Blog Archive: Senza glutine

Bocconcini di bufala e salmone

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato un secondo piatto vegetariano delizioso: i bocconcini di bufala e salmone. Lì ho poggiati su una vellutata di zucchine. Devo dire che l’accostamento di questi tre ingredienti è ottimo. Se non avete molto tempo per cucinare e volete mangiare un piatto sfizioso questa è la ricetta che fa per voi! Provatela!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre ricette veloci !
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei bocconcini di bufala e salmone:

Iniziare preparando la vellutata di zucchine.
Soffriggere la cipolla nell’olio.

Unire le zucchine spezzettate, il sale e il pepe. Soffriggere.

Aggiungere un bicchiere d’acqua e terminare la cottura. Cuocere per circa 15 minuti.

Frullare con il minipimer  le zucchine.

La vellutata è pronta!

Avvolgere i bocconcini di bufala con il salmone e passarli in padella un minuto in entrambi i lati.

Mettere sulla base del piatto la vellutata di zucchine e poggiare sopra i bocconcini! Unire un spruzzata di limone .
Il piatto è pronto! Ora assaporate questa specialità!

Buon appetito!

Bocconcini di bufala e salmone - Ricette Passo Passo con foto Bocconcini di bufala e salmone - Ricette Passo Passo con foto

Arista e peperoni

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto: l’arista e peperoni.
Prima ho fatto un trito di sedano, carota e cipolla; poi ho aggiunto i peperoni, infine ho unito le fettine di arista di maiale. Verso fine cottura ho aggiunto una noce di burro e la curcuma. Devo dire che la curcuma da un tocco in più a questo piatto, lega tutti i sapori. Questa pietanza risulta colorata e profumatissima! Provatela!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dell’arista e peperoni:

Fare un trito di sedano, carota e cipolla e soffriggerlo nell’olio in una padella antiaderente.

Tagliare i peperoni a listarelle.

Mettere i peperoni nella padella. Cuocere per 10 minuti.

Unire le olive nere e le fettine di arista. Sfumare con il vino bianco.

Una volta evaporato il vino mettere il sale e il pepe. Cuocere per 15 minuti.

Verso fine cottura aggiungere una noce di burro e la curcuma. Cuocere per altri 5 minuti.

L’arista e peperoni è pronta! Ora non vi rimane che assaporare questo delizioso piatto!

Buon appetito!

Arista e peperoni - Ricette Passo Passo con foto Arista e peperoni - Ricette Passo Passo con foto Arista e peperoni - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Involtini di bresaola

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo una ricetta veloce e facile molto sfiziosa: gli involtini di bresaola. Se all’ultimo momento non sapete cosa preparare per la cena questo è il piatto che fa per voi! Vi occorrono la bresaola, lo stracchino, la rucola e le mandorle. Inoltre questo è anche un piatto senza glutine. Sono molto gustosi e fanno anche una bella figura! Ora non vi resta che provarli!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre  Ricette veloci !

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli involtini di bresaola:

Iniziare con la preparazione del ripieno degli involtini.
Mettere in un piatto le mandorle spezzettate, la rucola tagliata e lo stracchino.

Mescolare gli ingredienti. Il ripieno è pronto!

Spalmare il composto sulle fette di bresaola.

Arrotolare le fette.

Impiattate gli involtini, mettete sopra la glassa di aceto balsamico e i giochi sono fatti.

Ecco gli Involtini di bresaola pronti per essere serviti!

Buon appetito!

Involtini di bresaola - Ricette Passo Passo con foto Involtini di bresaola - Ricette Passo Passo con foto

Marmellata di pere

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di pere. Questa marmellata è un’ottima accoppiata con il pecorino. Può essere utilizzata anche per farcire le crostate, oppure semplicemente spalmata sul pane o sulle fette biscottate per una sana colazione. Provatela!
È veramente squisita!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di pere:

Lavare le pere.

Mettere in una pentola dal fondo spesso la metà dello zucchero e l’acqua.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Togliere il torsolo e i semi alle pere, spezzettarle e metterle nella pentola. Unire il succo del limone.

Mettere il restante zucchero e la cannella. Far cuocere la marmellata per circa 2 ore. La prima ora non mescolare. Spegnere il fornello quando al marmellata inizia ad addensarsi.

La marmellata di pere è pronta.

Metterla nei vasetti quando è ancora calda, capovolgere i barattoli fino al raffreddamento.

Far bollire i barattoli per 15 minuti.

Ecco la marmellata di pere confezionata!
Questo è un’ottimo pensierino da regalare!

Marmellata di pere - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di pere - Ricette Passo Passo con foto

Marmellata di prugne

Buona giornata a tutti! Dopo una breve pausa eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di prugne. Ottima spalmata sulle fette biscottate per una sana colazione. Per prepararla occorrono un po’ di ore ma ne vale la pena ve lo assicuro! Datevi da fare!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di prugne:

Mettere la metà dello zucchero insieme a 4 cucchiai di acqua in un pentola dal fondo spesso.

Iniziare a snocciolare le prugne e metterle nella pentola.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Snocciolarle tutte.

Mettere il resto dello zucchero sopra le prugne. Unire il succo del limone e la buccia. Mettere la pentola sul fuoco. Non mescolare per un’ora.

Far cuocere per circa 2 ore e 30. Quando inizia ad addensarsi toglierla dal fuoco.

Mettere la marmellata nei barattoli quando è ancora calda.

Mettere i barattoli a testa in giù fino al raffreddamento.

Una volta freddi, metterli in una pentola con acqua e farli bollire per 15 minuti.

La marmellata di prugne è pronta! Gustatevela la mattina per un’ottima colazione!

Buona colazione!

Marmellata di prugne - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di prugne - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

 

Straccetti pomodorini e rucola

Buon fine settimana a tutti! Oggi ho preparato per voi un secondo piatto fresco e appetitoso: gli straccetti pomodorini e rucola. Sono buoni sia servito caldi che freddi. Per renderli ancora più gustosi ci ho messo dei pezzetti di formaggio Emmental e qualche goccia di glassa di aceto balsamico. Provateli e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Straccetti pomodorini  e rucola:

In una padella antiaderente soffriggere l’aglio nell’olio.

Unire gli straccetti di vitello e soffriggerli in entrambi i lati.

Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere  il sale e il pepe. Far cuocere per 10 minuti.

Unire il pomodorini spezzati e una manciata di rucola. Cuocere per 10 minuti.

Gli straccetti sono pronti!

Aggiungere rucola a crudo, striscioline di emmental e glassa di aceto balsamico.
Impiattare  e i giochi sono fatti!

Buon appetito!

Straccetti pomodorini e rucola - Ricette Passo Passo con foto Straccetti pomodorini e rucola - Ricette Passo Passo con foto

 

Vitello con salsa al latte e funghi

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi un secondo piatto da leccarsi i baffi: il vitello con salsa al latte e funghi. Questa è una ricetta molto gustosa, amata anche dai bambini. Il latte rende la carne morbidissima e accostata con i funghi è deliziosa. Provatela! Sono sicura che rimarrete soddisfatti!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Vitello con salsa al latte e funghi:

Spezzettare i funghi.

Soffriggere la cipolla e l’aglio con l’olio.

Soffriggere il vitello  prima in un lato.

Soffriggere il vitello nell’altro lato.

Sfumare con il vino bianco.

Unire i funghi.

Aggiungere il sale, il pepe e il prezzemolo. Cuocere per 10 minuti.

Unire il latte e cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Mettere il coperchio.

Verso fine cottura unire la robiola. Cuocere per 10 minuti.

Tagliare il vitello a fettine.

Mettere sulla base del piatto le fettine di vitello con sopra la salsa al latte e funghi.
Questo secondo piatto gustosissimo ora può essere assaggiato!

Buon appetito!

Vitello con salsa al latte e funghi - Ricette Passo Passo con foto Vitello con salsa al latte e funghi - Ricette Passo Passo con foto Vitello con salsa al latte e funghi - Ricette Passo Passo con foto

Insalata di quinoa e verdure

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta vegetariana e senza glutine: l’insalata di quinoa e verdure. Io non ho messo il peperone, ma credo che ci stia molto bene, quindi potete aggiungerlo. Questo piatto è saporito, colorato e nutriente. Provatelo!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere ad altre Ricette vegetariane, oppure ai Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dell’insalata di quinoa e verdure:

Soffriggere la cipolla nell’olio.

Spezzettare le verdure.

Unire le verdure alla cipolla e soffriggerle.

Sfumare con il vino, farlo evaporare poi aggiungere il sale, il pepe e un bicchiere d’acqua. Cuocere per 15 minuti.

Verso fine cottura aggiungere i pachino tagliati a metà e il basilico. Cuocere per 5 minuti.

Mettere la quinoa lessata in una pirofila.

Unire le verdure alla quinoa! Metterla in frigo per almeno un’ora.
I giochi sono fatti, ora potete servirla!

Buon appetito!

Insalata di quinoa e verdure - Ricette Passo Passo con fotoInsalata di quinoa e verdure - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Rotolo di frittata ripieno

Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo! Oggi ho preparato per voi un secondo piatto freddo: il Rotolo di frittata ripieno. Questa è la ricetta ideale per il caldo di questi giorni. Si tratta di una frittata di zucchine cotta al forno, farcita con prosciutto cotto, stracchino e rucola e arrotolata. Potete anche variare il ripieno a seconda dei vostri gusti.

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Rotolo di frittata ripieno:

Mettere in una ciotola le uova, il sale, il pepe e la ricotta salata grattugiata. Sbattere il composto.

Unire le zucchine grattugiate e il latte. Mescolare.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Rivestire una teglia di carta forno e versarci il composto. Infornare a 180° per 20 minuti.

Arrotolare la frittata ancora calda e avvolgerla nella carta forno. Farla raffreddare.

Srotolare la frittata e farcirla con lo stracchino.

Unire il prosciutto cotto.

Infine mettere uno strato di rucola.

Arrotolare di nuovo la frittata.

Avvolgerla nella carta forno e metterla in frigo per almeno un’ ora.

Tagliare il rotolo a fettine di due cm circa e servirle. Ora non vi resta che gustarvele!

Buon appetito!

Rotolo di frittata ripieno - Ricette Passo Passo con foto Rotolo di frittata ripieno - Ricette Passo Passo con foto Rotolo di frittata ripieno - Ricette Passo Passo con foto

Involtini di melanzane

Buon sabato a tutti! Oggi vi presento una ricetta vegetariana e senza glutine: gli Involtini di melanzane. Per realizzarli occorrono pochi ingredienti di base: le melanzane, il pomodoro, la mozzarella ed odori vari. Questa è una ricetta veloce, realizzabile in circa 30 minuti. Il risultato è ottimo, sono gustosi e appetitosi. La “scarpetta” è obbligatoria!
Sono da assaggiare, non vi resta che cucinarli!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette veloci!

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Involtini di melanzane:

Tagliare la melanzana a fette e metterle su una teglia da forno.

Oliarle e salarle. Infornare a 180° per circa 10 minuti.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Mentre le melanzane sono in forno preparare il sugo. Far soffriggere l’aglio con l’olio. Unire la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e un pochino di latte. Far cuocere per 10 minuti.

Togliere le melanzane dal forno.

Mettere sopra le melanzane la mozzarella a fettine, i pachino spezzettati, l’origano e il sale.

Arrotolare le fette di melanzane formando gli involtini. Poggiarli su una pirofila da forno dopo aver messo sulla base il sugo.

Fare così con tutte le fette di melanzana.

Mettere sopra di nuovo il sugo e grattugiare abbastanza ricotta salata (se non avete la ricotta salata utilizzate il parmigiano grattugiato a scaglie larghe).
Infornare a 180° per 20 minuti.

Gli Involtini di melanzane sono pronti per allietare i vostri palati!

Buon appetito!

Involtini di melanzane - Ricette Passo Passo con foto Involtini di melanzane - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

Vellutata di fagioli cannellini

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta vegetariana e senza glutine: la vellutata di fagioli cannellini. È un primo piatto sano e gustoso, tipico della cucina italiana. Potete realizzarla sia usando i fagioli secchi messi in ammollo il giorno prima, sia quelli precotti per una versione più veloce. Se non avete tempo di prepararla il giorno stesso, si può cucinare il giorno prima e poi riscaldarla quando intendete mangiarla. Provatela!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere ad altre Ricette vegetariane, oppure ai Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della vellutata di fagioli cannellini:

Soffriggere nell’olio la carota, il sedano, la cipolla e la patata spezzettati.

Unire i fagioli cannellini precedentemente lessati o quelli precotti. Aggiungere sale e pepe.

Mettere i pachino privati dei semi, l prezzemolo e un pò di acqua. Far cuocere per 15 minuti.

Frullare il composto con il frullatore ad immersione.

La vellutata è pronta! Aggiungere un filo d’olio a crudo.

Ecco la vellutata di fagioli cannellini impiattata! Servirla con crostini di pane.
Ora potete assaporarla!

Buon appetito!

 

Vellutata di fagioli cannellini - Ricette Passo Passo con foto Vellutata di fagioli cannellini - Ricette Passo Passo con foto

Pollo in fricassea

Ciao a tutti! Eccomi qua con una nuova ricetta! Oggi ho realizzato per voi un secondo piatto super appetitoso: il pollo in fricassea. La cottura in fricassea è un modo di cucinare la carne, prima viene stufata in padella fino ad ottenere un sugo, al quale a fine cottura si aggiunge l’uovo sbattuto con succo di limone e parmigiano grattugiato. Poi a crudo, va aggiunto il prezzemolo tritato. Questa è una ricetta gustosissima e facile da realizzare. Inoltre è anche senza glutine.

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Pollo in fricassea:

Soffriggere la cipolla con l’olio.

Tagliare il pollo a listarelle o cubetti e soffriggerlo. Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere sale e pepe. Continuare la cottura per circa 20 minuti.

Mettere in una ciotola l’uovo, il succo del limone, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Sbattere il composto.

Ecco il pollo cotto.

Versare il composto d’uovo nel pollo.

Far cuocere leggermente l’uovo e a crudo aggiungere il prezzemolo tritato.

Il Pollo in fricassea può essere servito! Ci sarà da leccarsi i baffi!

Buon Appetito!

Pollo in fricassea - Ricette Passo Passo con foto Pollo in fricassea - Ricette Passo Passo con foto Pollo in fricassea - Ricette Passo Passo con foto

 

Pasticcio di Zucchine

Ciao a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto vegetariano e senza glutine: il Pasticcio di Zucchine. Questo piatto me lo sono inventato e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta del risultato.
Per prepararlo come ingredienti base occorrono le zucchine, la ricotta e un sughetto semplice. Risulta un piatto molto gustoso, al quale, a mio parere, è difficile resistere! Ora tocca a voi! Datevi da fare!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

 

Preparazione del Pasticcio di Zucchine:

Iniziare preparando il sugo.
Soffriggere in una padella l’aglio nell’olio.

Aggiungere la polpa di pomodoro, il basilico, il sale e il pepe.

Mettere in un recipiente la ricotta, la noce moscata, il sale, il pepe e il basilico. Mescolare.

Unire 2 cucchiai di latte. Mescolare.
La crema di ricotta è pronta!

Tagliare le zucchine a fettine sottili.

Friggere le zucchine con poco olio.

Metterle su carta assorbente e salarle. Fare così con tutte.

Prendere una pirofila da forno ed iniziare a fare gli strati. Partire dalle zucchine.

Mettere uno strato di crema di ricotta.

Continuare con uno strato di sugo e un pachino spezzettato. Continuare così per altri due strati.

Arrivati allo strato finale, mettere il formaggio emmental a striscioline e il parmigiano grattugiato. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Deve crearsi la crosticina in superficie.

Il piatto è completo! Siete pronti a deliziare il palato dei vostri ospiti con questo coloratissimo Pasticcio di zucchine!
Buon appetito!

Pasticcio di zucchine - Ricette Passo Passo con foto Pasticcio di zucchine - Ricette Passo Passo con foto Pasticcio di zucchine - Ricette Passo Passo con foto

Salsa Tonnata

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di una salsa gustosissima: la Salsa Tonnata. Per realizzarla occorrono il tonno, le olive, l’uovo, i capperi, i filetti di acciughe e la maionese. Per l’estate è un ottimo antipasto, sia spalmato sul pane che sui crostini croccanti. Meglio prepararla il giorno prima di gustarla, così si insaporisce e diventa ancora più buona. Provatela!

Buona cucina!

Esiste una sezione dedicata ai Piatti senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Salsa Tonnata:

Lessare l’uovo. Per 10 minuti dal bollore.

Mettere in un tritatutto le olive, i capperi, i filetti di acciughe, il tonno, la maionese e l’aceto.

Unire l’uovo lesso spezzettato. Frullare.

Frullare fino ad ottenere una salsa.

La Salsa Tonnata è pronta! Spalmatela sul pane e i giochi sono fatti! Ora non vi resta che gustarvela!

Buon appetito!

Salsa Tonnata - Ricette Passo Passo con foto Salsa Tonnata - Ricette Passo Passo con foto Salsa Tonnata - Ricette Passo Passo con foto

Risotto Zucchine e Speck

Ciao a tutti! Oggi ho cucinato per voi un primo piatto pieno di sapore: il Risotto Zucchine e Speck. Gli ingredienti base sono il riso, lo speck e le zucchine. Fondamentale, per renderlo più saporito, è il brodo. Ho deciso di soffriggere lo speck con la cipolla e poi toglierlo dalla padella, per poi rimetterlo sopra il riso alla fine. Così rimane croccante e rende il risotto ancora più gustoso. Provate questo risotto, è davvero squisito!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Risotto Zucchine e Speck:

Soffriggere lo speck con la cipolla. Farlo diventare croccante.

Toglierlo dalla padella e metterlo da parte.

Soffriggere di nuovo la cipolla nella padella.

Unire le zucchine spezzettate.

Sfumare con il vino poi aggiungere qualche mestolo di brodo e continuare la cottura per circa 15 minuti. Aggiungere sale e pepe.

Le zucchine sono pronte.

Mettere il riso nella padella e farlo tostare. Sfumare con il vino.

Una volta evaporato il vino aggiungere il brodo e ultimare la cottura.

Verso fine cottura mettere un cucchiaio di speck.

A fine cottura mantecare con la robiola e una noce di burro.

Aggiungere il parmigiano grattugiato.

Mettere il risotto in un piatto da portata e coprirlo con una manciata di speck croccante.

Ecco il Risotto Zucchine e Speck pronto per essere servito! Siete pronti a leccarvi i baffi!?

Buon appetito!

Risotto zucchine e speck - Ricette Passo Passo con foto Risotto zucchine e speck - Ricette Passo Passo con foto Risotto zucchine e speck - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

Insalata di Pollo

Buongiorno a tutti! Oggi su Ricette Passo Passo vi propongo la ricetta di un secondo piatto freddo senza glutine: l’Insalata di Pollo. Composta dal pollo fatto a listarelle mischiato insieme alle verdure lesse spezzettate, con l’aggiunta di pachino, tonno e maionese. Vi consiglio di prepararlo il giorno prima rispetto a quando volete mangiarlo perchè si insaporisce meglio. Questo è un ottimo piatto da realizzare per l’estate, risulta fresco e saporito! Datevi da fare, ne vale la pena!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dell’Insalata di Pollo:

Lessare le fettine di petto di pollo insieme al sedano, le carote, la patata e la zucchina. Far cuocere per 30/40 minuti.

Scolare le verdure.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Tagliare a listarelle le fettine di pollo e spezzettare le verdure. Mettere tutto in un recipiente insieme al tonno.

Aggiungere i pachino spezzati a metà, la maionese e l’olio. Se occorre mettere il sale.

Impiattate e portatelo a tavola! I vostri ospiti gradiranno!

Buon appetito!

Insalata di Pollo - Ricette Passo passo con foto Insalata di Pollo - Ricette Passo passo con foto

Flan di Zucchine

Ciao a tutti! Oggi ho realizzato per voi una ricetta vegetariana e senza glutine: il Flan di Zucchine. Può essere adoperato come secondo piatto o come ottimo antipasto. Per realizzarlo servono le zucchine, la robiola, la cipolla, il parmigiano e l’uovo. È uno sfizioso piatto vegetariano che esalta molto il sapore delle zucchine!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito! Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.

Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Flan di Zucchine:

Tagliare grossolanamente la cipolla e soffriggerla con l’olio.

Unire le zucchine tagliate a pezzetti.

Mettere il sale, il pepe e qualche mestolo d’acqua. Cuocere per 15\20 minuti.

Mettere in un contenitore le zucchine, il parmigiano grattugiato, il basilico e la robiola.

Tritare tutto con un frullatore ad immersione.

Unire il rosso d’uovo. Mescolare.

Montare l’albume a neve.

Unire l’albume al composto e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Mettere il composto negli stampi per muffin. Infornare a 170° per 30 minuti.

Far raffreddare i Flan e capovolgerli in un piatto da portata. Ora non vi resta che gustarveli!

Buon appetito!

Pomodori ripieni di riso

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo una ricetta vegetariana e senza glutine piena di sapore: i Pomodori ripieni di riso. Si tratta di pomodori maturi, svuotati del loro interno e ripieni di riso condito, cotti in forno. Sono buoni serviti caldi, ma a mio parere ancora più buoni serviti freddi. Ho messo come contorno le patate perchè ci legano benissimo. Mettetevi all’opera, ne vale la pena!

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.

Inoltre, esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Pomodori ripieni di riso:

Cuocere il riso.

Tagliare i pomodori all’estremità, svuotarli e mettere da parte l’interno e la parte superiore.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Filtrare l’interno dei pomodori.

Mettere in una padella l’interno dei pomodori, l’olio, il sale, il pepe, il basilico e l’origano. Scaldare leggermente il tutto.

Scolare il riso.

Condirlo con il sugo e unire il parmigiano grattugiato e il formaggio a cubetti. Mescolare.

Mettere i pomodori svuotati su una teglia da forno insieme alle patate spezzettate. Condire con olio e sale sia le patate che i pomodori.

Riempire i pomodori con il riso. Mettere al centro un pezzetto di mozzarella.

Riempirli tutti. Infornare a 190° gradi per circa un’ora.

A metà cottura coprire i pomodori con la loro parte superiore.

Ecco i vostri pomodori nel piatto! Sono una vera goduria!

Buon appetito!

Pomodori ripieni di riso - Ricette Passo Passo con foto Pomodori ripieni di riso - Ricette Passo Passo con foto Pomodori ripieni di riso - Ricette Passo Passo con foto Pomodori ripieni di riso - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Pollo Curry e Melanzane

Visitatori di Ricette Passo Passo, buongiorno!
Oggi vi presento la ricetta di un secondo piatto facile da preparare e senza glutine: il Pollo Curry e Melanzane.
È un piatto semplice nella sua composizione, ma trovo che il curry gli conferisca un gusto esotico e, tra l’altro, stempera anche il sapore della carne di pollo, creando un’amalgama perfetta con le melanzane.

Spero vi piaccia, vi auguro buon appetito e buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Pollo Curry e Melanzane:

In una padella antiaderente soffriggere lo scalogno e l’aglio con l’olio.

Spezzettare il petto di pollo.

Mettere il pollo nella padella e soffriggere.

Tagliare la melanzana a dadini.

Unirla alla carne. Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere sale, pepe e curry.

Continuare la cottura aggiungendo il latte.

Il piatto è pronto: uno sfizioso Pollo curry e melanzane!

Buon appetito!

Pollo curry e melanzane - Ricette Passo Passo con foto Pollo curry e melanzane - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Pesto di Zucchine

Dopo una breve pausa eccoci di nuovo qua! Ciao a tutti! Oggi ho realizzato per voi una ricetta vegetariana, veloce e senza glutine: il Pesto di Zucchine. Si tratta di un alternativa al classico pesto, molto delicato. Può essere utilizzato per condire la pasta, gli gnocchi, ma anche per fare dei sfiziosi crostini.

Buona cucina!

Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Primi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane e alle ricette veloci.

Inoltre, esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Pesto di Zucchine:

Lessare le zucchine in acqua bollente salata per 10 minuti.

Nel frattempo frullare i pinoli con il parmigiano grattugiato e il basilico. Unire pepe e olio.

Ecco il composto frullato.

Scolare le zucchine e asciugarle con carta assorbente.

Spezzettare le zucchine ed unirle al composto. Frullare.

Questo è il pesto pronto.

Soffriggere l’aglio con l’olio. Spengere il fornello.

Unire il Pesto di Zucchine.

Non vi resta che condire la pasta o utilizzarlo come preferite.

Buon appetito!

Pesto di Zucchine - Ricette Passo Passo con foto Pesto di Zucchine - Ricette Passo Passo con foto Pesto di Zucchine - Ricette Passo Passo con foto Pesto di Zucchine - Ricette Passo Passo con foto