Blog Archive: Dolci

Biscotti senza uova al cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi a grande richiesta vi propongo di nuovo i Biscotti senza uova, questa volta nella versione al cioccolato! Sono costituiti di tre tipi di farina, zucchero, vino bianco, liquore, olio, cacao amaro, latte, gocce di cioccolato fondente e lievito! Il procedimento per la realizzazione è semplicissimo, con 15 minuti sono pronti per essere infornati. Risultano leggermente croccanti all’esterno, morbidi e fragranti all’interno. Mettetevi all’opera! Vi garantisco invitanti colazioni e merende!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Biscotti senza uova al cioccolato:

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, tranne le gocce di cioccolato. Mescolare prima con un cucchiaio e poi impastare a mano.

Unire le gocce di cioccolato e impastare.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Ecco l’impasto pronto per formare i biscotti.

Formare dei Biscotti grandi come una noce e poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 15/20 minuti.

Una volta sfornati, mettere a raffreddare i biscotti su una gratella.

Cospargete i Biscotti senza uova al cioccolato di zucchero a velo! Ora gustateveli pure! Sono golosissimi!

Buona merenda!

Biscotti senza uova al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Biscotti senza uova al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Biscotti senza uova

Buon sabato a tutti! Oggi ho preparato per voi una ricetta veloce e “dolciosa”: i Biscotti senza uova! Sono perfetti sia inzuppati che non, sono leggeri ma allo stesso tempo nutrienti! Si può sostituire l’uva sultanina con le gocce di cioccolato. Colazioni e merende con questi biscotti avranno un altro gusto! Provateli!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Biscotti senza uova:

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola. Mescolare prima con un cucchiaio e poi impastare a mano.

Ecco l’impasto pronto per formare i biscotti.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Formare dei Biscotti grandi come una noce e poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 15/20 minuti.

Una volta che si sono raffreddati, cospargete i Biscotti senza uova di zucchero a velo e assaggiateli!

Buona merenda!

Biscotti senza uova - Ricette Passo Passo con foto Biscotti senza uova - Ricette Passo Passo con foto Biscotti senza uova - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Torta all’acqua

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta della Torta all’acqua! Si tratta di un dolce molto versatile, potete farcirlo con la marmellata o con la crema di nocciole, potete utilizzarlo come base per le torte da compleanno, inoltre è ottimo anche da solo inzuppato nel latte o nel thè. A voi la scelta!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta all’acqua:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata.

Frullare per 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.

Unire l’olio, il latte, l’acqua, la farina e la fecola di patate.

Frullare fino ad ottenere un composto cremoso, privo di grumi.

Aggiungere il lievito per dolci.

Frullare per 10 minuti.

Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo per dolci, versarci il composto.
Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

La Torta all’acqua è pronta! Farla riposare qualche minuto.

Toglierla dallo stampo e farla raffreddare su una gratella.

Frittelle di riso

Ciao amici! Oggi, con l’avvicinarsi del 19 Marzo – e quindi della festa del Papà – vi presento la ricetta per la preparazione delle Frittelle di riso, conosciute anche come Frittelle di San Giuseppe. Devo dire che queste sono le mie frittelle preferite, aromatizzate con limone, arancia, cannella e rhum e morbide all’interno; con una sottile crosticina all’esterno! Lo zucchero in superficie conferisce a questi dolci bocconcini ulteriore dolcezza e sfiziosità! Datevi da fare!

Buona cucina!

Guarda tutte le ricette della Festa del Papà di Ricette Passo Passo, oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Frittelle di riso

Portare ad ebollizione l’acqua con il latte, il burro, la scorza del limone e dell’arancia, il sale e lo zucchero.

Unire il riso. Cuocere a fuoco lento(circa 30 minuti) fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il liquido, mescolare spesso.

Il riso è cotto!

Trasferirlo in una ciotola e farlo raffreddare e riposare per 2 ore circa.

Unire al composto l’arancia e il limone grattugiati.

In una ciotola mettere le uova(uno intero e un tuorlo), la vanillina e la cannella. Sbatterle bene con una forchetta o con una frusta.

Unire la farina e mescolare.

Aggiungere il rum. Amalgamare il composto.

Unire il composto di uova al riso, mescolare, e poi aggiungere il lievito per dolci. Mescolare per bene il tutto.

L’impasto per le Frittelle di riso è pronto!

Ora passiamo alla frittura.
Scaldare l’olio a 170°in una pentola, versare delle cucchiaiate di impasto, e friggere poche frittelle alla volta.

Girarle con una forchetta quando sono dorate.

Scolare le frittelle.

Metterle su carta assorbente.

Passare le Frittelle sullo zucchero.

Eccole, tutte “zuccherose”!

Le Frittelle di riso sono pronte! I vostri Papà sicuramente saranno contenti e non vedranno l’ora di assaggiarle!

Buona mangiata!

Frittelle di riso - Ricette Passo Passo con foto Frittelle di riso - Ricette Passo Passo con foto Frittelle di riso - Ricette Passo Passo con foto

Pasta frolla all’olio di riso

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato una Pasta frolla all’olio di riso come variante al burro e l’ho aromatizzata con la buccia d’arancia. Come variante alla buccia di arancia potete utilizzare quella del limone, oppure sbizzarrire la vostra fantasia con altri aromi! Con questo impasto potrete creare ottime crostate e biscotti! Mettetevi alla prova!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Pasta frolla all’olio di riso:

Mettere in un contenitore gran parte delle farine a fontana, unire le uova, lo zucchero, la buccia di arancia grattugiata e la vanillina. Sbattere le uova con lo zucchero.

Unire il latte, l’olio di riso e il rum. Mescolare.

Aggiungere tutta la farina rimasta e il lievito per dolci. Impastare.

Avvolgere la pasta frolla nella pellicola e metterla in frigorifero per mezz’ora.

Trascorsa la mezz’ora l’impasto è pronto per la creazione di crostate o biscotti!

Buon lavoro!

Pasta frolla all'olio di riso - Ricette Passo Passo con foto

Dolce Mimosa al cucchiaio

Buona giornata a tutti! La Festa delle Donne si avvicina e non poteva mancare il dolce per eccezione, ho rivisitato la classica Torta, ho realizzato il Dolce Mimosa al cucchiaio! Dovete seguire attentamente l’intero procedimento e il risultato perfetto è assicurato. Il Dolce risulta morbido, profumato e cremoso! Io non vedo l’ora di affondare il cucchiaio! Provatelo!

Buona cucina!

Accedi alle altre mie Ricette per la festa della donna

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Dolce Mimosa al cucchiaio:

Iniziare con la preparazione della Crema pasticcera!

Mettere in un pentolino dal fondo spesso il latte, la panna, un pizzico di sale e la metà dello zucchero(75 gr).
Portare ad ebollizione.

Nel frattempo in un recipiente ridurre a crema lo zucchero rimanente(75 gr) con le uova e la vanillina. Utilizzare una frusta.

Aggiungere la maizena e la fecola di patate.

Mescolare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Unire il limone grattugiato al composto liquido.

Unire il composto di uova alla parte liquida.

Cuocere a fuoco lento fino a leggero bollore.

Mescolare velocemente con una frusta.

La Crema pasticcera è pronta.

Spostare la Crema in un altro contenitore e coprirlo con la pellicola a contatto(per evitare che si formi una crosticina in superficie). Mettere la Crema a raffreddare in frigorifero.

Procedere con la preparazione della Torta.

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata.

Frullare per 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.

Unire l’olio, il latte, l’acqua, la farina e la fecola di patate.

Frullare fino ad ottenere un composto cremoso, privo di grumi.

Aggiungere il lievito per dolci.

Frullare per 10 minuti.

Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo per dolci, versarci il composto.
Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

La Torta è pronta. Farla riposare qualche minuto.

Toglierla dallo stampo e farla raffreddare su una gratella.

Preparare la bagna.

Mettere in un pentolino l’acqua con lo zucchero. Accendere il fornello e cuocere fino al completo scioglimento dello zucchero.

Togliere dal fuoco il pentolino ed aggiungere il rum. Chiudere con un coperchio e far raffreddare la bagna.

Riprendere la torta e dividerla in tre dischi.

Prendere le coppette monoporzione e mettere sulla base uno strato di torta.

Tagliare a striscioline e poi a cubetti uno strato di torta.

Bagnare la base con la bagna.

Unire due cucchiai di crema pasticcera. Adottare questo procedimento per tutte le coppette.

Aggiungere le gocce di cioccolato.

Unire i cubetti di torta in superficie.

Bagnare leggermente i cubetti.

Spolverare in superficie lo zucchero a velo.

I giochi sono fatti! Il Dolce Mimosa al cucchiaio è pronto!
Mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 2 ore!

Portatelo in tavola!

Buon assaggio!

Dolce Mimosa al cucchiaio - Ricette Passo Passo con foto Dolce Mimosa al cucchiaio - Ricette Passo Passo con foto Dolce Mimosa al cucchiaio - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Crema pasticcera

Buona giornata a tutti! Se volete mangiare la Crema pasticcera più buona che ci sia questa è la ricetta che fa per voi.
Alle volte si commette l’errore di considerare la preparazione della Crema pasticcera come un qualcosa di ormai acquisito, quasi banale. In realtà è un procedimento fondamentale nella pasticceria, e di certo una crema preparata a regola d’arte può fare la differenza nella realizzazione di molti dolci più complessi.
Negli anni, passo dopo passo, ho affinato questa ricetta, di cui sono molto fiera, ed oggi sono contenta di rivelarvela. Mettiamoci all’opera…

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine!

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci, oppure le altre Basi della cucina!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Crema pasticcera:

Mettere in un pentolino dal fondo spesso il latte, la panna e la metà dello zucchero(65 gr).
Portare ad ebollizione.

Nel frattempo in un recipiente ridurre a crema lo zucchero rimanente(65 gr) con le uova e la vanillina. Utilizzare una frusta.

Aggiungere la maizena e la fecola di patate.

Mescolare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Unire il limone grattugiato al composto liquido.

Unire il composto di uova alla parte liquida.

Cuocere a fuoco lento fino a leggero bollore.

Mescolare velocemente con una frusta.

La Crema pasticcera è pronta.

Spostare la Crema in un altro contenitore e coprirlo con la pellicola a contatto(per evitare che si formi una crosticina in superficie). Conservare la crema in frigorifero per massimo 3 giorni.

Ecco a voi la favolosa e divina Crema pasticcera! Dal sapore unico e irresistibile!

Buona mangiata!

Crema pasticcera - Ricette Passo Passo con foto Crema pasticcera - Ricette Passo Passo con foto

Frittelle di polenta

Ciao a tutti! Giovedì grasso non poteva mancare una ricetta di Carnevale, vi presento le Frittelle di polenta! Sono composte di farina 0, farina di mais, uovo, burro, zucchero, mela e aromatizzate con rum e cannella. Sono molto morbide e profumate all’interno e presentano una leggera crosticina all’esterno. Le ho preparate per variare un po’ dalle solite ricette di Carnevale e sono rimasta piacevolmente soddisfatta! Provatele, i vostri ospiti saranno contenti di sperimentare sapori particolari, come quello conferito dalla cannella in accostamento alla frittura! Con questo sapore, fresco e delicato, ma comunque presente, sarà difficile smettere di mangiarle.

Buona cucina!

Guarda tutte le Ricette di Carnevale di Ricette Passo Passo, oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Frittelle di polenta:

Portare ad ebollizione l’acqua con un pizzico di sale in una pentola dal fondo spesso.

Unire la farina 0, la farina di mais e lo zucchero a fontana lentamente(nel frattempo mescolare). Far cuocere per 15 minuti mescolando continuamente.

Aggiungere il burro.

Spezzettare la mela.

Unire anche la mela.

Cuocere per 10 minuti mescolando. Levare dal fuoco e lasciare intiepidire.

Unire la cannella e il rum. Mescolare.

Aggiungere l’uovo e il lievito per dolci.

Mescolare bene.

Scaldare l’olio a 167°. Tuffare un cucchiaino alla volta di composto nell’olio.

Friggere bene le frittelle, devono risultare dorate. Giratele ogni tanto.

Scolare le frittelle su carta assorbente.

Passare le frittelle di polenta nello zucchero semolato.

Per un carnevale dolcioso, ecco a voi le vostre Frittelle di polenta… una tira l’altra!

Buona mangiata!

Frittelle di polenta - Ricette Passo Passo con foto Frittelle di polenta - Ricette Passo Passo con foto Frittelle di polenta - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

 

Pasticcini a forma di cuore

Buona giornata a tutti! Oggi, dato che è la festa degli Innamorati, ho preparato per voi dei Pasticcini a forma di cuore! Ho realizzato una pasta frolla con olio di riso come variante al burro e l’ho aromatizzata con la buccia d’arancia. Ho tagliato la pasta a forma di cuore, ho cotto i pasticcini, lì ho fatti raffreddare poi ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria e ci ho immerso la metà del pasticcino! I biscotti risultano friabili al punto giusto e profumatissimi! Come variante alla buccia di arancia potete utilizzare quella del limone, oppure sbizzarrire la vostra fantasia con altri aromi! Mettetevi alla prova!

Buona cucina e Buon San Valentino!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Pasticcini a forma di cuore:

Mettere in un contenitore gran parte delle farine a fontana, unire le uova, lo zucchero, la buccia di arancia grattugiata e la vanillina. Sbattere le uova con lo zucchero leggermente.

Unire il latte, l’olio di riso e il rum. Mescolare.

Aggiungere tutta la farina rimasta e il lievito per dolci. Impastare.

Avvolgere la pasta frolla nella pellicola e metterla in frigorifero per mezz’ora.

Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti. Mettere una parte tra due fogli di carta forno e stenderla con il mattarello(spessore 7 mm).

Realizzare i Pasticcini con lo stampino a forma di cuore. Adottare questo procedimento con tutta la pasta.

Poggiare i pasticcini su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180° per 10 minuti circa.

Ripetere il passaggio fino a cuocere tutti i pasticcini.
Sotto potete vederli appena sfornati e poggiati sulla gratella a raffreddarsi.

Sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria.

Immergere la metà del pasticcino nel cioccolato fondente, con l’aiuto di una pinza da cucina.

Poggiare i pasticcini su una teglia ricoperta dalla carta forno, e farli raffreddare in frigorifero.

Siete pronti ad esibire i vostri bellissimi Pasticcini a forma di cuore. Aggiungete una nota di dolcezza alle vostre colazioni!

Buon appetito!

Pasticcini a forma di cuore - Ricette Passo Passo con foto Pasticcini a forma di cuore - Ricette Passo Passo con foto Pasticcini a forma di cuore - Ricette Passo Passo con foto

Tiramisù con yogurt e mascarpone

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento un dessert delizioso: il Tiramisù con yogurt e mascarpone! Questo è un dolce rivisitato, ho utilizzato i biscotti integrali al posto dei savoiardi, non ho messo le uova ed ho mischiato il mascarpone con lo yogurt greco. La crema risulta compatta e allo stesso tempo cremosa, tutto il dolce è aromatizzato dal caffè e il rum. Mettetevi all’opera e non ve ne pentirete!

Buona cucina!

Puoi visitare anche la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Tiramisù con yogurt e mascarpone:

Mettere in un contenitore il caffè per 3 persone e 2 cucchiai di rum.

Mettere in una ciotola il mascarpone, lo yogurt greco, lo zucchero e 2 cucchiai di caffè.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Mescolare fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.

Prendere delle coppette monoporzione e mettere 2 biscotti inzuppati nel caffè sulla base.

Unire due cucchiai di crema e il cioccolato fondente spezzettato.

Aggiungere il cacao amaro.

Unire un altro biscotto precedentemente inzuppato nel caffè.

Unire un cucchiaio di crema.

Spolverare la superficie con il cacao amaro e mettere le coppette in frigorifero per almeno un’ora!

Eccoli quà i vostri Tiramisù con yogurt e mascarpone pronti per essere degustati! Gnam gnam!

Buona mangiata!

Tiramisù con yogurt e mascarpone - Ricette Passo Passo con foto Tiramisù con yogurt e mascarpone - Ricette Passo Passo con foto

Torta di mele senza zucchero

Ciao a tutti! Oggi ho preparato per voi una Torta di mele senza zucchero! Ho deciso di adoperare un mix di farine: la 00, la farina di mais e la fecola di patate. Dato che mi piace tanto il pan polenta ho provato ad utilizzare la farina di mais anche per la torta di mele e l’esperimento è riuscito. Inoltre ho messo i datteri al posto dello zucchero semolato, la torta risulta comunque dolce e presenta anche un’aroma particolare! Provatela per la colazione! Inzuppata è fantastica!

Buona cucina!

Inoltre puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta di mele senza zucchero:

Dopo aver tolto il seme dai datteri, metterli nel tritatutto insieme alla scorza del limone e al rum. Tritare.

Mettere il composto tritato in una ciotola insieme alle uova e alla vanillina.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro. Almeno 10 minuti.

Unire il latte, l’olio di semi di mais, la farina 00, la farina di mais e la fecola di patate.
Frullare bene per almeno 10 minuti.

Aggiungere il lievito per dolci. Frullare per 5 minuti.
Ottenere un composto omogeneo privo di grumi.

Sbucciare le mele e farle a fettine. Condirle con un cucchiaio di rum.

Foderare la teglia(26 cm diametro) di carta forno. Versarci il composto e posizionare le fettine di mela a raggiera.
Infornare a 180° per 45 minuti circa. Fare la prova stecchino.

Ecco la torta appena sfornata. Farla raffreddare e poi togliere la carta forno.

Mettete la Torta di mele senza zucchero in un piatto da portata e se volete, aggiungete lo zucchero a velo in superficie!

La Torta è pronta per iniziare al meglio la giornata!

Buona colazione!

Torta di mele senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto Torta di mele senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto Torta di mele senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Torta senza zucchero

Ciao a tutti! Oggi ho preparato una Torta senza zucchero. Ho sostituito lo zucchero con datteri e uva sultanina. Poi ho farcito la torta con una marmellata senza zucchero. Gli zuccheri dei datteri e dell’uva sultanina hanno zuccherato perfettamente la torta e gli hanno anche donato un’aroma particolare. Inoltre questo dolce risulta morbido al punto giusto, delicato e profumato.
Ve lo consiglio per la colazione o per la merenda, inzuppato nel latte o nel tè, ma è ottimo anche a fine pasto! Provatelo!

Buona cucina!

Inoltre puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta senza zucchero:

Dopo aver tolto il seme dai datteri, metterli nel tritatutto insieme all’uva sultanina, alla scorza del limone e al rum. Tritare.

Mettere il composto tritato in una ciotola insieme alle uova e alla vanillina.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro.

Unire il latte, l’olio di semi di mais, la farina e la fecola di patate. Frullare bene per almeno 10 minuti.

Aggiungere il lievito per dolci. Frullare per 5 minuti.
Ottenere un composto omogeneo privo di grumi.

Oliare e infarinare una teglia per dolci(26 cm di diametro) e versarci il composto.
Infornare a 180° per 30 minuti. Fare la prova stecchino.

Ecco la torta appena sfornata. Farla raffreddare.

Dividere la torta a metà.

Farcirla di marmellata e coprirla con il disco di torta.

Spolverare la Torta di zucchero a velo!

La Torta senza zucchero può essere portata in tavola per una colazione con i fiocchi!

Buona giornata!

Torta senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto Torta senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto Torta senza zucchero - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Tartufini di panettone

Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta, oggi vi illustro il procedimento per la preparazione di deliziosi Tartufini di panettone. Sono costituiti di panettone, mandorle, ricotta, cacao amaro e un leggero aroma di rum. Per prepararli ci vuole pochissimo, bastano 15 minuti, poi devono riposare in frigorifero per almeno un’ora e i giochi sono fatti! Potrete gustarveli accompagnandoli con un ottimo caffè!

Buona cucina!

Inoltre puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci! Visita anche la sezione delle Ricette di Natale.

Se vuoi, puoi anche sperimentare le altre Ricette veloci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei Tartufini di panettone:

Spezzettare il panettone e tritarlo con un tritatutto.

Unire il cacao amaro.

Tritare le mandorle finemente.

Mettere gli ingredienti tritati in un recipiente insieme alla ricotta e al rum. Mescolare e poi impastare.

Impastare bene, fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Formare delle palline e passarle nel cacao amaro. Adottare questo procedimento con tutto l’impasto.

I Tartufini di panettone sono pronti. Ora metteteli in frigorifero per almeno un’ora.

Ecco i Tartufini di panettone pronti per essere portati in tavola!

Buon dolcetto!

Tartufini di panettone - Ricette Passo Passo con foto Tartufini di panettone - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Trecce di pan brioche

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato dei deliziosi dolci ideali per la prima colazione: le Trecce di pan brioche! Questo è un impasto facile da realizzare, ma si devono attendere con pazienza i tempi di lievitazione per ottenere delle favolose Trecce.
Con loro la vostra colazione avrà un gusto diverso! Potete farcirle con crema di nocciole o marmellata, o gustarvele vuote! In ogni caso non resterete delusi!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Trecce di pan brioche:

Scaldare leggermente l’acqua insieme al latte e scioglierci il miele e il lievito di birra.

Mettere in una ciotola la farina 00.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Unire il composto liquido alla farina.

Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Aggiungere l’uovo, lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia di arancia e limone grattugiata.

Mescolare energicamente, ottenendo un composto liscio.

Unire l’olio e la restante farina. Impastare a mano o con l’impastatrice.

Ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Coprire il composto e farlo lievitare per due ore.

Ecco l’impasto lievitato.

Dividere l’impasto in 10 parti e ogni parte in 3. Infarinare il piano di lavoro.

Formare tre cordoncini.

Unire i tre cordoncini e intrecciarli. Terminato l’intreccio piegare la pasta in eccesso sotto treccia.
Adottare questo procedimento per tutto l’impasto.

Ricoprire una teglia di carta forno e poggiarci le Trecce.
Poggiare sulle Trecce la pellicola e metterle a lievitare fino al raddoppio.

Ecco le Trecce di pan brioche lievitate.
Spennellarle con un composto di latte e zucchero a velo.
Infornare a 180° per circa 15 minuti.

Sfornarle e spolverarle di zucchero a velo.

Spennellarle di nuovo con il composto di latte e zucchero a velo.
Infornarle  a 150° per un minuto.

Appena uscite dal forno poggiarle su una gratella e spolverarle di zucchero a velo!

Ecco le vostre soffici Trecce di pan brioche pronte per una nutriente e sana colazione!
Anche ripiene di marmellata sono ottime! Provatele!

Trecce di pan brioche - Ricette Passo Passo con foto Trecce di pan brioche - Ricette Passo Passo con foto Trecce di pan brioche - Ricette Passo Passo con foto Trecce di pan brioche - Ricette Passo Passo con foto

Pasta frolla all’acqua

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta della Pasta frolla all’acqua. Questa è un’ottima variante alla tradizionale pasta frolla. Può essere utilizzata per realizzare crostate o biscotti! Io questa volta ho preparato i biscotti. Risultano profumati e abbastanza croccanti! Sono ideali per l’inzuppo!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Pasta frolla all’acqua:

Mettere in un contenitore l’acqua, l’olio di semi di girasole, lo yogurt, la buccia del limone grattugiata e la vanillina.

Mescolare.

Unire la fecola di patate e la farina. Impastare.

Ecco l’impasto della Pasta frolla all’acqua pronto! Fatelo riposare per 30 minuti coperto.

Pasta frolla all'acqua - Ricette Passo Passo con foto

Io ho deciso di fare dei biscotti.
Stendere la pasta frolla con il mattarello tra due fogli di carta forno.

Con uno stampino ricavare i biscotti.

Poggiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 180° per 15 minuti circa.

Quando i biscotti si sono raffreddati spolverarli di zucchero a velo.
I biscotti di Pasta frolla all’acqua sono pronti!

Buona colazione!

Pasta frolla all'acqua - Ricette Passo Passo con foto Pasta frolla all'acqua - Ricette Passo Passo con foto

Biscotti light

Ciao a tutti! Oggi vi presento la ricetta dei biscotti light! Sono ciambelline costituite di farina, zucchero, vino, olio, acqua e mandorle; quindi prive di uova e burro.
Risultano profumati, gustosi e nutrienti. Potete mangiarveli la mattina per la colazione inzuppandoli nel latte, oppure a fine pasto per togliervi uno sfizio! Non vi deluderanno!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei biscotti light:

Mettere in una ciotola la farina e lo zucchero. Mescolare.

Unire il vino, l’acqua, l’olio di semi e mescolare.

Aggiungere le mandorle spezzettate. Impastare.

Far riposare l’impasto per 30 minuti.

Creare le ciambelline e poggiarle su una teglia rivestita di carta forno.
Infornare a 180° per 15 minuti circa. (Quando sono dorate in superficie sfornarle)

Sfornate le ciambelline e fatele raffreddare. Se è di vostro gradimento unite un filo di miele in superficie.

I biscotti light sono pronti per deliziare la vostra colazione!

Buona giornata!

Biscotti light - Ricette Passo Passo con foto Biscotti light - Ricette Passo Passo con foto

Muffin con cuore di pesca

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta dei Muffin con cuore di pesca. Sono delle tortine morbide e profumate, perfette per una sana colazione oppure per la merenda.
Ho pensato di aromatizzarle alla cannella che secondo i miei gusti crea un’ottima accoppiata con il sapore della pesca. Mettetevi a pasticciare, il risultato vi gratificherà!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei muffin con cuore di pesca:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la vanillina.
Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire lo yogurt, l’olio di semi di girasole, la cannella e la fecola di patate. Frullare.

Aggiungere la farina e frullare.

Unire il lievito per dolci. Frullare per qualche minuto.

Il composto è pronto per essere messo nei contenitori monoporzione.

Sbucciare le pesche e spezzettarle.

Riempire poco più della metà degli stampini di composto poi aggiungere ad ognuno due pezzetti di pesca. Spolverare la superficie con lo zucchero.
Infornare a 160° per 20 minuti circa. Fare la prova stecchino.
Una volta usciti dal forno, ricoprire i muffin di zucchero a velo.

I Muffin con cuore di pesca sono pronti per iniziare al meglio la vostra giornata!

Buona colazione!

Muffin con cuore di pesca - Ricette Passo Passo con foto Muffin con cuore di pesca - Ricette Passo Passo con foto Muffin con cuore di pesca - Ricette Passo Passo con foto

Tortine al cacao con mandorle e pere

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di soffici dolcetti: le Tortine al cacao con mandorle e pere.
E’ una ricetta dedicata a chi vuole una colazione ricca di energia e nutrimento, senza rischiare di appesantirsi troppo, infatti le quantità di uova, zucchero ed olio sono molto ridotte. Sono presenti però, pere, cacao e mandorle, che sopperiscono a questa mancanza.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Tortine al cacao con mandorle e pere:

Tritare le mandorle.

Mettere in un contenitore l’uovo con lo zucchero.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire il latte a filo e il rum e intanto mescolare.

Aggiungere l’olio a filo mescolando.

Unire il cacao e la fecola. Frullare.

Alla fine mettere la farina, il lievito e le mandorle tritate.
Frullare per qualche minuto.

Il composto è pronto per essere messo negli stampini monoporzione.

Riempire poco più della metà degli stampini di composto poi aggiungere ad ognuno qualche pezzetto di pera. Spolverare la superficie con lo zucchero di canna.
Infornare a 160° per 20 minuti circa. Fare la prova stecchino.

Le Tortine al cacao con mandorle e pere sono pronte!

Buona colazione!

Tortine al cacao con mandorle e pere - Ricette Passo Passo con foto Tortine al cacao con mandorle e pere - Ricette Passo Passo con foto Tortine al cacao con mandorle e pere - Ricette Passo Passo con foto Tortine al cacao con mandorle e pere - Ricette Passo Passo con foto

Crostata cookie al cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi vi presento la ricetta di un dolce goloso, perfetto  per le merende e le colazioni: la Crostata cookie al cioccolato.
Questa è la ricetta ideale per sfruttare gli avanzi delle uova di cioccolato che sicuramente non mancheranno nelle vostre case! Sono sicura che grandi e piccini gradiranno!
La base risulta abbastanza morbida, rispetto alla superficie che è croccante.
Inoltre il profumo di arancia di questa crostata lega perfettamente con il sapore del cioccolato fondente. Da provare assolutamente!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Crostata cookie al cioccolato:

Mettere in una ciotola la farina e il lievito con al centro le uova, lo zucchero e l’arancia grattugiata.

Sbattere leggermente le uova e poi mescolare.

Unire il burro freddo spezzettato ed impastare velocemente fino ad ottenere un composto non omogeneo.

Rivestire una tortiera con carta forno appena bagnata.

Mettere all’interno la metà del composto e compattarlo.

Spalmare la marmellata o la crema di nocciole e unire la metà del cioccolato fondente spezzettato.

Aggiungere al restante impasto il cioccolato fondente rimasto.

Coprire la crostata con il composto.
Infornare a 180° per 35 minuti circa.

Fate raffreddare bene la crostata e poi cospargetela di zucchero a velo.

Ecco la Crostata cookie al cioccolato pronta per essere degustata!
Buona merenda!

Crostata cookie al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Crostata cookie al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Crostata cookie al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Torta pazza

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato per voi un dolce veloce e particolare nei modi di preparazione e negli ingredienti: la Torta pazza!
La torta è ricoperta con una squisita ganache al cioccolato, arricchita con dei confettini colorati.
L’aggettivo “pazza” è dovuto alla modalità di preparazione, svolte direttamente nello stampo, e dall’assenza di burro, lievito e uova. La parte “grassa” è rappresentata dall’olio di semi di girasole, la crescita è garantita dal bicarbonato, e la componente liquida è l’acqua. Queste caratteristiche la rendono una torta molto leggera, nonché adatta alle persone con varie intolleranze.

Buona preparazione!

Se vuoi, puoi sperimentare altre Ricette veloci, oppure gli altri dolci presenti nel sito.

Ricette Passo Passo è inoltre presente su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta pazza:

Mettere nello stampo ricoperto di carta forno la farina, il cacao, lo zucchero, il bicarbonato e il sale.
Mescolare rendendo il composto omogeneo e privo di grumi.

Scavare nel composto tre cavità.

In una mettere l’olio, nell’altra la vaniglia e nella terza l’aceto.

Ricoprire con l’acqua e mescolare.

Mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Infornare a 180° per 30/35 minuti circa.

Ecco la Torta appena sfornata.

Preparare la ganache al cioccolato per la copertura.
Scaldare la panna, spengere il fornello e scioglierci il cioccolato fondente.

Togliere la torta dallo stampo, ricoprirla con la ganache e mettere i confettini colorati in superficie!

La Torta pazza è pronta!

Buona degustazione!

Torta pazza - Ricette Passo Passo con foto Torta pazza - Ricette Passo Passo con foto Torta pazza - Ricette Passo Passo con foto