Latte condensato

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta del Latte condensato. La preparazione è semplice e veloce, basta seguire tutti i passaggi passo passo e naturalmente le dosi degli ingredienti. Utile per preparare torte, budini e gelati o semplicemente spalmato su pancakes o crepes. Si conserva in un barattolo di vetro e in frigorifero per una settimana. Io lo utilizzerò appena si è raffreddato per preparare un delizioso gelato alla nocciola. Provatelo!
Buona cucina!
Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Latte condensato:
Mettere tutti gli ingredienti in una padella antiaderente. Cuocere a fuoco lento.
Mescolare.
Mescolare fino ad ottenere una crema liscia. (circa 10 minuti)
Trasferirlo ancora caldo in un barattolo di vetro e chiuderlo.
Una volta che si è raffreddato metterlo in frigorifero.
Ecco il Latte condensato, pronto per preparare un gustoso gelato!
Cornetti di pan brioche

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta dei Cornetti di pan brioche. Seguendo tutti i passaggi passo passo otterrete dei buonissimi dolcetti per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Occorre rispettare le varie fasi di lievitazione che doneranno al prodotto finito la morbidezza, il colore e il profumo giusti. Durante la cottura il loro odore invaderà le vostre case e non resisterete all’assaggio immediato! Provateli!
Buona cucina!
Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Cornetti di pan brioche:
Lievitino
250 gr di farina 00
30 gr di zucchero
1 cucchiaino di miele
10 gr di lievito di birra
Mezzo bicchiere di latte
Mezzo bicchiere di acqua
Sciogliere il lievito e il miele nel latte e acqua.
Mettere la farina 00 e lo zucchero nel contenitore della planetaria.
Unire il composto liquido. Mescolare bene.
Coprire l’impasto con la pellicola e metterlo a lievitare per un’ora.
Mix di aromi
Miscelare insieme la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, la vanillina e il rum. Coprire il composto e farlo riposare.
Ecco l’impasto lievitato.
Primo impasto
150 gr di farina O
N.1 uovo
50 gr di zucchero
Unire al lievitino la farina, lo zucchero e un uovo.
Mescolare bene.
Far riposare qualche minuto il composto.
Secondo impasto
150 gr di farina 0
50 gr di burro
mix di aromi
Aggiungere al composto 75 gr di farina, 25 gr di burro e il mix di aromi preparato precedentemente. Impastare.
Unire il resto del burro (25 gr) e della farina (75 gr). Impastare per 10 minuti.
Ecco l’impasto pronto per la lievitazione. Coprirlo con la pellicola e farlo lievitare per due ora circa(fino al raddoppio).
Questo è l’impasto lievitato.
Dividere l’impasto in quattro parti e stenderne una per volta con il mattarello. (spessore 4 mm circa)
Dividere la sfoglia in 8 triangoli.
Seguire i passaggi illustrati di seguito:
usando entrambe le mani allungare la punta del triangolo, bloccando la base.
Iniziare ad arrotolare la pasta dalla base del triangolo fino alla punta.
Incurvare le due estremità del cornetto. Procedere in questa maniera con tutto l’impasto.
Poggiare i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno. Coprirli con la pellicola. Metterli a lievitare per circa due ore(fino al raddoppio).
Ecco i Cornetti belli lievitati.
Spennellarli con il latte.
Mettere lo zucchero di canna in superficie.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocerli per 15 minuti. Se prendono troppo colore coprirli con carta forno e continuare la cottura.
I Cornetti di pan brioche sono pronti! Conservateli in sacchetti di plastica per alimenti.
Gustateveli vuoti o farciteli con quello che preferite. La colazione è servita!
Buona giornata!
Scarcelle di Pasqua

Ciao a tutti, oggi vi presento la ricetta delle Scarcelle di Pasqua, tipico dolce della tradizione pugliese.
La preparazione è davvero semplice e alla portata anche dei meno esperti in cucina, e si avvale di ingredienti poveri quali farina, uova, olio d’oliva, latte e zucchero. E’ possibile trovarla in varie forme, io vi propongo quella più diffusa, la ciambella a treccia.
Ho infine aggiunto un generoso strato di glassa, che ho preferito realizzare senza albume d’uovo ma solo con zucchero a velo e limone, ed ho impreziosito il tutto guarnendola con zuccherini colorati.
La tipica forma a ciambella consente di presentare a tavola questo dolce, riempendo il buco centrale con un uovo sodo oppure, come ho fatto io, con dolcetti o cioccolatini di vario tipo.
Questo dolce vi dà la possibilità di arricchire di colore e fantasia la vostra tavola pasquale!
Ci rivediamo con la prossima ricetta, vi auguro di passare dei bei giorni di festa, anche se in questo periodo siamo costretti a rimanere a casa…
Sfruttiamo il tempo libero che, nostro malgrado, ci ritroviamo ad avere e coccoliamoci con qualche leccornia!
Buona cucina!
Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Visita la collezione di tutte le Ricette di Pasqua e lasciati ispirare da tante idee golose!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Scarcelle di Pasqua:
Mettere in una ciotola le farine, fare un buco al centro, aggiungere l’uovo, lo zucchero, la vanillina, la buccia di limone grattugiata e versare il lievito per dolci sulla farina.
Sbattere l’uovo con lo zucchero e gli aromi.
Unire il latte, l’olio e il rum. Mescolare bene e poi impastare.
Ottenere un impasto liscio. Coprirlo e farlo riposare per 30 minuti.
Dividere l’impasto in 4 parti ed ognuna di queste in 3.
Con ogni piccola parte formare dei cordoncini di uguale lunghezza.
Unirli e intrecciarli.
Chiudere la treccia a mo’ di ciambella.
Poggiare le Ciambelle su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 160° in forno ventilato e cuocere per 45 minuti. Se prendono troppo colore copritele con carta forno e continuate la cottura.
Preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo del limone.
Ecco le Scarcelle di Pasqua appena sfornate! Farle raffreddare su una gratella.
Ricoprirle con la glassa.
Unire gli zuccherini colorati in superficie. Farle riposare almeno un’ora.
Le Scarcelle di Pasqua sono pronte per abbellire le vostre tavole e deliziare i vostri palati!
Buona Pasqua a tutti!
Zeppole di San Giuseppe fritte

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta delle Zeppole di San Giuseppe fritte o bignè fritto. Naturalmente va rigorosamente farcito con la crema pasticcera (clicca il link per la ricetta completa). Per realizzarli occorre cuocerli due volte, prima in una pentola messa sui fornelli, poi fritti ad immersione nell’olio caldo. Seguendo bene tutti i passaggi di seguito descritti otterrete dei perfetti bignè vuoti da farcire con abbondante crema.
Personalmente, quello che mi dà più soddisfazione è mangiare una zeppola intera, percependo dapprima la consistenza morbida del bignè, per poi assaporare una strepitosa esplosione di crema. Datevi da fare e gustatevi questa leccornia!
Buona cucina!
Puoi anche dare un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Visita tutte le ricette della Festa del papà!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Zeppole di San Giuseppe fritte:
Mettere in una pentola il burro, il sale e l’acqua.
Raggiungere il bollore.
Incorporare la farina setacciata, mescolare.
Cuocere per qualche minuto, fino a far staccare l’impasto dai bordi.
Passare il composto nella planetaria.
Far girare con la foglia per far uscire il vapore.
Se non avete la planetaria fate questo passaggio a mano, mescolando.
Unire le uova.
Poche alla volta e far girare.
Ottenere una crema liscia e morbida.
Formare delle palline su carta forno.
Mettere l’olio di arachidi in una padella e scaldarlo a 165°.
Immergere il foglio nell’olio e friggere.
Dopo un pò il foglio si staccherà, friggere bene.
Scolare le Zeppole.
Cospargerle di zucchero a velo.
Riempirle di crema pasticcera e servirle!
Buona mangiata!
Ravioli di carnevale

Buona giornata a tutti! Oggi è l’ultimo giorno di Carnevale e non poteva mancare la mia ricetta dei Ravioli di carnevale. Ho deciso di cuocerli in forno ma potete anche friggerli. Risultano profumati, morbidi all’interno e leggermente più consistenti all’esterno. Lì ho conditi con alchermes e zucchero a velo ma potete utilizzare anche il miele e lo zucchero a velo. Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Guarda tutte le Ricette di Carnevale di Ricette Passo Passo, oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Ravioli di carnevale:
Preparare il ripieno per i ravioli. Mettere in una ciotola la ricotta con lo zucchero e le gocce di cioccolato.
Mescolare.
Mettere la farina in una ciotola, fare un buco al centro e metterci le uova, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e la vanillina. Versare sui bordi il lievito per dolci.
Sbattere le uova ed unire il rum. Mescolare.
Aggiungere il burro spezzettato. Mescolare bene tutto e poi impastare.
Ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Dividere l’impasto. Stenderlo.
Dividerlo in 4 e metterci il ripieno.
Chiudere il raviolo prima bene con il dito e poi con la forchetta.
Poggiare i ravioli su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Conditeli come preferite.
Ecco i Ravioli di carnevale pronti per essere gustati! Provateli e non ve ne pentirete!
Buon dolcetto!
Frappe fritte

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta delle Frappe fritte. Sono profumate e friabili, perfette per una festa tra amici. Potete condirle con alchermes e zucchero a velo oppure con miele e zucchero a velo, sono buonissime in tutti i modi! Provatele e non ve ne pentirete!
Buona cucina!
Guarda tutte le Ricette di Carnevale di Ricette Passo Passo, oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Frappe fritte:
Mettere in una ciotola la farina. Fare un buco al centro e metterci le uova, lo zucchero, la vanillina, il sale e la buccia del limone grattugiata.
Sbattere le uova e versare la grappa e la panna. Mettere il lievito sopra alla farina. Mescolare e poi impastare.
Formare un panetto liscio e rivestirlo di pellicola. Farlo riposare in frigorifero per 60 minuti.
Riprendere l’impasto e dividerlo in 4 parti. Iniziare a stendere la prima parte(con il mattarello o con la sfogliatrice) molto sottile.
Bucare la sfoglia con la forchetta e tagliare le frappe.
Scaldare l’olio e friggere le frappe.
Scolarle e poggiarle su carta assorbente.
Condite le frappe secondo i vostri gusti.
Ecco le Frappe fritte pronte per essere servite! Siete pronti per allietare i vostri palati?!
Buon assaggio!
Plumcake al cacao e pere

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta perfetta per la colazione e per la merenda: il Plumcake al cacao e pere. Questo dolce risulta aromatizzato al profumo di cannella e morbidissimo, ideale per essere tuffato nel latte. Durante la cottura il suo odore invaderà la vostra casa. In alternativa potete anche utilizzarlo come dessert accompagnandolo con crema o panna, a voi la scelta!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Plumcake al cacao e pere:
Tagliare a fette la pera e condirla con la cannella e il rum.
Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero e il miele.
Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Unire lo yogurt e l’olio poco alla volta. Mescolare.
Aggiungere il cacao, la farina e due cucchiai di pera. Frullare.
Frullare fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Unire il lievito per dolci. Frullare bene.
Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo per plumcake, versarci il composto.
Mettere le restanti pere in superficie.
Infornare a 180° per 60 minuti. Fare la prova stecchino!
Ecco il Plumcake al cacao e pere in tutto il suo splendore per iniziare la giornata nel migliore dei modi!
Buon assaggio!
Tarte Tatin Strudel

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce veloce e goloso: la Tarte Tatin Srudel! Questa ricetta è facilissima da realizzare, bastano pochi ingredienti ed i giochi sono fatti! Mi è venuta in mente questa variante alla classica Tarte Tatin, che merita veramente di essere provata. Non vi resta che mettervi all’opera!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Tarte Tatin Strudel:
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Bagnarle con il succo del limone.
Unire i pinoli, l’uva sultanina, la cannella, lo zucchero e il rum.
Mescolare.
Ricoprire una teglia rotonda di carta forno e versarci il composto di mele.
Unire la basta brisè facendo un pò di pressione. Bucare la pasta con la forchetta.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Ecco il dolce appena sfornato.
Capovolgerlo su un piatto.
La Tarte Tatin Strudel ora può essere servita! Sarà una goduria per i vostri palati!
Buon assaggio!
Crescionda Spoletina

Buona giornata a tutti! Eccoci qui su Ricette Passo Passo con una nuova ricetta. Oggi ve ne presento una di Carnevale: la Crescionda Spoletina! Per realizzarla occorre eseguire vari passaggi con precisione, con le foto che troverete qui sotto è molto semplice. Il composto risulta abbastanza liquido e profumato, non contiene né lievito né burro. Per ottenere un risultato perfetto deve cuocere per 60 minuti. Risulta morbida e aromatica, è una delizia! Questa è un’ ottima variante alle solite ricette di Carnevale. Provatela!
Buona cucina!
Guarda tutte le Ricette di Carnevale di Ricette Passo Passo, oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Crescionda Spoletina:
Dividere i tuorli dagli albumi.
Mettere insieme ai tuorli lo zucchero e il miele. Frullare con le fruste.
Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Unire al composto il cioccolato sciolto(non bollente), la buccia del limone grattugiata e la cannella. Mescolare.
Aggiungere il latte e il mistrà. Mescolare.
Tritare gli amaretti.
Aggiungere al composto gli amaretti tritati e la farina. Mescolare.
Montare gli albumi(con un cucchiaio di zucchero) a neve ferma.
Unire gli albumi al composto. Mescolare lentamente dal basso verso l’alto.
Il composto è pronto per essere messo nella teglia.
Prendere una teglia di diametro 26 cm e rivestirla di carta forno. Versarci il composto.
Infornare a 180° per 60 minuti. Far raffreddare la torta e poi degustarla. Conservarla in frigorifero.
Spolverate la Torta con il cacao amaro.
Ecco la Crescionda Spoletina in tutto il suo splendore pronta per essere servita ai vostri ospiti!
Pancakes alle mele

Ciao a tutti! Augurandovi buon anno vi presento la prima ricetta del 2020, ecco a voi i Pancakes alle mele! Questa è una variante dei classici pancakes dato che c’è l’aggiunta della mela grattugiata. Risultano morbidi e profumati. Sono deliziosi serviti con la marmellata, oppure con il miele e per i più golosi con la crema di nocciole. Provateli per una colazione diversa dalle solite, sicuramente resterete soddisfatti!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Pancakes alle mele:
Mettere in una ciotola la farina con l’uovo e lo zucchero.
Sbattere bene l’uovo con lo zucchero.
Unire l’olio, la mela grattugiata e la cannella.
Mescolare.
Aggiungere il lievito per dolci. Mescolare.
Unire il latte.
Amalgamare bene il composto.
Ungere una padella antiaderente e versarci un mestolo di composto alla volta.
Girarle con una spatola e farle cuocere nell’altro lato.
Metterle su un piatto e adottare questo procedimento fino a finire il composto.
Ecco i Pancakes alle mele pronti per essere serviti. Conditeli con un’ abbondante colata di miele e portateli in tavola!
Torrone al cioccolato

Ciao a tutti! Oggi vi presento una ricetta golosissima: il Torrone al cioccolato. Il procedimento per la realizzazione è semplice e la bontà è assicurata. Seguite bene tutti i passaggi e non potete sbagliare! L’odore di nocciole, mandorle e cioccolato invaderà le vostre case e non vedrete l’ora di assaggiarli. Fate attenzione! Un pezzo tira l’altro.. Provateli!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci! Visita anche la sezione delle Ricette di Natale.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Torrone al cioccolato:
Tostare in forno a 170° le mandorle e le nocciole. Occorreranno 15 minuti circa.
Scaldare il latte e scioglierci il cioccolato fatto a pezzi e il miele. Se il cioccolato non si scioglie bene, continuare a bagnomaria.
Ecco le nocciole e le mandorle tostate.
Una volta che il cioccolato è sciolto, unire il rum. Mescolare.
Aggiungere la farina poco alla volta e mescolare. Un cucchiaio alla volta.
Quando si è amalgamato bene un cucchiaio di farina aggiungere l’altro, fino ad arrivare a 5. Mescolare bene.
Ricoprire le teglie con carta forno e versarci il composto. Stenderlo bene.
Coprire le teglie con la pellicola e metterle in frigorifero per almeno una notte.
Ecco il composto una volta raffreddato.
Tagliare i Torroni. Incartarli prima nella carta forno e poi in quella di alluminio.
Ecco i Torroni al cioccolato in tutta la loro bellezza pronti per essere addentati!
A me viene l’acquolina in bocca solo a guardarli..
Buon assaggio!
Panettone

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce tradizionale che non può mancare nei vostri tavoli per le feste natalizie: il Panettone! La sua realizzazione non è semplice, devono essere ben eseguiti tutti i passaggi e rispettate le dosi. Il risultato finale ripagherà il vostro lavoro. Vi consiglio di organizzarvi in modo tale che l’ultima lievitazione avverrà la notte. Mettetevi all’opera e non ve ne pentirete!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci! Visita anche la sezione delle Ricette di Natale.
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Panettone:
Primo impasto
25 gr di farina manitoba
20 gr di acqua
4 gr di lievito di birra
mezzo cucchiaino di miele
Mettere questi ingredienti in una ciotola e mescolare bene.
Ecco l’impasto pronto per la lievitazione. Coprirlo con la pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio. Circa 1 ora.
Nel frattempo preparare l’aroma panettone.
Mettere in una tazza la buccia grattugiata di arancia e limone, la vanillina, il rum e il miele.
Mescolare bene. Coprire la tazza e far riposare l’aroma.
Ecco l’Impasto lievitato.
Secondo impasto
35 gr di farina manitoba
20 gr di acqua
10 gr di zucchero
5 gr di tuorlo d’uovo
Unire questi ingredienti all’impasto precedente. Mescolare bene.
Ecco il secondo impasto pronto per lievitare. Coprirlo con la pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio. Circa 1 ora.
Questo è l’impasto lievitato.
Terzo impasto
60 gr di farina manitoba
30 gr di acqua
5 gr di tuorlo d’uovo
10 gr di zucchero
6 gr di lievito di birra
Unire questi ingredienti al secondo impasto lievitato. Mescolare bene.
Ora l’impasto è pronto per la lievitazione. Coprirlo con la pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio. Circa 2 ore.
Ecco l’impasto lievitato.
Quarto impasto
130 gr di farina manitoba
250 gr di farina 0
Tuorli rimanenti
2 uova
5 gr di sale
100 gr di zucchero
90 gr di burro
150 gr di uva sultanina
100 gr di arancia candita
aroma panettone
Mettere l’impasto lievitato nel contenitore della planetaria.
Aggiungere al terzo impasto lievitato le uova e i tuorli, la metà dello zucchero, 250 gr di farina 0, il sale e gli aromi.
Impastare bene. Circa 10 minuti.
Unire i 50 gr di zucchero rimanente. Impastare per altri 10 minuti.
Mettere l’uva sultanina in una ciotola con acqua e rum per farla ammorbidire.
Ecco l’impasto liscio e privo di grumi.
Aggiungere alternativamente la rimanente farina e il burro fatto a pezzetti. Una volta che si è assorbita la farina unire il burro, fino a finire entrambi gli ingredienti.
Impastare per 10 minuti.
Aggiungere l’uva sultanina strizzata e l’arancia candita fatta a cubetti.
Impastare bene. Far riposare l’impasto per 20 minuti.
Trasferire l’impasto negli stampi.
Coprire con pellicola e far lievitare nel forno spento fino a quando non raggiunge 1 cm dal bordo. (circa 10 ore)
Ecco i Panettoni lievitati.
Fare un taglio a croce in superficie e mettere qualche pezzetto di burro.
Infornare a 170 gradi per 40 minuti. A metà cottura se la superficie prende troppo colore, coprire i panettoni con un foglio di carta forno.
Ecco il Panettone appena sfornato.
Il Panettone va fatto raffreddare a testa in giù, quindi bucate la base con degli spiedini di legno lunghi o dei ferri da calza e mettetelo a raffreddare.
Una volta raffreddato chiudetelo in un sacchetto di plastica per non farlo seccare.
Dopo un intenso lavoro, ecco il Panettone pronto per abbellire le vostre tavole e deliziare i vostri palati.
Buon assaggio e buone feste!
Biscotti alle mele senza uova

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi dei dolcetti perfetti per la prima colazione: i Biscotti alle mele senza uova. Il procedimento per realizzarli è semplice e veloce, poi bastano 15 minuti di forno e i vostri biscotti sono pronti! Risultano morbidi e profumati di cannella che lega perfettamente con la mela che incontrerete mangiandoli. Inoltre se dopo i pasti volete togliervi uno sfizio dolce, questi vanno benissimo, sono leggeri e allo stesso tempo soddisferanno le vostre voglie. Provateli!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dei Biscotti alle mele senza uova:
Mettere in un recipiente la farina con lo zucchero e lo yogurt. Mescolare lo zucchero con lo yogurt.
Unire l’olio, il vino, il rum, la mela spezzettata e la cannella. Mescolare.
Aggiungere la fecola di patate e il lievito per dolci. Mescolare bene.
Ecco l’impasto pronto per formare i biscotti.
Foderare una teglia di carta forno.
Prendere cucchiaiate di impasto e poggiarlo sulla teglia.
Mettere sulla superficie dei biscotti lo zucchero di canna.
Infornare a 180° per 15 minuti circa.
I Biscotti alle mele senza uova possono essere portati in tavola per una colazione sana e leggera!
Buona giornata!
Torta alle mandorle

Ciao a tutti! Oggi vi presento una nuova ricetta: la Torta alle mandorle, morbida e nutriente, perfetta per iniziare la giornata nel migliore dei modi. Durante la cottura, il suo profumo invaderà le vostre case e non vedrete l’ora di assaggiarla. Buonissima sia inzuppata che non, a voi la scelta! Anche i bimbi la gradiranno. Provatela!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Torta alle mandorle:
Mettere le mandorle in un tritatutto e tritarle finemente.
Mettere in una ciotola le uova, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata.
Frullare per un pò di minuti fino ad ottenere un composto liscio, privi di grumi.
Aggiungere il latte, l’olio, il limoncello, la fecola di patate e le mandorle tritate. Mescolare.
Unire la farina e il lievito per dolci. Frullare per qualche minuto.
Questo è il composto pronto per essere messo nello stampo.
Oliare e infarinare lo stampo(diametro 26 cm).
Mettere il composto nello stampo.
Spolverare la superficie con lo zucchero a velo.
Infornare a 170° per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino.
La Torta alle mandorle è pronta! Ora assaggiate pure una bella fetta!
Buona merenda!
Strudel di pere e cioccolato

Ciao a tutti! Oggi è tempo di una nuova ricetta su Ricette Passo Passo, vi presento lo Strudel di pere e cioccolato. Direi che la realizzazione è molto semplice e la bella figura è assicurata. La pasta di questo dolce è morbida e sottile, il ripieno è profumato e gustoso. Una fetta tira l’altra! Preparatelo per il pranzo della domenica e per renderlo ancora più buono accompagnatelo con un ciuffetto di panna o con una pallina di gelato. Mettetevi all’opera, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione dello Strudel di pere e cioccolato:
Iniziare preparando l’impasto.
Mettere in una ciotola la farina, l’olio, il sale e l’acqua.
Impastare bene fino ad ottenere un panetto liscio. Coprire l’impasto e farlo riposare per mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno.
Mettere in una ciotola le pere spezzettate finemente, lo zucchero di canna, il pane grattugiato, le noci spezzettate, la cannella, le gocce di cioccolata e il rum.
Mescolare.
Riprendere l’impasto e stenderlo.
Stendere la pasta molto sottile.
Oliare leggermente la sfoglia.
Unire il ripieno.
Arrotolare lo Strudel e poggiarlo su una teglia ricoperta di carta forno. Oliarlo in superficie.
Infornare a 180° per 30/40 minuti circa.
Ora cospargetelo di cacao e zucchero a vel0.
Ecco lo Strudel di pere e cioccolato impiattato, pronto per addolcire i vostri palati.
Potete servirlo vicino ad una pallina di gelato alla panna.
Buon assaggio!
Torta Sacher light

Ciao a tutti! Ieri in occasione del compleanno del papà del mio fidanzato ho preparato la Torta Sacher light dato che è un amante del cioccolato. Ho realizzato una torta al cioccolato leggera, con l’olio di semi al posto del burro, con poco zucchero e soltanto due uova. Ho ottenuto una torta morbidissima e profumata, dopo l’ho farcita con la marmellata di albicocche e infine l’ho ricoperta con il cioccolato fondente. Questa torta anche se è light è deliziosa lo stesso e potrete fare anche il bis. Provatela!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Torta Sacher light:
Iniziare con la preparazione della Torta al cioccolato (clicca il link per il procedimento).
Dividere la torta in due parti.
Farcirla con la marmellata.
Coprire la torta con l’altra parte.
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Spalmare il cioccolato sopra alla torta. Mettere la Torta Sacher light in frigorifero per almeno 2 ore.
Ecco la Torta Sacher light pronta per essere servita. Dato che la mia era per una festa di compleanno l’ho guarnita con la scritta auguri. Voi potete lasciarla liscia o scriverci qualsiasi altra cosa.
Ora è giunto il momento di assaggiarla, i vostri palati gradiranno!
Buon assaggio!
Sbrisolona ricotta e cioccolato

Ciao a tutti! Oggi vi propongo uno dei dolci preferiti del mio fidanzato: la Sbrisolona ricotta e cioccolato. Si tratta di una crostata costituita di una frolla sbriciolata e ripiena. Risulta leggermente croccante all’esterno e morbida e profumatissima all’interno. Durante la sua cottura il profumo invaderà le vostre case e appena si è freddata non resisterete ad un assaggio! Mettetevi all’opera, ne vale la pena!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Sbrisolona ricotta e cioccolato:
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola.
Mescolare e poi impastare, lasciando il composto a briciole.
Preparare il ripieno.
Mettere in una ciotola la ricotta insieme alla zucchero e al liquore. Mescolare.
Unire le gocce di cioccolato e mescolare.
Foderare una teglia(26 cm diametro) di carta forno.
Mettere metà dell’impasto nella teglia e pressarlo leggermente.
Unire il composto di ricotta.
Aggiungere le mandorle a lamelle al resto dell’impasto.
Unire il resto dell’impasto alla torta.
Infornare a 180° per 40 minuti.
La Sbrisolona ricotta e cioccolato è pronta! Fatela raffreddare e spolveratela leggermente di zucchero a velo.
Portatela in tavola per una merenda da leccarsi i baffi!
Buono spuntino!
Composta di pere senza zucchero

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi la Composta di pere senza zucchero! Devo dire che il risultato ottenuto è ottimo! Naturalmente se utilizzate delle pere nostrali e mature avrete una composta perfetta. Questa è ideale da spalmare sulle fette biscottate e buonissima allo stesso modo da accompagnare con formaggi. A voi la scelta! Provatela!
Buona cucina!
Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.
Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci.
Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione della Composta di pere senza zucchero:
Spezzettare le pere e la mela e metterle in un recipiente insieme al succo del limone e un bicchiere di acqua. Mescolare e farle riposare in frigorifero per 40 minuti.
Spostare il composto in una pentola dal fondo spesso. Cuocere a fuoco lento per circa un’ora mescolando spesso. Se occorre aggiungere acqua.
Verso fine cottura unire la cannella e mescolare.
La Composta è pronta.
Metterla quando è ancora calda nei barattoli(precedentemente sterilizzati).
Chiudere i barattoli e metterli a testa in giù. Farla raffreddare così. Utilizzarla dopo un mese.
Ecco la deliziosa Composta di pere senza zucchero confezionata!
Rotolo di pasta frolla ripieno

Buona giornata a tutti! Ecco a voi un dolce perfetto per la colazione: il Rotolo di pasta frolla ripieno! Ho deciso di farcirlo con la marmellata di fichi, ma potete utilizzare il gusto che preferite, anche la crema di nocciole. Inzuppato nel latte è perfetto, è nutriente e dolce al punto giusto. Realizzarlo è semplicissimo,bastano 15 minuti di lavoro, poi il forno fa la sua parte! Mettetevi all’opera, se lo merita!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione del Rotolo di pasta frolla ripieno:
Mettere in un recipiente le farine, fare un buco al centro ed unire l’uovo, lo zucchero e il sale. Sbattere l’uovo con lo zucchero.
Unire l’olio e il limoncello. Mescolare.
Aggiungere il lievito per dolci. Impastare.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Mettere l’impasto tra due fogli di carta forno e stenderlo con il mattarello.
Unire la marmellata.
Arrotolare la pasta.
Girare il rotolo. Mettere le mandorle in superficie e spennellare con il latte.
Infornare a 170° (forno ventilato) per 35 minuti.
Appena sfornato, spolverizzarlo con lo zucchero a velo.
Ecco il Rotolo di pasta frolla ripieno spezzettato. Ora non vi resta che fare una colazione con i fiocchi!
Buon appetito!
Ciambelle allo yogurt

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato dei biscotti per la colazione: le Ciambelle allo yogurt! Si tratta di dolcetti senza uova, con yogurt, miele, zucchero, olio di mais, farina e profumati al limone. Sono morbidi all’interno e croccanti all’esterno, con una crosticina data dallo zucchero di canna. Mettetevi all’opera!
Buona cucina!
Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!
Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!
Preparazione delle Ciambelle allo yogurt:
Mettere tutti gli ingredienti tranne la farina e il lievito in una ciotola.
Mescolare.
Unire la farina e il lievito.
Mescolare e poi impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Coprire con la pellicola e mettere l’impasto a riposare in frigorifero per un’ora.
Formare le ciambelle e passare la superficie nello zucchero di canna.
Mettere la carta forno su una teglia e poggiarci le ciambelle!
Infornare a 180° per 15 minuti.
Le Ciambelle allo yogurt sono pronte per una colazione con i fiocchi!
Buon appetito!