo con foto Vellutata di carote - Ricette Passo Passo con foto Vellutata di carote - Ricette Passo Passo con foto

One pot di pollo e riso

Buon inizio settimana a tutti! Oggi vi propongo un piatto di origine indiana che può essere considerato un piatto unico dato che è composto di proteine e cereali, ecco a voi la One pot di pollo e riso! Chiamta in questo modo perchè tutti gli ingredienti sono cucinati nella stessa padella. Questa pietanza è un’esplosione di profumi e colori! Riso, pollo, curcuma, paprika e zenzero rendono questo piatto gustoso e originale, irresistibile. Solo il profumo vi farà venire l’acquolina in bocca, non ho dubbi! Provatelo!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della One pot di pollo e riso:

Tagliare finemente la cipolla, il porro e lo zenzero.

Soffriggere l’aglio, la cipolla, il porro, il peperoncino e lo zenzero con 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente.

Unire i fusi di pollo, cuocerli per qualche minuto in entrambi i lati.

Sfumare con il vino bianco.

Unire il sale, il pepe, la curcuma, e la paprika.

Aggiungere due bicchieri di acqua calda. Cuocere per 40 minuti a fuoco lento con coperchio.

Ora togliere l’aglio e unire altri due bicchieri di acqua calda.

Appena il composto raggiunge il bollore aggiungere il riso. Cuocere per 15 minuti con il coperchio a fuoco lento.

A fine cottura unire le mandorle a lamelle.

Ecco la One pot di pollo e riso pronta per essere servita!

Buon appetito!

One pot di pollo e riso - Ricette Passo Passo con foto One pot di pollo e riso - Ricette Passo Passo con foto One pot di pollo e riso - Ricette Passo Passo con foto

Rosti di patate

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno gustoso e originale: il Rosti di patate! Questo è un piatto tipico della Svizzera. Prima ho sbucciato le patate, le ho grattugiate, poi le ho condite con sale, pepe, olio, parmigiano e rosmarino ed infine saltate in padella! Potete arricchirle con formaggio ammorbidito in superficie e speck, a voi la scelta!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Rosti di patate:

Sbucciare le patate e lavarle. Asciugarle.

Grattugiarle con una grattugia a fori larghi. Metterle in una ciotola insieme al parmigiano, il sale,il pepe, il rosmarino e l’olio.

Mescolare.

Prendere una padella antiaderente(diametro 16 cm) e oliarla, metterci 3 cucchiai di composto e schiacciarlo bene.

Cuocere bene il Rosti in un lato e poi girarlo. Cuocerlo in entrambi i lati fino ad ottenere una crosticina croccante. Fare in questo modo per tutto il composto.

Ecco il Rosti di patate pronto per essere portato in tavola! Accompagnatelo con un secondo di carne, magari una cotoletta, oppure arricchitelo di formaggio e speck, ottenendo un secondo piatto!

Buon appetito!

Rosti di patate - Ricette Passo Passo con foto Rosti di patate - Ricette Passo Passo con foto Rosti di patate - Ricette Passo Passo con foto

Merluzzo e asparagi

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una ricetta a base di pesce: Merluzzo e asparagi! Occorre qualche passaggio da eseguire per la realizzazione ma ne vale la pena, questo piatto risulta saporito, profumato e delicato al punto giusto. Merluzzo, asparagi e pachino insieme alle olive e ai capperi legano perfettamente! Provatelo!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Merluzzo e asparagi:

Iniziare con la preparazione del sugo!

Dopo aver lavato i pachino dividerli a metà e metterli in una padella con le olive, i capperi, l’aglio, l’origano, il peperoncino, il sale, il pepe, una tazzina di acqua e l’olio. Cuocere per 10 minuti.

Il sugo è pronto!

Una volta lavati gli asparagi lessarli.

Togliere gli asparagi dalla padella e condirli con olio e sale. Tenere da parte l’acqua di cottura.

Unire all’acqua di cottura degli asparagi un filo di olio e un pezzo di cipolla spezzettata.

Mettere a cuocere il merluzzo nella padella. Cuocerlo per 20 minuti,  metà cottura girarlo delicatamente.

Il merluzzo è cotto!

Ora non vi resta che impiattare! Mettete sulla base di un piatto piano gli asparagi, posizionate sopra il trancio di merluzzo e poi il sugo in superficie. Fate in questo modo anche per il secondo piatto. Unite un filo di olio e portate pure in tavola!
Il vostro Merluzzo e asparagi è pronto!

Buon appetito!

Merluzzo e asparagi - Ricette Passo Passo con foto Merluzzo e asparagi - Ricette Passo Passo con foto Merluzzo e asparagi - Ricette Passo Passo con foto

Mini burger di tacchino

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto sfizioso: i Mini burger di tacchino! Ho deciso di cucinarli insieme ai funghi per renderli più morbidi e più saporiti. Potete servirli anche con dei mini panini, la bella figura è assicurata! I grandi ma soprattutto i piccini gradiranno!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Mini burger di tacchino:

Tritare il petto di tacchino insieme alla cipolla e alla carota.

Mettere in una ciotola il tacchino tritato insieme al parmigiano, l’uovo, il sale e il pepe.

Mescolare.

Mettere in una padella antiaderente lo spicchio di aglio con l’olio. Soffriggere leggermente.

Unire i funghi spezzettati.

Unire il prezzemolo, il sale e il pepe.

Formare i burger.

Metterli in padella insieme ai funghi.

Cuocere per 10 minuti, girarli. Sfumare con il vino bianco. Continuare la cottura a fuoco lento per altri 20 minuti.

Ecco a voi i Mini burger di tacchino impiattati! Ora portateli pure in tavola! La vostra cenetta è servita!

Buon appetito!

Mini burger di tacchino - Ricette Passo Passo con foto Mini burger di tacchino - Ricette Passo Passo con foto Mini burger di tacchino - Ricette Passo Passo con foto

Patate e tonno

Ciao a tutti! Oggi vi presento una ricetta gustosissima e veloce: Patate e tonno! Si tratta di una pietanza di facile realizzazione dal sapore unico.
Patate e tonno è un piatto povero, tra i più cucinati nella tradizione italiana. La sapidità del tonno, viene addolcita dalle patate fatte a pezzi; il legame tra questi due ingredienti, viene garantito dal pomodoro, che forma una salsa che crea letteralmente dipendenza. La “scarpetta” è un obbligo!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Patate e tonno:

Mettere la cipolla spezzettata in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio. Soffriggere leggermente.

Unire le patate spezzettate, la polpa di pomodoro, l’origano, il prezzemolo, il sale, il pepe e l’acqua.
Cuocere a fuoco lento per 40 minuti. Mescolare ogni tanto e se occorre aggiungere acqua.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Unire i filetti di tonno e cuocere per altri 5 minuti a fuoco lento.

A fine cottura unite il basilico e un filo di olio.

Mescolare delicatamente e i giochi sono fatti!

Tonno e patate può essere portato in tavola! Il pranzo è servito! Gnam gnam…

Patate e tonno - Ricette Passo Passo con foto Patate e tonno - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Risotto Mimosa

Buona giornata a tutti! Oggi 8 marzo, Festa delle Donne non poteva mancare il Risotto mimosa.
Si sa che l’accostamento uova-asparagi è vincente, ma con questa pietanza viene portato al livello superiore, anche grazie al fattore estetico, che qui è fondamentale.
Il rosso d’uovo va ad impreziosire la cremosità donata dalla vellutata di asparagi, e tutti i sapori si legano alla meraviglia.
In questo caso ho utilizzato gli asparagi coltivati, ma ovviamente il piatto è realizzabile anche con quelli selvatici, per un sapore ancora più intenso.

Buona cucina!

Accedi alle altre mie Ricette per la festa della donna!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Risotto mimosa:

Dopo aver tolto la parte più dura ed aver lavato accuratamente gli asparagi, lessarli nell’acqua con un pizzico di sale.

Dopo aver lavato bene le uova lessarle.

Ecco gli asparagi cotti, togliere 10 punte che serviranno per l’impiattamento finale.

Frullare il resto degli asparagi insieme a 5 cucchiai di acqua di cottura.

Spellare le uova e togliere il rosso.

Mettere in una padella antiaderente la cipolla tritata con l’olio. Farla imbiondire.

Unire il riso e farlo tostare per bene.

Sfumare con il vino bianco. Farlo evaporare, intanto mescolare.

Unire al brodo vegetale l’acqua di cottura degli asparagi.

Aggiungere la crema di asparagi al riso e mescolare.

Unire il pepe e qualche mestolo di brodo man mano che lo stesso si assorbe. Mescolare continuamente.

Il risotto è pronto! Toglierlo dal fuoco.

Mantecare con il parmigiano e il burro. Mescolare.

Ora passiamo all’impiattamento! Mettere il riso sul fondo di un piatto, poggiare le punte degli asparagi sulla superficie superiore del riso, e ricoprire il tutto con il rosso d’uovo sodo sbriciolato.
ed il gioco è fatto, questo favoloso Risotto mimosa è pronto per deliziarvi!

Buon appetito!

Risotto mimosa - Ricette Passo Passo con foto Risotto mimosa - Ricette Passo Passo con fotoRisotto mimosa - Ricette Passo Passo con foto

Crema pasticcera

Buona giornata a tutti! Se volete mangiare la Crema pasticcera più buona che ci sia questa è la ricetta che fa per voi.
Alle volte si commette l’errore di considerare la preparazione della Crema pasticcera come un qualcosa di ormai acquisito, quasi banale. In realtà è un procedimento fondamentale nella pasticceria, e di certo una crema preparata a regola d’arte può fare la differenza nella realizzazione di molti dolci più complessi.
Negli anni, passo dopo passo, ho affinato questa ricetta, di cui sono molto fiera, ed oggi sono contenta di rivelarvela. Mettiamoci all’opera…

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci, oppure le altre Basi della cucina!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Crema pasticcera:

Mettere in un pentolino dal fondo spesso il latte, la panna e la metà dello zucchero(65 gr).
Portare ad ebollizione.

Nel frattempo in un recipiente ridurre a crema lo zucchero rimanente(65 gr) con le uova e la vanillina. Utilizzare una frusta.

Aggiungere la maizena e la fecola di patate.

Mescolare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Unire il limone grattugiato al composto liquido.

Unire il composto di uova alla parte liquida.

Cuocere a fuoco lento fino a leggero bollore.

Mescolare velocemente con una frusta.

La Crema pasticcera è pronta.

Spostare la Crema in un altro contenitore e coprirlo con la pellicola a contatto(per evitare che si formi una crosticina in superficie). Conservare la crema in frigorifero per massimo 3 giorni.

Ecco a voi la favolosa e divina Crema pasticcera! Dal sapore unico e irresistibile!

Buona mangiata!

Crema pasticcera - Ricette Passo Passo con foto Crema pasticcera - Ricette Passo Passo con foto

Sformato di finocchi

Ciao a tutti! Oggi ho preparato un contorno/secondo piatto vegetariano: lo Sformato di finocchi! Prima ho cotto i finocchi in padella con la cipolla, poi ho cucinato una besciamella al pomodoro profumata di origano, infine ho messo gli ingredienti in una pirofila da forno ed insaporito tutto con parmigiano e olio. Ho cotto lo Sformato di finocchi in forno e devo dire che è venuto squisito! La morbidezza dei finocchi e la cremosità della besciamella rendono il piatto gustosissimo! Ce lo siamo divorato senza nemmeno accorgercene! Provatelo!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine e ai Secondi piatti, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dello Sformato di finocchi:

Dopo aver fatto a spicchi e lavato i finocchi, metterli in padella con 2 bicchieri di acqua, il sale, il pepe e la cipolla spezzettata. Cuocere con il coperchio a fuoco lento per 20 minuti circa.

Ecco i finocchi cotti.

Preparare la besciamella al pomodoro.
Mettere in una padella antiaderente l’olio con la maizena. Cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando continuamente.

Unire il latte e mescolare. Cuocere per 5 minuti a fuoco lento.

Aggiungere la polpa di pomodoro. Mescolare.

Unire il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolare e cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.

Unire l’origano e continuare a mescolare e a cuocere fino all’addensarsi.

La besciamella al pomodoro è pronta!

Prendere una pirofila da forno e oliarla.

Aggiungere i finocchi, i pachino spezzettati e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Unire tutta la besciamella.

Mettere un cucchiaio di parmigiano e un filo di olio in superficie.
Infornare a 180° per 30 minuti. Ultimare la cottura con due minuti di grill.

Lo Sformato di finocchi è pronto! Portatelo pure in tavola, la bella figura è assicurata!

Buon appetito!

Sformato di finocchi - Ricette Passo Passo con foto Sformato di finocchi - Ricette Passo Passo con foto Sformato di finocchi - Ricette Passo Passo con foto

Pollo con funghi e curry

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto saporito e goloso: il Pollo con funghi e curry! Tutti gli ingredienti legano perfettamente tra di loro, la carne risulta morbida e profumatissima! L’aroma del curry unisce tutti i sapori donando al piatto un carattere particolare.
Mettetevi ai fornelli, la soddisfazione non mancherà!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Pollo con funghi e curry:

Spezzettare il petto di pollo a cubetti e metterlo in padella con un filo di olio, il succo di mezzo limone e uno spicchio di aglio.
Soffriggere leggermente!

Sfumare con il vino bianco.

Dopo aver lavato i funghi, farli a fettine ed unirli alla carne insieme al sale, il pepe e il prezzemolo.
Cuocere per 10 minuti a fuoco lento.

Aggiungere il curry e un bicchiere di acqua. Cuocere per 30 minuti a fuoco lento.
A fine cottura aggiungere un cucchiaio di olio e mescolare.

Il Pollo con funghi e curry è pronto!

Impiattate e servite! Non mancheranno i complimenti dei vostri ospiti, non ho dubbi!

Buon appetito!

Pollo con funghi e curry - Ricette Passo Passo con foto Pollo con funghi e curry - Ricette Passo Passo con foto Pollo con funghi e curry - Ricette Passo Passo con foto

 

Insalata di peperoni arrosto

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno profumato e gustoso: l’Insalata di peperoni arrosto!
Personalmente adoro i peperoni, sia come ingrediente per un piatto più complesso, sia come piatto unico a contorno come in questo caso. Soprattutto mi piace moltissimo l’odore che pervade in tutta casa quando li cucino, capace di risvegliare all’istante l’appetito.
Con questo tipo di preparazione si valorizza al massimo il sapore di questo fantastico ortaggio, rendendolo morbido e che si scioglie in bocca. Inoltre il sughetto che si crea è una goduria per il palato ed è ottimo anche per dei crostini di pane di accompagnamento.
Insomma, provare per credere!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dell’Insalata di peperoni arrosto:

Dopo aver lavato e asciugato i peperoni poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 200 gradi per 40 minuti. Girarli ogni 20 minuti.

Ecco i peperoni appena sfornati!

Spellarli e togliergli i filamenti e i semi. Tagliarli a listarelle.

Metterli in una ciotola e condirli con il sale, il pepe, l’olio e il prezzemolo.

L’Insalata di peperoni arrosto è pronta! Portatela in tavola e degustate pure questo succulento contorno!

Conservatela in frigorifero.

Insalata di peperoni arrosto - Ricette Passo Passo con foto Insalata di peperoni arrosto - Ricette Passo Passo con foto