Vitello con radicchio, funghi e pachino

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto veloce: il Vitello con radicchio, funghi e pachino! Inoltre è anche una pietanza senza glutine. Se all’ultimo momento non sapete cosa preparare per il pranzo, questo è il piatto che fa per voi. Saporito e profumatissimo ma leggero. Il radicchio, i funghi, i pachino ed infine le olive lo rendono unico. Mettetevi ai fornelli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Vitello con radicchio, funghi e pachino:
Dopo aver lavato accuratamente i funghi e il radicchio ridurli in fettine e metterli in una padella antiaderente insieme al vitello spezzettato e ad uno spicchio di aglio.
Unire anche un filo di olio e soffriggere leggermente.
Aggiungere mezzo bicchiere di vino e una volta che è evaporato unire il sale e il pepe.
Cuocere per 10 minuti.
Aggiungere i pachino divisi a metà e le olive.
Cuocere a fuoco lento con il coperchio per 15 minuti.
La carne è cotta! Unire un cucchiaio di olio a fine cottura e mescolare.
Impiattare ed aggiungere il parmigiano grattugiato a scaglie!
I giochi sono fatti, il Vitello con radicchio, funghi e pachino ora può essere servito!
Buon appetito!
Filetti di merluzzo con arancia, zenzero e olive

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto a base di pesce: i Filetti di merluzzo con arancia, zenzero e olive!
Dopo tutte le abbuffate di Natale e Santo Stefano, direi che un piatto leggero e purificatore ci sta tutto! Nel pensare ad una possibile ricetta con il merluzzo però, ho deciso di non rinunciare a dei sapori comunque chiari e distinguibili: da qui ho pensato a questo accostamento, che a mio parere si è rilevato vincente, tra pesce, arancia, zenzero e olive.
Devo dire che con i dosaggi descritti si può raggiungere un buon livello di distinguibilità di tutti i sapori: le olive taggiasche, con la loro amarezza, stemperano la prorompenza dell’arancia, mentre lo zenzero contribuisce ad unire i due sapori.
Che altro dire, mettetevi all’opera e ditemi se non avevo ragione…
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Filetti di merluzzo con arancia, zenzero e olive:
Tritare la cipolla e la carota. Sbucciare l’aglio.
Mettere in una padella antiaderente l’olio con gli odori tritati e l’aglio. Soffriggere leggermente.
Unire qualche cucchiaio di acqua e far cuocere per 5 minuti.
Dopo aver lavato bene l’arancia, ricavarne delle fettine sottili.
Aggiungere nella padella l’arancia, le olive, lo zenzero in polvere e mezzo bicchiere di acqua. Cuocere per 10 minuti a fuoco lento.
Unire i Filetti di merluzzo. Cuocerli leggermente in entrambi i lati, girandoli delicatamente. Cuocere per 5 minuti a fuoco lento.
Sfumare con il vino bianco e una volta che è evaporato unire il sale e il pepe. Cuocere per 20 minuti a fuoco lento.
I Filetti di merluzzo con arancia, zenzero e olive sono stati impiattati e sono pronti per essere serviti! I vostri palati sicuramente gradiranno!
Buon appetito!
Involtini di verza e merluzzo

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto a base di pesce: gli Involtini di verza e merluzzo! Si tratta di una pietanza dal sapore delicato ma allo stesso tempo deciso, infatti si riescono a distinguere distintamente i profumi di tutti gli ingredienti che legano perfettamente tra di loro. I Pachino, la verza e il merluzzo, profumati dal sedano, la carota e la cipolla creano un piatto delizioso! Provatelo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Involtini di verza e merluzzo:
Dopo aver lavato le foglie di verza, metterle in una padella antiaderente con l’acqua e cuocerle per 10 minuti(a fuoco lento), girandole ogni tanto delicatamente.
Una vota cotte metterle ad asciugare su fogli di carta assorbente.
Tenere da parte il brodo della verza.
Spezzettare il sedano, la carota e la cipolla.
Preparare il ripieno per gli Involtini.
Mettere gli odori in una padella antiaderente con l’olio e soffriggerli leggermente.
Unire qualche cucchiaio di acqua, il sale e il pepe. Cuocere per qualche minuto.
Quando l’acqua è evaporata, aggiungere i filetti di merluzzo. Scottarli in tutti i lati.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta evaporato il vino, aggiustare di sale e pepe, unire mezzo bicchiere di acqua e continuare la cottura a fuoco lento. Mescolare spesso.
Cuocere per 20 minuti.
Il ripieno per gli involtini è pronto. Unire un filo di olio.
Preparare gli involtini.
Poggiare una foglia di verza su un tagliere e riempirla con il composto di merluzzo.
Chiudere per bene la foglia.
Adottare questo procedimento con tutte le foglie e il ripieno.
Soffriggere nella padella l’aglio con l’olio.
Unire i pachino divisi in 4 e salarli. Cuocere per qualche minuto a fuoco lento.
Aggiungere gli Involtini di verza e merluzzo.
Sfumare con il brodo di verza.
Cuocere per 10 minuti a fuoco lento.
Gli Involtini di verza e merluzzo possono essere serviti! La bella figura con i vostri ospiti è assicurata!
Buon appetito!
Polenta pizza margherita

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta super sfiziosa e gustosissima: la Polenta pizza margherita! Questa è una pizza particolare, realizzata con la farina di mais. Io l’ho condita come una pizza margherita, ma si può variare a seconda dei gusti. Sbizzarrite pure la vostra fantasia!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Polenta pizza margherita:
Preparare la Polenta!
Mettere l’acqua in una pentola, portarla ad ebollizione e salarla.
Unire la farina di mais a pioggia.
Mescolare con un mestolo di legno per evitare che si formino grumi e, una volta addensata, aggiungere l’olio e il pepe.
Mescolare energicamente per qualche minuto.
La polenta è pronta!
Oliare il fondo di una teglia rotonda e adagiarci la polenta. Spianarla.
Condire la polpa di pomodoro con il sale, il pepe, l’origano e l’olio.
Mettere una base di parmigiano sulla superficie della polenta, poi unire la salsa di pomodoro condita.
Stendere per bene il pomodoro ed aggiungere il parmigiano grattugiato.
Unire i fiocchi di latte, l’origano ed un filo d’olio.
Infornare a 190° per 30 minuti.
La Polenta pizza margherita è pronta! Ora portatela in tavola, sicuramente i vostri ospiti rimarranno stupiti!
Buon appetito!
Polenta al sugo

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato per voi un primo piatto profumato e nutriente: la Polenta al sugo! Questo può anche essere considerato un piatto unico. Io ho utilizzato la farina di mais per preparazione veloce, ma si può utilizzare anche l’altra variando la quantità di acqua e i tempi di cottura.
Inoltre questa è una ricetta senza glutine. Provatela!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Polenta al sugo:
Tritare l’arista di maiale.
Spezzettare il sedano, la carota e la cipolla.
Mettere in una pentola l’olio e soffriggere leggermente gli odori.
Unire la carne tritata.
Sfumare con il vino bianco.
Dopo aver lavato i funghi spezzettarli.
Mettere anche i funghi nella pentola e poi il sale e il pepe. Cuocere per 10 minuti.
Aggiungere la polpa di pomodoro e far cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Unire i piselli lessi e cuocere per altri 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
Il sugo è pronto!
Preparare la Polenta!
Mettere l’acqua in una pentola, portarla ad ebollizione e salarla.
Unire la farina di mais a pioggia.
Mescolare con un mestolo di legno per evitare che si formino grumi e, una volta addensata, aggiungere il parmigiano, l’olio e il pepe.
A fine cottura unire il latte e continuare a mescolare.
La Polenta è pronta.
Disporre la Polenta in un piatto.
Unire il sugo e il parmigiano grattugiato.
La Polenta al sugo ora può essere portata in tavola! Io ho già l’aquolina in bocca!
Buon appetito!
Riso alla cantonese

- Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi un primo piatto tipico della cucina cinese: il Riso alla cantonese! Ho utilizzato il riso basmati e l’ho condito con prosciutto cotto, piselli e uova strapazzate. Alla fine se la gradite aggiungete la salsa di soia. Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Riso alla cantonese:
Tritare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggere facendola imbiondire.
Spezzettare il prosciutto cotto ed unirlo alla cipolla. Farlo insaporire leggermente con la cipolla.
Aggiungere i piselli e cuocere per 5 minuti a fuoco lento. Mettere sale e pepe.
Il condimento per il riso è pronto. Spostarlo in una ciotola.
Cuocere le uova con due cucchiai di latte, sale e pepe. Strapazzarle.
Unire il condimento alle uova. Mescolare.
Dopo aver lavato il riso cuocerlo ed unirlo al condimento. Mescolare.
Il Riso alla cantonese è pronto. Se occorre aggiungere olio.
Ecco il Riso alla cantonese pronto per essere servito. Portatelo in tavola insieme alla salsa di soia!
Buon appetito!
Vellutata di zucca

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta vegetariana e senza glutine dalla consistenza perfetta: la Vellutata di zucca! Questo è un primo piatto leggero e gustoso dal sapore unico e inconfondibile, azzeccato per la stagione autunnale. Provatelo!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle Ricette vegetariane!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Vellutata di zucca:
Lavare e sbucciare il sedano, le carote e la patata.
Lavare e spezzare la zucca.
Sbucciare la zucca e spezzettarla.
Spezzettare tutte le verdure e metterle in una pentola alta insieme alla cipolla.
Unire l’acqua, il sale e il pepe. Cuocere per 40 minuti.
Tritare le verdure con il frullatore ad immersione.
Aggiungere un cucchiaio di olio e l’erba cipollina. Far cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata.(Almeno 10 minuti)
La Vellutata di zucca è pronta! Servitela con dei crostini di pane!
Buon appetito!
Uova ai funghi

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto vegetariano e senza glutine, saporito e nutriente: le Uova ai funghi! Se all’ultimo momento non sapete cosa preparare da mangiare questo è il piatto che fa per voi: veloce e completo. Uova e funghi sono un’accoppiata vincente! Mettetevi ai fornelli, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle uova ai funghi:
Mettere in una padella antiaderente l’olio con l’aglio e soffriggere leggermente.
Dopo aver lavato i funghi, tagliarli e metterli nella padella. Farli insaporire con l’olio e l’aglio mescolandoli.
Unire mezzo bicchiere di acqua, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Cuocere per 10 minuti circa.
Cuocere le uova su una piastra con coperchio.
Verso fine cottura unire il parmigiano grattugiato.
Unire le uova ai funghi e i giochi sono fatti! Portate pure in tavola questo gustoso piatto!
Buon appetito!
Cavolini di bruxelles in padella

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato la ricetta di un contorno: i Cavolini di bruxelles in padella! Questo piatto è di facile realizzazione, appetitoso e colorato! Inoltre è senza glutine.
Lì considero un’ottima variante ai soliti contorni che si usa preparare. Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Cavolini di bruxelles in padella:
Mettere in una padella antiaderente la cipolla spezzettata con l’olio. Soffriggere leggermente.
Pulire i Cavolini di bruxelles e dividerli a metà.
Metterli in padella insieme alla cipolla.
Unire il sale, il pepe e l’acqua. Cuocerli con il coperchio per 30 minuti.
Verso fine cottura unire i pachino divisi a metà. Cuocere per altri 10 minuti.
Ecco i Cavolini di bruxelles impiattati pronti per essere serviti!
Buon appetito!
Vitello con cipolla

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto a base di carne: il vitello con cipolla!
Questa è una pietanza facile da realizzare e allo stesso tempo gustosa, saporita e nutriente. Inoltre è priva di glutine. Il trito di sedano e carota le dona un profumo ancora più deciso!
Mettetevi ai fornelli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Vitello con cipolla:
Tritare il sedano e la carota, tagliare grossolanamente la cipolla rossa.
Tagliare le fettine di vitello a strisce non troppo strette.
Dopo aver soffritto con l’olio il sedano, la carota e la cipolla, unire al composto la carne e farla insaporire qualche minuto.
Sfumare con il vino bianco e una volta che è evaporato aggiungere il sale e il pepe.
Unire un bicchiere di acqua e continuare la cottura a fuoco lento con coperchio per almeno 30 minuti.
Quando la cipolla è morbida il vostro piatto è pronto!
Il vitello con cipolla è pronto! Ora può essere portato in tavola e degustato!
Buon appetito!
Merluzzo con crema di carote e curry

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto a base di pesce: il merluzzo con crema di carote e curry. Prima ho cotto le carote con la patata e la cipolla, poi ho frullato tutto ottenendo una purea, ho aggiunto il curry e l’erba cipollina e infine il merluzzo. Il sapore del pesce lega benissimo con gli altri profumi che rendono questo piatto delizioso! Provatelo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del merluzzo con crema di carote e curry:
Mettere in una padella antiaderente la cipolla spezzettata e l’olio, soffriggere leggermente.
Unire la patata, le carote spezzettate, il sale, il pepe e due bicchieri di acqua. Portare a cottura le verdure.
Frullare il composto con il frullatore ad immersione ottenendo una purea.
Aggiungere il curry, l’erba cipollina e il merluzzo. Salare il pesce e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
Il pesce è giunto a cottura.
Ecco a voi il merluzzo con crema di carote e curry pronto per una gustosa cenetta leggera e nutriente!
Buon appetito!
Melanzane in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno saporito, profumato e gustoso: le Melanzane in padella! Questo è un piatto facile da realizzare, è costituito di pochi ingredienti, ma il risultato ottimo è assicurato! A fine cottura l’ho insaporito con il parmigiano che lega molto bene con tutti gli altri sapori. Può essere servito sia caldo che freddo! Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Melanzane in padella:
Dopo aver lavato le melanzane tagliarle a cubetti.
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggere leggermente.
Unire le melanzane, il basilico e sfumare con il vino bianco.
Quando il vino è evaporato aggiungere il sale, il pepe e un bicchiere di acqua. Continuare la cottura a fuoco lento e se occorre aggiungere acqua.
Quando le melanzane sono quasi cotte unire i pachino. Cuocere per 10 minuti.
Le melanzane sono cotte!
Aggiungere il parmigiano grattugiato spesso.
Le Melanzane in padella possono essere servite! Gustatevi pure questo gustoso contorno!
Buon appetito!
Nasello e zucchine

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto a base di pesce: il Nasello e zucchine! Questa è una pietanza completa dato che comprende anche il contorno di zucchine. Si tratta di un piatto semplice e leggero di facile e veloce realizzazione. Può essere servito anche freddo. Mettetevi ai fornelli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Nasello e zucchine:
Dopo aver lavato e spezzettato le zucchine cuocerle con aglio, sale, pepe, un cucchiaio di olio e un bicchiere di acqua per 10 minuti.
Unire il nasello e farlo cuocere leggermente in entrambi i lati.
Sfumare con il vino bianco.
Aggiungere i pachino spezzettati, il sale, il pepe e il prezzemolo. Cuocere per 15 minuti.
A fine cottura unire un filo di olio a crudo.
Il Nasello e zucchine è pronto! Ora può essere servito!
Anche i più piccini gradiranno, ne sono convinta!
Buon appetito!
Insalata di riso di verdure

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un primo piatto vegetariano: l’Insalata di riso di verdure. È una pietanza fresca, delicata e leggera, ideale per i pasti della stagione estiva. Io ho utilizzato un mix di riso(integrale e non), ma in base ai vostri gusti potete utilizzare anche un semplice riso per insalate. Questo piatto essendo privo di glutine, è perfetto anche per i celiaci! Provatelo!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti!
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle Ricette vegetariane!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalata di riso di verdure:
Dopo aver lavato le verdure, tagliarle a cubetti.
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggere leggermente.
Unire le verdure.
Aggiungere il sale, il pepe, l’erba cipollina e due bicchieri di acqua. Mettere il coperchio e cuocere.
Dopo 20 minuti togliere il coperchio e terminare la cottura.
Le verdure sono pronte!
Cuocere il riso ed unirlo alle verdure.
Unire i pachino spezzettati, condirli e poi mescolare. Aggiungere qualche cucchiaio di olio e i giochi sono fatti!
Ecco l’Insalata di riso di verdure impiattata, pronta per essere degustata!
Buon appetito!
Insalata di zucchine e salmone

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato per voi un secondo piatto sfizioso e fresco, perfetto per i vostri pasti dell’estate: l’Insalata di zucchine e salmone!
Questa ricetta è facile da realizzare e si ottiene un risultato ottimo che sicuramente allieterà i vostri palati.
Bisogna soltanto cuocere le zucchine, farle raffreddare e impiattare con il resto degli ingredienti.
Provate questo piatto e non ve ne pentirete!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalata di zucchine e salmone:
Dopo aver lavato le zucchine, tagliarle a fettine abbastanza sottili.
Ricoprire una teglia con carta forno e poggiarci le zucchine. Unire il sale e un filo di olio.
Infornare a 180° per 20 minuti circa. A metà cottura girare le zucchine.
Una volta uscite dal forno, mettere le zucchine in un recipiente e aggiungere il pepe e l’olio.
Farle raffreddare.
Iniziamo ad impiattare!
Mettere sulla base del piatto le zucchine(la metà).
Unire il salmone, il primo sale fatto a cubetti e le mandorle spezzettate.
Infine aggiungere il succo del limone.
Procedere con l’impiattamento dell’altro piatto.
L’Insalata di zucchine e salmone è pronta!
Portate pure in tavola questo piatto estivo, sfizioso e colorato.
Buon appetito!
Peperoni e olive in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno colorato e profumato: peperoni e olive in padella. Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo.
Potete utilizzarlo per accompagnare la carne, oppure per condire la pasta. Se sono di vostro gradimento potete unire alla ricetta anche i capperi.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei peperoni e olive in padella:
Dopo aver lavato e privato il peperone dei semi e dei filamenti tagliarlo a fettine.
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggerla leggermente.
Unire il peperone e farlo insaporire un attimo.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato aggiungere le olive, il prezzemolo, il sale, il pepe e un bicchiere di acqua. Mettere il coperchio e cuocere a fuoco lento fino ad ultimare la cottura. (circa 30 minuti) Se occorre aggiungere acqua.
Peperoni e olive in padella sono pronti! Gustatevi pure questo delizioso contorno!
Buon appetito!
Tacchino e peperoni

Ciao a tutti! Ecco a voi una nuova ricetta di un secondo piatto semplice, saporito e senza glutine: il tacchino e peperoni. Si tratta di una pietanza completa dato che contiene sia proteine che verdure.
Servito caldo è perfetto, ma anche freddo ha il suo perchè. Se vi piacciono le olive nere potete aggiungerle alla ricetta! Mettetevi ai fornelli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del tacchino e peperoni:
Spezzettare la cipolla e soffriggerla con l’olio in una padella antiaderente.
Dopo aver lavato il peperone ed averlo privato dei semi e dei filamenti, tagliarlo a fettine.
Unire il peperone alla cipolla, poi aggiungere il sale, il pepe e un bicchiere di acqua.
Cuocere per 15 minuti.
Tagliare a fettine la fesa di tacchino.
Unire il tacchino ai peperoni, far cuocere leggermente.
Sfumare con il vino bianco.
Quando il vino è evaporato, aggiungere l’erba cipollina e il sale. Continuare la cottura a fuoco lento per 20 minuti. Se occorre aggiungere acqua.
La ricetta del tacchino e peperoni è conclusa! Ora vi aspetta un nutriente pasto!
Buon appetito!
Pollo zucchine e curcuma

Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui con la ricetta di un secondo piatto senza glutine: il pollo zucchine e curcuma! Questa pietanza è di facile realizzazione, è saporita e anche bella da vedere. Si distinguono benissimo tutti i sapori: quello del pollo aromatizzato alla curcuma e quello dello zucchine. Provatelo!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del pollo zucchine e curcuma:
Dopo aver lavato le zucchine e il petto di pollo, spezzettarli.
In una padella antiaderente soffriggere la cipolla con l’olio.
Unire il pollo e farlo cuocere leggermente.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che è evaporato il vino aggiungere le zucchine, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Mettere il coperchio e continuare la cottura a fuoco lento per 30 minuti.
Se occorre unire qualche mestolo di acqua.
Aggiungere la curcuma e il latte e mescolare. Far cuocere per altri 1o minuti.
Il pollo zucchine e curcuma è pronto!
Buon appetito!
Bocconcini di pollo agli asparagi e funghi

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto senza glutine: i Bocconcini di pollo agli asparagi e funghi.
Si tratta di un piatto dai sapori e colori nordici: i bocconcini di pollo sono avvolti da una crema liquida composta da brodo e panna, nella quale sono immersi anche gli asparagi ed i funghi. Il composto risulta comunque abbastanza delicato, tanto da lasciar distinguere perfettamente i sapori di ogni ingrediente.
Vediamo come preparare questa pietanza particolare e moderna.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei bocconcini di pollo agli asparagi e funghi:
Tagliare i filetti di pollo a tocchetti.
Lessare il pollo nel brodo per almeno 30 minuti.
Scolare i bocconcini e tenere da parte il brodo.
Lavare e tagliare i funghi e gli asparagi.
In una ciotola mescolare la panna con la maizena.
Unire il composto al brodo e mescolare velocemente.
Aggiungere gli asparagi e i funghi e proseguire la cottura per 15 minuti.
Unire i bocconcini di pollo.
Mettere il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e un filo d’olio.
Continuare la cottura per altri 15 minuti. Mescolare ogni tanto.
I succulenti bocconcini di pollo agli asparagi e funghi sono pronti!
Buon appetito!
Involtini di radicchio e speck

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una ricetta veloce e gluten free: gli Involtini di radicchio e speck!
Potete proporli come secondo piatto, ma sono ottimi e sfiziosi anche per arricchire un antipasto. Per la presentazione consiglio di posizionarli all’interno di una pirofila e, prima della cottura, cospargere abbondante parmigiano fino a coprire tutta la base della stessa (vedi foto finali).
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!
Puoi anche visitare le altre ricette veloci !
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Involtini di radicchio e speck:
Dividere il radicchio in quattro spicchi, lavarlo accuratamente e farlo scolare.
Mettere in una pirofila da forno una tazzina di latte e qualche fiocco di burro.
Dopo aver salato e pepato il radicchio, poggiare sopra ogni spicchio una fettina di scamorza.
Arrotolare intorno ad ogni spicchio di radicchio una fetta di speck.
Unire abbondante parmigiano in superficie ed un filo d’olio.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.
Ecco gli Involtini di radicchio e speck appena sfornati.
Buon appetito!