Blog Archive: Senza glutine

Crema di nocciole

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una ricetta golosissima della quale non si può fare a meno: la Crema di nocciole. Vi consiglio di utilizzare uno zucchero di canna fino in modo tale che si incorpori meglio nella crema. Durante la stagione invernale questa crema può durare anche due settimane, ma per la stagione estiva va consumata entro una settimana; sicuramente in entrambi i casi durerà di meno.
Una volta che la preparerete non riuscirete più a farne a meno!

Buona preparazione!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Crema di nocciole:

Dopo aver tostato le nocciole in forno a 140° per 15 minuti, metterle nel tritatutto e tritarle fino ad ottenere una crema. (fermarsi ogni tanto)

Unire lo zucchero di canna fino.

Far incorporare bene lo zucchero.

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.

Trasferire la crema in un recipiente, unire l’olio di semi a filo e contemporaneamente mescolare.

Continuare a mescolare.

Aggiungere il cioccolato fondente a filo, mescolando.

Mettere la crema nel barattolo e trasferirla in frigo per almeno 2 ore. Successivamente conservarla in dispensa.

La golosa Crema di nocciole ora può essere gustata!

Buona merenda!

Crema di nocciole - Ricette Passo Passo con foto Crema di nocciole - Ricette Passo Passo con foto

Parmigiana di bietole

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una ricetta saporita, genuina e leggera: la Parmigiana di bietole. Questo è un secondo piatto salutare e sfizioso, che offre un’ottima alternativa alla più tradizionale parmigiana di melanzane fritte.
Le bietole sono una componente molto delicata per il ripieno di questa pietanza, ed è per questo che ho deciso di dotare questo piatto di un importante strato di parmigiano, in modo da creare un piacevolissimo contrasto che dia la possibilità di distinguere tutti i sapori dei vari strati.
E’ un perfetto esempio di come si possa realizzare un piatto sfizioso, senza esagerare con i grassi o con la durata della preparazione. Sono sicura che ne rimarrete soddisfatti, ora non ci resta che iniziare la preparazione.

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.
Inoltre, puoi dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Parmigiana di bietole:

Lavare accuratamente le bietole poi lessarle in una padella con acqua, coperta con un coperchio. Quando le coste si ammorbidiscono spegnere il fornello.

Scolare le bietole e farle raffreddare.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Preparare un sugo semplice con aglio, olio, pomodoro a pezzi, prezzemolo, sale e pepe. Unire anche mezzo bicchiere di acqua.

Quando si è asciugata l’acqua unire due cucchiai di latte e far bollire per qualche minuto.

Ecco il sugo pronto!

Prendere una pirofila da forno, oliarla e mettere un pochino di sugo.

Unire la metà delle foglie di bietole, il parmigiano grattugiato e un pò di pezzettini di formaggio morbido.

Aggiungere il sugo e un filo di olio.

Fare un altro strato come il procedente e concludere con abbondante parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.

La Parmigiana di bietole è pronta! Ora non vi resta che gustarvi questa delizia!

Buon appetito!

Parmigiana di bietole - Ricette Passo Passo con foto Parmigiana di bietole - Ricette Passo Passo con foto

Riso e fagioli


Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto vegetariano: riso e fagioli. Io l’ho apprezzato di più della classica pasta e fagioli. Inoltre risulta anche più leggero. Ho utilizzato lo scalogno per insaporirlo e il brodo vegetale per la cottura. Per renderlo ancora più gustoso ho unito anche una patata.
Insieme al mio ragazzo ci siamo fatti un pranzo da leccarsi i baffi!              Mettetevi ai fornelli!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle  Ricette vegetariane!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Riso e fagioli:

Tritare lo scalogno e spezzettare la patata, soffriggerli nell’olio insieme allo spicchio di aglio.

Aggiungere i pachino divisi a metà.

Unire la polpa di pomodoro, il sale, il pepe e il prezzemolo.
Cuocere per 15 minuti.

Unire i fagioli lessi e farli insaporire nel sugo per qualche minuto.

Aggiungere il riso e mescolare.

Unire abbondante brodo vegetale e se occorre ogni tanto aggiungerne un mestolo.
Mescolare spesso. Se serve, a fine cottura aggiustare di sale e pepe.

Ecco a voi Riso e fagioli pronto per un ottimo pranzo!
Piatto semplice ma allo stesso tempo nutriente e saporito!

Buon appetito!

Riso e fagioli - Ricette Passo Passo con foto Riso e fagioli - Ricette Passo Passo con foto Riso e fagioli - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Polpette di tacchino

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto appetitoso senza glutine: le Polpette di tacchino. Servite con un contorno di verdure sono perfette! Risultano saporite e gustosissime. Anche i bambini della casa le gradiranno, ne sono convinta! Provatele!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Polpette di tacchino:

Mettere in un recipiente la carne macinata di tacchino, l’uovo, la carota e la cipolla tritate, il pane grattugiato e il parmigiano grattugiato.

Unire il sale e il pepe.

Impastare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Formare le polpette con l’aiuto delle mani unte di olio.
Infornare a 180° per 30 minuti circa.

Le Polpette di tacchino sono pronte per essere servite!
Ora non vi resta che degustare questa bontà!

Buon appetito!

Polpette di tacchino - Ricette Passo Passo con foto Polpette di tacchino - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

Torta con bavarese di yogurt

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di una torta senza glutine: la torta con bavarese di yogurt! Ho pensato di interpretarla come una cheese cake, sostituendo però il formaggio spalmabile con lo yogurt. Questa variante la rende una torta piuttosto leggera, ma non per questo povera di sapori. E’ ovviamente possibile scegliere qualsiasi tipo di copertura, che sia una marmellata, una gelèe, un coulis, oppure della frutta fresca.
Potete inoltre interpretarla come un dolce monoporzione da servire al bicchiere. Otterrete comunque un dolce fresco e ideale come ultima portata.

Buona cucina!

Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della torta con bavarese di yogurt:

Tritare i biscotti e metterli in una ciotola.

Sciogliere il burro.

Unire il burro ai biscotto tritati. Mescolare.

Foderare una teglia con carta forno e versarci il composto di biscotti. Livellarlo con l’aiuto di un cucchiaio.
Metterlo in frigo per 30 minuti.

Iniziare a preparare la bavarese allo yogurt.
Mettere la gelatina a bagno in acqua fredda per 15 minuti.

Mescolare lo yogurt magro insieme allo zucchero. Ottenere un composto liscio.

Scaldare qualche cucchiaio di latte.

Strizzare la gelatina e scioglierla nel latte.

Unire la gelatina al composto di yogurt e mescolare bene.

Montare la panna.

Unire la panna allo yogurt. Mescolare.

Amalgamare bene la crema.

Unire la bavarese alla base di biscotti.
Mettere la torta in frigo per almeno 3 ore.

Una volta che il dolce è freddo, togliere la carta forno e posizionarlo su un piatto da portata. Stendere la marmellata in superficie.

La deliziosa torta con bavarese allo yogurt è pronta per allietare i vostri palati!

Buona goduria!

Torta con bavarese di yogurt - Ricette Passo Passo con foto Torta con bavarese di yogurt - Ricette Passo Passo con foto Torta con bavarese di yogurt - Ricette Passo Passo con foto Torta con bavarese di yogurt - Ricette Passo Passo con foto

Saltimbocca alla romana

Ciao a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto senza glutine: i Saltimbocca alla romana! Si tratta di una ricetta facile realizzabile all’ultimo momento. È una pietanza saporita che fa venire l’acquolina in bocca.
Portatela in tavola, sicuramente farete bella figura!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Puoi anche visitare le altre ricette veloci !

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei saltimbocca alla romana:

Mettere sopra le fettine di vitello il prosciutto crudo e la salvia, bloccarli con uno stecchino.

Soffriggere l’aglio nell’olio.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Soffriggere le fettine in padella per 5 minuti. Unire il sale e il pepe.

Sfumare con il vino bianco e continuare la cottura per altri 10 minuti.

I saltimbocca alla romana sono pronti!

Buon appetito!

Saltimbocca alla romana - Ricette Passo Passo con foto Saltimbocca alla romana - Ricette Passo Passo con foto Saltimbocca alla romana - Ricette Passo Passo con foto

Sformato di broccolo romano

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto leggero ma appetitoso: lo Sformato di broccolo romano. Ieri ho inventato questa ricetta che è riuscita perfettamente. Il mio ragazzo che non ama il broccolo ha fatto il bis! Questo piatto risulta cremoso e allo stesso tempo si riesce a distinguere la consistenza leggermente croccante del broccolo. Provatelo e fatemi sapere come vi sembra!

Buona cucina!

Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti e i Contorni presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dello sformato di broccolo romano:

Lessare il broccolo romano diviso a metà per 10 minuti in acqua bollente.

Scolarlo, farlo raffreddare e tagliarlo a fette.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Preparare la besciamella.
Mettere il burro in un pentolino e scioglierlo.

Unire la maizena e mescolare con un cucchiaio. Farla amalgamare.

Aggiungere il latte e mescolare. Tenere il fuoco basso.
Unire il sale, il pepe, la noce moscata e il parmigiano grattugiato. Mescolare.
Quando si addensa toglierla dal fuoco.

La besciamella è pronta!

Prendere una pirofila da forno e oliarla.
Unire qualche cucchiaio di besciamella.

Aggiungere il broccolo e il sale.

Unire il prosciutto cotto spezzettato.

Ora mettere tutta la besciamella rimasta e il parmigiano.
Aggiungere il broccolo, il pepe e il sale.

Unire abbondante parmigiano e oliare.
Infornare a 180° per 30 minuti.

Lo Sformato di broccolo romano è appena uscito dal forno, ora tocca a voi l’assaggio!

Buon appetito!

Sformato di broccolo romano - Ricette Passo Passo con foto Sformato di broccolo romano - Ricette Passo Passo con foto Sformato di broccolo romano - Ricette Passo Passo con foto

Supplì con cuore di mozzarella

Ciao a tutti! Oggi vi presento una delle mie pietanze preferite: i Supplì con cuore di mozzarella. Sono semplici da realizzare e gustosissimi da mangiare. Per prepararli occorre un buon ragù, il parmigiano, la noce moscata, il limone, l’uovo, il pane grattugiato e la mozzarella.
Risultano croccanti all’esterno, morbidi e filanti all’interno!
Assolutamente da provare!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Inoltre puoi dare un’occhiata anche agli altri Secondi piatti.

Esiste  una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei supplì con cuore di mozzarella:

Cuocere il riso in abbondante acqua bollente e salata.
Scolarlo.

Mettere il riso in un recipiente e condirlo con il ragù, una noce di burro, la noce moscata, il parmigiano grattugiato e il limone grattugiato.

Mescolare e far raffreddare.

Preparare in contenitori separati il pane grattugiato, l’uovo sbattuto con sale e pepe e la mozzarella tagliata a striscioline.

Iniziare a creare i supplì.
Prendere con un cucchiaio una parte di riso e schiacciarla leggermente al centro, mettere una strisciolina di mozzarella.

Chiuderli con l’aiuto delle mani.

Passarli prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato.

Adottare questo procedimento fino ad utilizzare tutto il riso.
Io ho deciso di realizzarli grandi, scegliete voi le dimensioni che preferite!

I supplì sono pronti per essere “tuffati”nell’olio!

Scaldare l’olio di arachidi e immergerci i supplì.

Girarli spesso.

Scolarli quando sono croccanti in entrambi i lati. Poggiarli su carta assorbente.

I Supplì con cuore di mozzarella possono essere degustati!
Io ho già l’acquolina in bocca, ora giudicate voi!

Buon appetito!

Supplì con cuore di mozzarella - Ricette Passo Passo con foto Supplì con cuore di mozzarella - Ricette Passo Passo con foto Supplì con cuore di mozzarella - Ricette Passo Passo con foto

 

Frittata al forno

Ciao a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto che ha come ingrediente base le uova: la frittata al forno! Sono sicura che se provate questa, quella in padella non la cucinerete più! Dato che mi piacciono molto le zucchine, ho deciso di metterle all’interno. Potete variare a seconda dei vostri gusti! Datevi da fare!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane !

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della frittata al forno:

Cuocere le zucchine insieme alla cipolla, l’olio, il sale e il pepe.
Cuocere per 10 minuti.

Mettere in un piatto fondo le uova, il parmigiano grattugiato, la ricotta, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
Sbattere con una forchetta il composto.

Unire al composto le zucchine cotte.

Foderare una pirofila da forno con carta forno e oliarla.

Mettere il composto di uova nella pirofila.
Unire i pomodorini tagliati a metà.
Infornare a 180° per 15 minuti circa.

La gustosa frittata al forno è pronta! Munitevi di pane e degustatela!

Buon appetito!

Frittata al forno - Ricette Passo Passo con foto Frittata al forno - Ricette Passo Passo con foto Frittata al forno - Ricette Passo Passo con foto

Pollo zafferano e arancia

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto saporito e cremoso: il pollo zafferano e arancia. Questa per me è stata una prova, superata alla grande secondo il parere dei miei ospiti. Si sono leccati i baffi!
Il pollo presenta una morbida consistenza ed è pieno di sapori distinti.
Mettetevi ai fornelli! Se lo merita!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del pollo zafferano e arancia:

Dopo aver spezzettato il petto di pollo a bocconcini metterlo a macerare nel succo di un’arancia.

Tritare il sedano, la carota e la cipolla.

Soffriggere gli odori con l’olio in una padella antiaderente.

Farli ammorbidire.

Unire il pollo senza il succo d’arancia. Soffriggere.

Sfumare con il vino bianco e una volta evaporato unire il succo d’arancia, il sale, il, pepe e il prezzemolo tritato.
Cuocere per 30 minuti circa a fuoco lento.

Sciogliere lo zafferano in mezzo bicchiere di acqua calda.

Unire il composto di zafferano alla carne.
Mescolare e cuocere per 5 minuti.

Aggiungere la scorza dell’arancia grattugiata.
Mescolare e cuocere per 5 minuti.

Spolverare la maizena in superficie.
Mescolare e cuocere per 5 minuti.
Infine se volete, unite una noce di burro.

La prelibatezza è pronta! Degustate pure!

Buon appetito!

Pollo zafferano e arancia - Ricette Passo Passo con foto Pollo zafferano e arancia - Ricette Passo Passo con foto Pollo zafferano e arancia - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Patate al forno saporite


Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta! Oggi vi presento un contorno gustosissimo: le patate al forno saporite!
Ho deciso di cucinarle senza togliere la buccia e devo dire che hanno una marcia in più. Le ho condite con molte erbe aromatiche, uno spicchio di aglio, l’olio, il sale e il pepe. Sono risultate croccanti fuori e morbide all’interno. Una vera e propria goduria! Da provare assolutamente!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è inoltre presente su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle patate al forno saporite:

Dopo aver lavato accuratamente le patate, tagliarle a cubetti delle dimensioni che preferite.

Condirle con erbe aromatiche, sale, pepe, uno spicchio d’aglio e olio.
Infornare a 190° in forno ventilato per 40 minuti circa.

Le appetitose patate al forno saporite sono pronte!

Buona mangiata!

Patate al forno saporite - Ricette Passo Passo con foto Patate al forno saporite - Ricette Passo Passo con foto

Risotto alla verza

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un primo piatto vegetariano e senza glutine: il risotto alla verza. Realizzarlo è molto semplice e il risultato è delizioso! Risulta cremoso e saporito al punto giusto. Devo dire una bella scoperta! Il mio ragazzo ha fatto due volte il bis! Vale la pena mettersi ai fornelli, credetemi!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del risotto alla verza:

Soffriggere la cipolla con l’olio.

Tagliare la verza finemente.

Unire la verza alla cipolla. Soffriggerla.

Unire qualche mestolo di brodo e continuare la cottura con il coperchio per circa 20 minuti.
Far asciugare tutto il liquido.

Ecco la verza cotta.
Unire il riso e tostarlo.

Sfumare con il vino bianco.

Una volta evaporato il vino, aggiungere mestoli di brodo fino a fine cottura. Unire anche il pepe.

Chiudere il gas e mantecare con una noce di burro e parmigiano grattugiato.

Finalmente il vostro Risotto alla verza è pronto. E’ un piatto leggero, delicato e squisito!

Buon appetito!

Risotto alla verza - Ricette Passo Passo con foto Risotto alla verza - Ricette Passo Passo con foto Risotto alla verza - Ricette Passo Passo con foto

Risotto zafferano e funghi

Ciao a tutti! Oggi ho preparato un primo piatto vegetariano e senza glutine: il risotto zafferano e funghi! Per renderlo più cremoso a fine cottura l’ho mantecato con la Philadelphia. Devo dire che sono rimasta molto soddisfatta del risultato. I miei ospiti hanno fatto il bis! Provatelo!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del risotto zafferano e funghi:

Soffriggere la cipolla con l’olio.

Unire i funghi tagliati a fettine, salare e pepare.

Continuare la cottura per circa 10 minuti.

Unire il riso. Farlo tostare.

Sfumare con il vino bianco.

Quando il vino è evaporato iniziare ad aggiungere mestoli di brodo vegetale fino a fine cottura. Se c’è bisogno aggiungere il sale.

Verso fine cottura unire lo zafferano sciolto in un mestolo di brodo. Mescolare.

Aggiungere la philadelphia. Mescolare. Se volete, unite anche il parmigiano grattugiato. Mantecare.

Il nostro cremoso Risotto zafferano e funghi è pronto per deliziare i vostri palati. Buon appetito!

Risotto zafferano e funghi - Ricette Passo Passo con foto Risotto zafferano e funghi - Ricette Passo Passo con foto

Funghi ripieni senza glutine

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto: i funghi ripieni senza glutine! Prima ho tolto il gambo dai funghi, poi l’ho riempiti di un composto a base di carne macinata. Infine li ho ricoperti di pane grattugiato, poi lì ho infornati a 180° per circa 40 minuti. Tutti i miei ospiti hanno gradito, sia per il sapore che per l’estetica divertente del piatto. Tagliare ed assaggiare questi deliziosi bocconcini è davvero un piacere!
Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei funghi ripieni senza glutine:

Preparare il ripieno per i funghi.
Mettere in un recipiente la carne macinata, i gambi dei funghi, i pane grattugiato senza glutine, il provolone spezzettato, il latte, il sale e il pepe.
Mescolare.

Capovolgere i fughi, oliarli e salarli.

Mettere il ripieno nei funghi.
Ricoprire i funghi con il pane grattugiato, oliarli.
Infornare a 180° per circa 40 minuti.

I funghi ripieni sono appena usciti dal forno!

Buona mangiata!

Funghi ripieni senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Funghi ripieni senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Funghi ripieni senza glutine - Ricette Passo Passo con foto

 

Spiedini di verdure senza glutine

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno sfizioso: gli spiedini di verdure senza glutine. Fanno bella figura e sono molto buoni. L’aggiunta del pane grattugiato li rende croccanti all’esterno.
Accompagnateli con un secondo piatto di carne arrosto!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è inoltre presente su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli spiedini di verdure senza glutine:

Dopo aver lavato le verdure, spezzettarle. Ricavare 8 pezzi da ogni tipo di verdura esclusi i pachino.

Infilare le verdure negli stecchini. Il pachino intero al centro.

Condire le verdure con il sale, il pepe, l’olio e il pane grattugiato senza glutine.
Infornare a 180° per circa 40 minuti.

Gli spiedini di verdure sono pronti!

Buon appetito!

Spiedini di verdure senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Spiedini di verdure senza glutine - Ricette Passo Passo con foto

Sedani in parmigiana

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo una nuova ricetta: i sedani in parmigiana. Si tratta di un secondo piatto che può essere considerato anche un piatto unico in quanto composto sia di verdure che di carne. Io ho condito la parmigiana con un ragù, peró, se volete renderla più leggera e vegetariana potete utilizzare anche un sugo semplice. Provatela, è buonissima!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei sedani in parmigiana:

Lessare i sedani per circa 20 minuti in abbondante acqua salata.

Scolarli.

Preparare il ragù.
Soffriggere con l’olio il sedano, la carota e la cipolla.

Unire la carne macinata. Far soffriggere, poi sfumare con il vino e una volta che è evaporato aggiungere il sale e il pepe.

Unire la polpa di pomodoro. Cuocere per 30 minuti a fuoco lento.

Verso fine cottura aggiungere 3 cucchiai di latte. Cuocere per altri 10 minuti.

Il sugo al ragù è pronto!

Oliare una pirofila da forno e posizionare i sedani uno accanto all’altro.

Unire il ragù e la mozzarella spezzettata.

Aggiungere abbondante parmigiano grattugiato.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.

I sedani in parmigiana sono appena usciti dal forno, buon appetito!

Sedani in parmigiana - Ricette Passo Passo con foto Sedani in parmigiana - Ricette Passo Passo con foto

 

Risotto radicchio e speck

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di uno dei miei risotti preferiti: il risotto radicchio e speck. Prima ho preparato il condimento con cipolla, speck e radicchio; poi ho unito il riso e ho sfumato con il vino; poi ho iniziato ad aggiungere mestoli di brodo fino a fine cottura. Alla fine ho mantecato con una noce di burro, caprino e parmigiano. Il risultato è stato ottimo, devo dire che sono veramente soddisfatta di questa ricetta! Provatelo e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del risotto radicchio e speck:

In una padella antiaderente soffriggere la cipolla con l’olio.

Aggiungere lo speck spezzettato. Soffriggere.

Unire il radicchio. Cuocere.

Mettere il riso.

Soffriggere il riso poi sfumare con il vino e farlo evaporare.

Iniziare ad aggiungere mestoli di brodo fino a fine cottura.

Unire sale e pepe.

A fine cottura mantecare con una noce di burro, caprino e parmigiano grattugiato.

Ecco il risotto radicchio e speck impiattato! Assaggiate pure!

Buon appetito!

Risotto radicchio e speck - Ricette Passo Passo con foto Risotto radicchio e speck - Ricette Passo Passo con foto

Omelette ripiene

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo uno ricetta facile e veloce: le omelette ripiene.
Se all’ultimo momento dovete preparare qualcosa di sfizioso questo è il piatto che fa per voi.
Prima ho preparato una specie di frittatina con uova, latte, sale e pepe; poi l’ho riempita con prosciutto cotto e brie. Questa pietanza è molto gradita anche dai bambini.
Datevi da fare!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre ricette veloci !
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle omelette ripiene:

Mettere in un recipiente le uova, il latte, il sale, il pepe e un cucchiaio di parmigiano. Sbattere il composto.

Oliare una padella antiaderente e riscaldarla.

Aggiungere metà del composto. A metà cottura girare l’omelette.

Mettere il brie tagliato a fettine poi unire il prosciutto cotto.

Chiudere l’omelette.

L’omelette ripiena è pronta! Servitela con un contorno di verdure.

Ora gustatevela pure, buon appetito!

Omelette ripiene - Ricette Passo Passo con foto Omelette ripiene - Ricette Passo Passo con foto Omelette ripiene - Ricette Passo Passo con foto

Marmellata di fichi

Buon sabato a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di fichi. Per realizzarla occorrono più di 3 ore, ma ne vale la pena! Prima ho tolto le parti dure dei fichi, poi lì ho spezzettati e messi in una pentola dal fondo spesso con zucchero, acqua e limone. Successivamente ho messo la marmellata sul fuoco e l’ho fatta bollire per circa 3 ore e 30. Il risultato è stato ottimo! Provatela!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di fichi:

Mettere sulla base di una pentola dal fondo spesso metà della quantità di zuccherò e 3 cucchiai di acqua.

Dopo aver privato i fichi delle partiti dure, spezzettarli e metterli  nella pentola.
Unire il succo del limone e la buccia.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Aggiungere il resto dei fichi.

Aggiungere l’altra metà dello zucchero. Non mescolare.

Verso fine cottura mescolare. La marmellata di fichi è pronta!

Metterli la marmellata ne barattoli e capovolgerli fino al raffreddamento.

Una volta freddati i barattoli, farli bollire in una pentola con acqua per 15 minuti.

La vostra speciale Marmellata di fichi è pronta. Fatene uso per una genuina e dolce colazione.

Buon appetito!

Marmellata di fichi - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di fichi - Ricette Passo Passo con foto

 

Millefoglie di verdure

Buona giornata a tutti! Dopo qualche giorno di vacanza eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo con una nuova ricetta. Oggi vi propongo un secondo piatto vegetariano bello da vedere e buono da mangiare: i millefoglie di verdure. Dopo aver fatto a fettine le verdure le ho cotte in forno con sale, pepe e olio; successivamente ho fatto vari strati di verdure e scamorza poi ho ripassato i millefoglie in forno. Ricetta sfiziosa e gustosissima! Da provare assolutamente!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei millefoglie di verdure:

Tagliare le verdure a fette e poggiarle su una teglia da forno, unire sale, pepe e olio. Infornarle a 180° per 20 minuti circa.

Tagliare il peperone, condirlo e infornarlo.

Una volta cotte le verdure fare strati di verdure alternati alla scamorza. Infornare di nuovo per 5 minuti.

Ecco i millefoglie di verdure appena usciti dal forno!

Impiattare, unire una foglia di basilico e infilare i millefoglie con uno stecchino lungo!
I giochi sono fatti, mangiate pure!

Buon appetito!

 

Millefoglie di verdure - Ricette Passo Passo con foto Millefoglie di verdure - Ricette Passo Passo con foto