Insalata di peperoni arrosto

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno profumato e gustoso: l’Insalata di peperoni arrosto!
Personalmente adoro i peperoni, sia come ingrediente per un piatto più complesso, sia come piatto unico a contorno come in questo caso. Soprattutto mi piace moltissimo l’odore che pervade in tutta casa quando li cucino, capace di risvegliare all’istante l’appetito.
Con questo tipo di preparazione si valorizza al massimo il sapore di questo fantastico ortaggio, rendendolo morbido e che si scioglie in bocca. Inoltre il sughetto che si crea è una goduria per il palato ed è ottimo anche per dei crostini di pane di accompagnamento.
Insomma, provare per credere!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’Insalata di peperoni arrosto:
Dopo aver lavato e asciugato i peperoni poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 200 gradi per 40 minuti. Girarli ogni 20 minuti.
Ecco i peperoni appena sfornati!
Spellarli e togliergli i filamenti e i semi. Tagliarli a listarelle.
Metterli in una ciotola e condirli con il sale, il pepe, l’olio e il prezzemolo.
L’Insalata di peperoni arrosto è pronta! Portatela in tavola e degustate pure questo succulento contorno!
Conservatela in frigorifero.
Cavolini di bruxelles in padella

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato la ricetta di un contorno: i Cavolini di bruxelles in padella! Questo piatto è di facile realizzazione, appetitoso e colorato! Inoltre è senza glutine.
Lì considero un’ottima variante ai soliti contorni che si usa preparare. Provateli!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Cavolini di bruxelles in padella:
Mettere in una padella antiaderente la cipolla spezzettata con l’olio. Soffriggere leggermente.
Pulire i Cavolini di bruxelles e dividerli a metà.
Metterli in padella insieme alla cipolla.
Unire il sale, il pepe e l’acqua. Cuocerli con il coperchio per 30 minuti.
Verso fine cottura unire i pachino divisi a metà. Cuocere per altri 10 minuti.
Ecco i Cavolini di bruxelles impiattati pronti per essere serviti!
Buon appetito!
Melanzane in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno saporito, profumato e gustoso: le Melanzane in padella! Questo è un piatto facile da realizzare, è costituito di pochi ingredienti, ma il risultato ottimo è assicurato! A fine cottura l’ho insaporito con il parmigiano che lega molto bene con tutti gli altri sapori. Può essere servito sia caldo che freddo! Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Melanzane in padella:
Dopo aver lavato le melanzane tagliarle a cubetti.
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggere leggermente.
Unire le melanzane, il basilico e sfumare con il vino bianco.
Quando il vino è evaporato aggiungere il sale, il pepe e un bicchiere di acqua. Continuare la cottura a fuoco lento e se occorre aggiungere acqua.
Quando le melanzane sono quasi cotte unire i pachino. Cuocere per 10 minuti.
Le melanzane sono cotte!
Aggiungere il parmigiano grattugiato spesso.
Le Melanzane in padella possono essere servite! Gustatevi pure questo gustoso contorno!
Buon appetito!
Funghi e patate al forno

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno gustosissimo: Funghi e patate al forno! Prima ho fatto a fettine i funghi e le patate, poi li ho insaporiti con parmigiano, erbe aromatiche, sale, pepe e olio, ed infine ho infornato il composto. Ho ottenuto un contorno saporito, profumato e sfizioso! Questo piatto è facile da realizzare e a tavola la bella figura è assicurata! Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Funghi e patate al forno:
Sbucciare, lavare le patate e tagliarle a fettine.
Pulire i funghi e tagliarli a fette.
Mettere i funghi e le patate in una pirofila da forno e condirli con il parmigiano, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Mescolare.
Unire il pane grattugiato e l’olio. Mescolare poi infornare a 180° per circa 40 minuti.
Ogni tanto controllare il composto e maneggiarlo.
Funghi e patate al forno sono pronti! Gustatevi questo sfizioso e succulento contorno!
Buon appetito!
Peperoni e olive in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno colorato e profumato: peperoni e olive in padella. Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo.
Potete utilizzarlo per accompagnare la carne, oppure per condire la pasta. Se sono di vostro gradimento potete unire alla ricetta anche i capperi.
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Contorni e alle Ricette vegetariane presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei peperoni e olive in padella:
Dopo aver lavato e privato il peperone dei semi e dei filamenti tagliarlo a fettine.
Spezzettare la cipolla e metterla in una padella antiaderente con l’olio. Soffriggerla leggermente.
Unire il peperone e farlo insaporire un attimo.
Sfumare con il vino bianco.
Una volta che il vino è evaporato aggiungere le olive, il prezzemolo, il sale, il pepe e un bicchiere di acqua. Mettere il coperchio e cuocere a fuoco lento fino ad ultimare la cottura. (circa 30 minuti) Se occorre aggiungere acqua.
Peperoni e olive in padella sono pronti! Gustatevi pure questo delizioso contorno!
Buon appetito!
Sformato di broccolo romano

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento un secondo piatto leggero ma appetitoso: lo Sformato di broccolo romano. Ieri ho inventato questa ricetta che è riuscita perfettamente. Il mio ragazzo che non ama il broccolo ha fatto il bis! Questo piatto risulta cremoso e allo stesso tempo si riesce a distinguere la consistenza leggermente croccante del broccolo. Provatelo e fatemi sapere come vi sembra!
Buona cucina!
Puoi dare un’occhiata agli altri Secondi piatti e i Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello sformato di broccolo romano:
Lessare il broccolo romano diviso a metà per 10 minuti in acqua bollente.
Scolarlo, farlo raffreddare e tagliarlo a fette.
Preparare la besciamella.
Mettere il burro in un pentolino e scioglierlo.
Unire la maizena e mescolare con un cucchiaio. Farla amalgamare.
Aggiungere il latte e mescolare. Tenere il fuoco basso.
Unire il sale, il pepe, la noce moscata e il parmigiano grattugiato. Mescolare.
Quando si addensa toglierla dal fuoco.
La besciamella è pronta!
Prendere una pirofila da forno e oliarla.
Unire qualche cucchiaio di besciamella.
Aggiungere il broccolo e il sale.
Unire il prosciutto cotto spezzettato.
Ora mettere tutta la besciamella rimasta e il parmigiano.
Aggiungere il broccolo, il pepe e il sale.
Unire abbondante parmigiano e oliare.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Lo Sformato di broccolo romano è appena uscito dal forno, ora tocca a voi l’assaggio!
Buon appetito!
Patate al forno saporite

Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta! Oggi vi presento un contorno gustosissimo: le patate al forno saporite!
Ho deciso di cucinarle senza togliere la buccia e devo dire che hanno una marcia in più. Le ho condite con molte erbe aromatiche, uno spicchio di aglio, l’olio, il sale e il pepe. Sono risultate croccanti fuori e morbide all’interno. Una vera e propria goduria! Da provare assolutamente!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle patate al forno saporite:
Dopo aver lavato accuratamente le patate, tagliarle a cubetti delle dimensioni che preferite.
Condirle con erbe aromatiche, sale, pepe, uno spicchio d’aglio e olio.
Infornare a 190° in forno ventilato per 40 minuti circa.
Le appetitose patate al forno saporite sono pronte!
Buona mangiata!
Spiedini di verdure senza glutine

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un contorno sfizioso: gli spiedini di verdure senza glutine. Fanno bella figura e sono molto buoni. L’aggiunta del pane grattugiato li rende croccanti all’esterno.
Accompagnateli con un secondo piatto di carne arrosto!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli spiedini di verdure senza glutine:
Dopo aver lavato le verdure, spezzettarle. Ricavare 8 pezzi da ogni tipo di verdura esclusi i pachino.
Infilare le verdure negli stecchini. Il pachino intero al centro.
Condire le verdure con il sale, il pepe, l’olio e il pane grattugiato senza glutine.
Infornare a 180° per circa 40 minuti.
Gli spiedini di verdure sono pronti!
Buon appetito!
Insalata russa

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo una nuova ricetta: l’insalata russa.
È un contorno vegetariano molto gustoso, costituito di patate, carote, piselli, sottaceti e maionese. Si tratta di una ricetta facile da realizzare, dai buoni risultati! Provatela!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dell’insalata russa:
Sbucciare le carote e le patate. Lavarle.
Tagliare a cubetti sia le carote che le patate.
Lessare separatamente entrambe le verdure. Le carote per 10 minuti, le patate per 5\7 minuti.
Mettere in un recipiente i piselli lessi e i sottaceti spezzettati.
Scolare le verdure cotte e farle raffreddare.
Unire tutte le verdure e aggiungere la maionese, il sale, il pepe, e un pochino di olio. Mescolare. Mettere l’insalata in frigo per almeno mezz’ora.
Ecco l’insalata russa impiattata! Non vi resta che portarla in tavola!
Buon appetito!
Finocchi in padella

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato un contorno da leccarsi i baffi: i finocchi in padella. Si tratta di finocchi cotti con il sugo e gli odori vari, a fine cottura ho aggiunto il parmigiano(ingrediente fondamentale). Con questo piatto sono d’obbligo le “scarpette”! Assolutamente da provare!
Mettetevi ai fornelli!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei finocchi in padella:
Soffriggere la cipolla con l’olio.
Lavare e spettare i finocchi, unirli alla cipolla. Soffriggerli poi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere la polpa di pomodoro, il sale, il pepe, l’origano, il basilico e un bicchiere d’acqua. Continuare la cottura con il coperchio per 20 minuti.
Verso fine cottura unire un bicchiere di latte. Cuocere per 5 minuti circa.
Alla fine aggiungere il parmigiano, cuocere per qualche minuto.
I finocchi in padella sono pronti! Munitevi di pane e gustateveli!
Buon appetito!
Zucchine al parmigiano

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo una ricetta veloce e facile da realizzare ma allo stesso tempo super gustosa: le zucchine al parmigiano.
Questa ricetta è perfetta da realizzare all’ultimo momento, anche con altre verdure. Le zucchine risultano saporite e leggermente croccanti in superficie. Provatele!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle zucchine al parmigiano:
Tagliare sia la zucchina che la patata a rondelle.
Oliare una teglia da forno e posizionare la patata e la zucchina. Unire il sale, il pepe e il pangrattato.
Aggiungere il parmigiano grattugiato e oliare. Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Le zucchine al parmigiano sono pronte!
Portatele in tavola e pappatevele!
Buon appetito!
Parmigiana di zucchine in padella

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la parmigiana di zucchine in padella! Si tratta di un secondo piatto vegetariano gustosissimo! Prima ho cotto le zucchine oliate e infarinate in forno, ho preparato un sugo semplice con aglio e basilico, infine ho fatto due strati alternando zucchine, sugo, parmigiano, mozzarella e basilico. Il risultato è indescrivibile! Goduria pura! Provare per credere!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti.
Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della parmigiana di zucchine in padella:
Tagliare le zucchine a fette.
Spennellarle con l’olio.
Passare le zucchine nella farina.
Poggiarle su una teglia da forno e cuocerle a 180° per circa 15 minuti. Sono cotte quando hanno formato la crosticina e sono morbide.
Mentre le zucchine sono in forno preparare il sugo.
Mettere in una padella l’aglio con l’olio e soffriggere; unire la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il basilico. Cuocere per 15 minuti.
Il sugo è pronto!
Ecco le zucchine appena sfornate!
Ora iniziamo a creare la parmigiana!
Mettere sul fondo di una padella antiaderente due mestoli di sugo.
Aggiungere uno strato di zucchine.
Unire prima il parmigiano e poi la mozzarella.
Fare un altro strato e concludere con abbondanti parmigiano e mozzarella.
Mettere il coperchio e cuocere per 15 minuti circa! Verso fine cottura togliere il coperchio e cuocere per qualche minuto.
Ecco la parmigiana di zucchine in padella in tavola!
Ora leccatevi pure i baffi con questa delizia!
Buon appetito!
Friggitelli pangrattato e pinoli

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un contorno delizioso: i Friggitelli pangrattato e pinoli. Sono dei peperoni piccoli cotti in padella con cipolla, filetti di acciughe e olio; a fine cottura ho aggiunto il pangrattato e i pinoli. Questo è un contorno da leccarsi i baffi!
Cucinatelo, se lo merita!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche le altre Ricette vegetariane, e i Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Friggitelli pangrattato e pinoli:
Soffriggere la cipolla e i filetti di acciughe con l’olio.
Aggiungere i friggitelli, il sale e il pepe. Farli soffriggere 5 minuti poi unire un bicchiere d’acqua e continuare la cottura per circa 30 minuti.
Quando i peperoni sono morbidi aggiungere il pangrattato e i pinoli.
Ecco i Friggitelli pangrattato e pinoli pronti per essere pappati!
Buon appetito!
Involtini di melanzane

Buon sabato a tutti! Oggi vi presento una ricetta vegetariana e senza glutine: gli Involtini di melanzane. Per realizzarli occorrono pochi ingredienti di base: le melanzane, il pomodoro, la mozzarella ed odori vari. Questa è una ricetta veloce, realizzabile in circa 30 minuti. Il risultato è ottimo, sono gustosi e appetitosi. La “scarpetta” è obbligatoria!
Sono da assaggiare, non vi resta che cucinarli!
Buona cucina!
Ricorda che, tramite il sito, puoi accedere agli altri Secondi piatti. Inoltre, puoi anche dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette veloci!
Esiste anche una sezione dedicata ai Piatti senza glutine.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione degli Involtini di melanzane:
Tagliare la melanzana a fette e metterle su una teglia da forno.
Oliarle e salarle. Infornare a 180° per circa 10 minuti.
Mentre le melanzane sono in forno preparare il sugo. Far soffriggere l’aglio con l’olio. Unire la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e un pochino di latte. Far cuocere per 10 minuti.
Togliere le melanzane dal forno.
Mettere sopra le melanzane la mozzarella a fettine, i pachino spezzettati, l’origano e il sale.
Arrotolare le fette di melanzane formando gli involtini. Poggiarli su una pirofila da forno dopo aver messo sulla base il sugo.
Fare così con tutte le fette di melanzana.
Mettere sopra di nuovo il sugo e grattugiare abbastanza ricotta salata (se non avete la ricotta salata utilizzate il parmigiano grattugiato a scaglie larghe).
Infornare a 180° per 20 minuti.
Gli Involtini di melanzane sono pronti per allietare i vostri palati!
Buon appetito!
Melanzane gratinate a modo mio

Buona giornata a tutti! Oggi ancora una ricetta inventata da me, per questo ho voluto chiamarle melanzane gratinate a modo mio. È una ricetta veloce e vegetariana, facile da realizzare. Sono buone mangiate sia calde che fredde. Il filetto di acciuga le rende saporite e gustosissime! Sono da provare!
Buona cucina!
Prima di passare alla sua preparazione, puoi anche visitare la sezione dedicata ai Contorni del sito, oppure dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette veloci.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle melanzane gratinate a modo mio:
Tagliare le melanzane a fette e poggiarle su una teglia da forno.
Mettere sopra la cipolla spezzettata, un filetto di acciuga, sale, pepe e olio.
Unire i pachino spezzettatati e l’origano.
Spolverare il pan grattato e mettere di nuovo l’olio. Infornare a 180° per circa 40 minuti.
Le melanzane gratinate a modo mio possono essere porta a tavola! I vostri ospiti sicuramente gradiranno!
Buon appetito!
Polpette di Melanzane

Ciao a tutti! Eccoci qua con una nuova ricetta! Oggi ho preparato per voi una ricetta vegetariana molto gustosa: le Polpette di Melanzane. Per renderle più leggere ho deciso di cuocerle al forno. Risultano morbide dentro e croccanti fuori. Nell’impasto ho messo anche le patate, ma volendo si possono mettere anche soltanto le melanzane, il risultato è ottimo lo stesso.
Buona cucina!
Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti, e i Contorni presenti nel sito! Potete dare uno sguardo anche alle altre Ricette vegetariane !
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Polpette di Melanzane:
Lessare le patate.
Tagliare a dadini la melanzana.
Lessare la melanzana per 10 minuti.
Scolarla e lasciare andar via l’acqua per bene.
Mettere in un recipiente le melanzane e a dadini e le patate.
Aggiungere l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pane ammorbidito nel latte, due cucchiai di pan grattato, il formaggio a cubetti, il sale, il pepe e la noce moscata.
Creare le polpette e passarle nel pan grattato.
Mettere le polpette su una teglia da forno e oliarle leggermente. Infornare a 200° per circa mezz’ora. Si deve formare la crosticina in superficie.
Le Polpette di Melanzane sono pronte! Eccole impiattate! Servitele ai vostri ospiti che rimarranno sicuramente soddisfatti.
Buon appetito!
Crocchette di Patate al forno

Ciao a tutti! Oggi su Ricette Passo Passo una nuova ricetta gustosissima: le Crocchette di Patate al forno. Per renderle un pochino più leggere ho deciso di cuocerle al forno, ma si possono fare anche fritte. Le crocchette sono una vera e propria goduria, costituite di patate, parmigiano grattugiato, uova, sale, pepe e noce moscata. All’interno la scamorza filante aggiunge un tocco di golosità. Infine la doratura esterna le rende più saporite.
Questa è una ricetta facile, basta seguire passo passo tutte le fasi che vi propongo!
Preparatele, sicuramente i vostri bambini saranno felici!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti, e i Contorni presenti nel sito!
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Crocchette di Patate al forno:
Dopo aver lessato le patate, pelarle, schiacciarle e metterle in un contenitore con sale, pepe, noce moscata, parmigiano grattugiato e una noce di burro. Mescolare.
Ottenere quanto segue.
Aggiungere il prosciutto cotto spezzettato e l’uovo. Mescolare.
Preparare un piatto con la farina, un altro con due rossi d’uovo sbattuti e un altro con il pan grattato.
Iniziare a creare le crocchette, mettere all’interno un pezzetto di scamorza.
Formare una palla e passarla nella farina.
Ora passarla nell’uovo.
Ed infine rotolarla nel pan grattato. Fare così per tutte le crocchette.
Metterle su una teglia da forno. Infornare a 180° per 30 minuti.
Le Crocchette di Patate possono essere portate a tavola!
Buon appetito!
Polpettone di verdure e tonno

Ciao a tutti! Oggi vi propongo una ricetta facile e gustosissima: il Polpettone di verdure e tonno. Gli ingredienti base sono: le patate, il tonno, l’uovo, le zucchine, le carote, i piselli e le olive. È un piatto completo, ottimo sia servito caldo che freddo. Volendo con lo stesso impasto si possono preparare anche delle polpette. Oltre ad essere un buon piatto da mangiare, esteticamente fa la sua parte in quanto coloratissimo! Allora non vi resta che mettervi all’opera!
Buona cucina!
Prima di passare alla sua preparazione, puoi anche visitare la sezione dedicata ai Contorni del sito, oppure gli altri Secondi piatti !
Ricette Passo Passo è inoltre presente su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Polpettone di verdure e tonno:
Lessare le patate in acqua bollente.
In una padella soffriggere lo scalogno con l’olio.
Unire la carota e la zucchina tagliate a pezzetti.
Sfumare con il vino bianco, poi mettere sale e pepe. Cuocere per 10 minuti. Se occorre aggiungere un pò di acqua.
A fine cottura aggiungere i piselli.
Una volta lesse, pelare e schiacciare le patate. Metterle in una ciotola.
Aggiungere l’uovo, il tonno, le olive, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata.
Unire il composto di verdure precedentemente cotto. Mescolare.
Spostare il tutto su una teglia da forno.
Formare il polpettone, ricoprirlo di pan grattato e oliarlo. Infornare a 150° per 30 minuti circa. Deve prendere colore.
Questo è il Polpettone di verdure e tonno appena uscito dal forno.
Spostatelo su un piatto da portata e servitelo!
Buon appetito!
Schiacciata zucchine e patate

Ciao a tutti! Oggi vi propongo un secondo piatto/contorno sfizioso: la schiacciata zucchine e patate. Si tratta di una specie di pizza/schiacciata composta di zucchine e patate con in superficie speck e mozzarella. Mangiarla è una vera goduria. Vi consiglio di provarla, non ve ne pentirete!
Questo è un piatto particolarmente adatto per chi ama le verdure e la loro croccantezza al forno. Considerate pure che può facilmente diventare un secondo/contorno vegetariano, semplicemente togliendo lo speck e magari aggiungendo qualche altra verdura. Il risultato sarà ottimo lo stesso!
Buona cucina!
Se volete, guardate anche gli altri Secondi piatti, i Contorni, oppure le Ricette veloci presenti nel sito.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della schiacciata zucchine e patate:
Tagliare le zucchine a fettine e metterle su una teglia da forno. Mettere sale, pepe ed olio.
Infornare a 150° per 5/10 minuti.
Aggiungere lo scalogno spezzettato.
Unire le patate fatte a fettine. Condire con sale, pepe, rosmarino e olio. Infornare per 15 minuti.
Ora mettere lo speck tagliato a listarelle e la mozzarella fatta a fettine. Infornare di nuovo, fino ad ottenere la crosticina.
Questa è la Schiacciata zucchine e patate appena uscita dal forno. Che goduria!
Buon appetito!
Ora è pronta per essere servita!
Purè di patate

Quest’oggi voglio proporvi un altro contorno gustoso e versatile, vegetariano e senza glutine: il Purè di patate.
Per la sua realizzazione abbiamo bisogno di pochi ingredienti: patate lesse, latte, burro, sale, pepe e noce moscata. Questa caratteristica lo rende un piatto che si può preparare in qualsiasi momento, per accompagnare i nostri secondi di carne.
Prima di passare alla sua preparazione, puoi anche visitare la sezione dedicata ai Contorni del sito, oppure dare uno sguardo alle altre Ricette vegetariane o alle Ricette senza glutine.
Buona cucina!
Preparazione del Purè di patate:
Lessare le patate.
Una volta lesse, togliere la buccia e metterle in un recipiente.
Tritare le patate con un passapatate o con la forchetta.
Scaldare il latte in una padella antiaderente.
Unire le patate e il burro. Mescolare. Cuocere per 10 minuti.
A fine cottura aggiungere sale, pepe e noce moscata.
Se volete mettete anche del parmigiano grattugiato.
Il purè è pronto per essere gustato!
Eccolo nel piatto!
Buon appetito!