Blog Archive: Senza glutine

Timballo di zucchine

Ciao a tutti! Eccoci qui con una nuova ricetta! Oggi vi propongo un secondo piatto vegetariano e senza glutine: il Timballo di zucchine. Può essere considerato anche un piatto unico perché ricco di ingredienti. È composto di zucchine, pomodoro, parmigiano, ricotta e mozzarella. Risulta molto gustoso e ogni volta che lo porto in tavola i complimenti sono tanti. Come variante alle zucchine potete usare anche le melanzane.

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piattiContorni, o le Ricette vegetariane presenti nel sito!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Timballo di zucchine:

In una pentola soffriggere lo scalogno e l’aglio con l’olio.

Aggiungere la polpa di pomodoro, il basilico, sale e pepe. Quindi preparare il sugo per condire il timballo.

Far cuocere per 20 minuti circa. Eccolo pronto il vostro sugo!

Tagliare a fettine le zucchine.

Prendere una padella antiaderente, metterci l’olio e cuocere le zucchine. Se occorre terminare la cottura aggiungendo acqua.

Cuocere tutte le zucchine e salarle.

Ora prendere un coppa pasta e iniziare a fare gli strati di condimento partendo dalle zucchine. Mettere anche il basilico tritato.

Unire il parmigiano grattugiato.

Ora mettere la ricotta.

Aggiungere il sugo.

Infine mettere la mozzarella e di nuovo parmigiano. Fare due strati. Infornare a 170° per 20 minuti circa. Deve crearsi la crosticina in superficie.

Impiattate il Timballo di zucchine e arricchitelo guarnendolo a vostra fantasia.

Buon appetito!

Timballo di zucchine - Ricette Passo Passo con foto Timballo di zucchine - Ricette Passo Passo con foto Timballo di zucchine - Ricette Passo Passo con foto

Asparagi e uova in camicia

Ed eccoci di nuovo qua con una nuova ricetta. Oggi ho preparato per voi un secondo piatto vegetariano e senza glutine: gli Asparagi e uova in camicia. Un secondo piatto veloce ma allo stesso tempo buonissimo. Per crearlo servono soltanto due ingredienti base: gli asparagi e le uova. Si possono anche variare le verdure, viene ottimo lo stesso. Allora datevi da fare! Mettetevi ai fornelli e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito!

Inoltre, potete dare uno sguardo a questa collezione di Piatti senza glutine.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Asparagi e uova in camicia:

Lessare gli asparagi in acqua bollente.

A parte, in una pentola, mettere l’acqua e scaldarla senza farla bollire. Aggiungere un cucchiaio di aceto bianco e un pizzico di sale.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Una volta lessati, posizionare gli asparagi su un piatto.

Rompere le uova , una alla volta, nella pentola con l’acqua.

Mescolare senza toccare l’uovo, creando con l’albume la camicia dell’uovo. Cuocere per 3 minuti circa.

Mettere le uova sopra gli asparagi, aggiungere pepe e olio. Il vostro secondo piatto vegetariano è pronto!

Buon appetito!

Asparagi e uova in camicia - Ricette Passo Passo con foto Asparagi e uova in camicia - Ricette Passo Passo con foto Asparagi e uova in camicia - Ricette Passo Passo con foto

Schiacciata zucchine e patate

Ciao a tutti! Oggi vi propongo un secondo piatto/contorno sfizioso: la schiacciata zucchine e patate. Si tratta di una specie di pizza/schiacciata composta di zucchine e patate con in superficie speck e mozzarella. Mangiarla è una vera goduria. Vi consiglio di provarla, non ve ne pentirete!
Questo è un piatto particolarmente adatto per chi ama le verdure e la loro croccantezza al forno. Considerate pure che può facilmente diventare un secondo/contorno vegetariano, semplicemente togliendo lo speck e magari aggiungendo qualche altra verdura. Il risultato sarà ottimo lo stesso!

Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti, i Contorni, oppure le Ricette veloci presenti nel sito.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della schiacciata zucchine e patate:

Tagliare le zucchine a fettine e metterle su una teglia da forno. Mettere sale, pepe ed olio.
Infornare a 150° per 5/10 minuti.

Aggiungere lo scalogno spezzettato.

Unire le patate fatte a fettine. Condire con sale, pepe, rosmarino e olio. Infornare per 15 minuti.

Ora mettere lo speck tagliato a listarelle e la mozzarella fatta a fettine. Infornare di nuovo, fino ad ottenere la crosticina.

Questa è la Schiacciata zucchine e patate appena uscita dal forno. Che goduria!

Buon appetito!

Ora è pronta per essere servita!

Schiacciata zucchine e patate - Ricette Passo Passo con foto Schiacciata zucchine e patate - Ricette Passo Passo con foto Schiacciata zucchine e patate - Ricette Passo Passo con foto

 

Involtini di pollo ripieni

Oggi vi propongo gli involtini di pollo ripieni. Un secondo piatto veloce e senza glutine. Potrete servirlo  con un contorno di puré di patate oppure con le verdure che preferite.

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti, oppure le Ricette veloci presenti nel sito.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione degli Involtini di pollo ripieni:

Soffriggere lo scalogno con l’olio.

Poggiare le fettine di pollo su un tagliere e condirle con sale, pepe e prezzemolo.

Ora posare sopra le fettine i funghi.

Unire il brie.

Ed infine mettere il prosciutto cotto.

Arrotolare le fettine e formare gli involtini chiudendoli con uno stecchino. Metterli nella padella, farli soffriggere con l’olio, poi sfumare con il vino bianco.

Ora mettere il sale e terminare la cottura con il latte.

Gli involtini di petto di pollo ripieni sono pronti!                                        Eccoli con un ottimo contorno di puré!

Buon appetito!

 

Involtini di pollo ripieni con funghi, brie e cotto - Ricette Passo Passo con foto Involtini di pollo ripieni con funghi, brie e cotto - Ricette Passo Passo con foto Involtini di pollo ripieni con funghi, brie e cotto - Ricette Passo Passo con foto

Purè di patate

Quest’oggi voglio proporvi un altro contorno gustoso e versatile, vegetariano e senza glutine: il Purè di patate.
Per la sua realizzazione abbiamo bisogno di pochi ingredienti: patate lesse, latte, burro, sale, pepe e noce moscata. Questa caratteristica lo rende un piatto che si può preparare in qualsiasi momento, per accompagnare i nostri secondi di carne.

Prima di passare alla sua preparazione, puoi anche visitare la sezione dedicata ai Contorni del sito, oppure dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette senza glutine.

Buona cucina!

Preparazione del Purè di patate:

Lessare le patate.

Una volta lesse, togliere la buccia e metterle in un recipiente.

Tritare le patate con un passapatate o con la forchetta.

Scaldare il latte in una padella antiaderente.

Unire le patate e il burro. Mescolare. Cuocere per 10 minuti.

A fine cottura aggiungere sale, pepe e noce moscata.

Se volete mettete anche del parmigiano grattugiato.

Il purè è pronto per essere gustato!

Eccolo nel piatto!

Buon appetito!

Purè di patate - Ricette Passo Passo con foto Purè di patate - Ricette Passo Passo con foto Purè di patate - Ricette Passo Passo con foto

 

Verdure miste in padella

Ciao a tutti, coloriamo la giornata con un piatto tipico della tradizione italiana: Verdure miste in padella!
Andremo a creare un contorno ricco di sapori, leggero e coloratissimo, ma anche molto facile da realizzare.
Diciamo che la sua composizione è piuttosto libera, potrete inserire le verdure che preferite. Io vi propongo il mix che ritengo più equilibrato dal punto di vista dei sapori.

Se vuoi, visita anche la sezione dedicata ai Contorni del sito. In alternativa puoi dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette senza glutine.

Preparazione delle Verdure miste in padella:

Soffriggere, in una padella antiaderente, carote, sedano, cipolla ed olio extravergine di oliva.

Aggiungere le verdure tagliate grossolonamente.

Dopo circa 10 minuti di cottura in padella, sfumare con del vino bianco.

Una volta evaporato il vino bianco, completare con sale, pepe, pomodoro, peperoncino e basilico.

Cuocere per circa 40 minuti, e se necessario aggiungere acqua.

Ed eccolo qua: un bellissimo piatto di verdure miste, pronto per allietare occhi e palato!

Buon appetito!

Verdure miste in padella - Ricette Passo Passo con foto Verdure miste in padella - Ricette Passo Passo con foto Verdure miste in padella - Ricette Passo Passo con foto

Filetti di merluzzo olive e pachino

Oggi vi propongo i filetti di merluzzo olive e pachino. Un secondo piatto a base di pesce, vegetariano e senza glutine.
Si tratta di un piatto veloce da realizzare ma allo stesso tempo gustoso. Se avete poco tempo a disposizione per cucinare questo fa per voi.
Buona cucina!

Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti presenti nel sito, oppure gli altri Piatti di Pesce.
Inoltre, potete dare uno sguardo a questa collezione di Piatti senza glutine.

Preparazione dei Filetti di merluzzo olive e pachino:

Soffriggere i capperi, le acciughe e l’aglio con l’olio.

Aggiungere i filetti di merluzzo e il prezzemolo.

Sfumare con il vino bianco.

Una volta che il vino è evaporato mettere i pachino spezzettati, le olive, sale e pepe. Far cuocere per 15 minuti.

Quando è cotto aggiungere il prezzemolo.

I filetti di merluzzo sono pronti per essere portati a tavola!

Buon appetito!

Filetti di Merluzzo olive e pachino - Ricette Passo Passo con foto Filetti di Merluzzo olive e pachino - Ricette Passo Passo con foto

Torta alla frutta con crema chantilly (senza glutine)

Oggi vi propongo la ricetta della torta alla frutta con crema chantilly. Ho usato la Base per torte senza glutine descritta in questo link, quindi è un dolce che può andare bene anche per celiaci o per chiunque abbia intolleranze al glutine.
L’ho preparata in occasione del compleanno del padre di una mia amica celiaca.
Una volta ricoperta la torta con la crema arriva il bello, potete usare tutta la vostra fantasia per guarnirla e colorarla con la frutta.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta alla frutta con crema chantilly senza glutine:

Come base puoi usare questa ricetta per la Base per torte senza glutine:

Preparare la crema pasticcera.
Ora sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina.

Nel frattempo scaldare il latte con la buccia del limone.

Aggiungere al composto di uova la maizena e mescolare.

Questo è il risultato da ottenere.

Quando il latte sta per bollire unire a questo il composto di uova e mescolare velocemente per evitare la formazione di grumi.

Mescolare fino al primo bollore. La crema si addenserà.

Ecco a voi la crema pasticcera pronta. Fatela raffreddare.

Ora prendete la base per torte e dividetela in due.

Spennellatela con una bagna di vostro gusto.

Montare la panna.

Unire la crema pasticcera alla panna montata ottenendo la crema chantilly.

Eccola, è pronta per farcire la torta!

Aiutandovi con un spatola, distribuite la crema sulla base della torta.

Aggiungere fragole e ananas a pezzetti.

Aggiungere le gocce di cioccolato.

Coprire con l’ altra parte della torta(leggermente spennellata con la bagna).

Ricoprite la torta con la crema chantilly.

Ora divertitevi a guarnirla con frutta e granella di arachidi.

Buon appetito!

Torta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto Torta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con fotoTorta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto

Base per torte senza glutine

Oggi ecco per voi una ricetta senza glutine: la base per torte senza glutine. Potete usarla anche come dolce per la mattina, riempendolo con marmellata o crema di nocciole. È composta di uova, farina, zucchero, acqua, olio e lievito. Risulta una base morbida e spugnosa.
Dato che ho un’amica celiaca ho deciso di fare anche ricette senza glutine, presto ne posterò diverse.
Provate questa base e non ve ne pentirete!
Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.

Preparazione della Base per torte senza glutine:

Mettere uova, zucchero e qualche goccia di limone in un recipiente.

Frullare e ottenere questo risultato.

Aggiungere olio, acqua, farina e lievito.

Frullare il composto di nuovo ottenendo quanto segue.

Imburrare e infarinare uno stampo per dolci e versarci il composto.

Preriscaldare il forno a 180° e infornare per 40 minuti.

Questa è la vostra base per torte appena uscita dal forno!
Ora sbizzarrite la vostra fantasia per guarnirla, oppure farcitela semplicemente con marmellata o crema di nocciole.

Buon appetito!

Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto