Blog Archive: Dolci

Ciambellone alto bicolore

Buon inizio settimana a tutti! Oggi ho preparato un dolce ideale per l’inzuppo: il ciambellone alto bicolore. Risulta morbido e profumatissimo, è ottimo sia per la merenda che per la colazione. Può anche essere farcito con marmellata o crema di nocciole! Mettetevi all’opera, ne vale la pena!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del ciambellone alto bicolore:

Tritare le mandorle fino ad ottenere una farina.

Dividere i tuorli dagli albumi. Mettere i tuorli in un recipiente insieme allo zucchero.

Frullare fino a raggiungere un composto chiaro e spumoso.

Unire lo yogurt e frullare.

Aggiungere il latte, l’olio, la fecola di patate, il rum, il limone grattugiato e la farina di mandorle. Mescolare.

Unire la farina. Mescolare.

Unire il lievito per dolci.

Montare gli albumi a neve ed aggiungerli al composto.

Dividere il composto in due parti. In una parte unire due cucchiai di cacao amaro e mescolare.

Imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone alto e versarci prima la parte di composto chiaro, poi unire la parte al cioccolato. Infornare a 180° per circa 50 minuti.
Fare la prova stecchino.

Il ciambellone alto bicolore è pronto!
Buone sane merende e colazioni!

Ciambellone alto bicolore - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone alto bicolore - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone alto bicolore - Ricette Passo Passo con foto

Muffin con gocce di cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato dei dolcetti ideali per la colazione: i muffin con gocce di cioccolato. Risultano soffici e profumati. Sono buoni sia inzuppati che non.
Se ne mangi uno ti viene voglia di prenderne un altro! Il mio ragazzo ne ha mangiati ben 3!
Sono assolutamente da provare!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei muffin con gocce di cioccolato:

Mettere in un recipiente la farina, il lievito per dolci, la vanillina e le gocce di cioccolato. Mescolare.

Mettere in un altro recipiente lo zucchero e le uova. Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire il burro fuso. Mescolare delicatamente.

Aggiungere il latte. Mescolare.

Unire il composto liquido all’altro della farina.

Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Riempire gli stampi per muffin con il composto. Infornare a 180° per 15 minuti.

Ecco i muffin con gocce di cioccolato pronti per una golosa colazione!

Buona giornata!

Muffin con gocce di cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Muffin con gocce di cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Muffin con gocce di cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Rotolo zuppa inglese

Buona giornata a tutti! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta. Oggi vi propongo una torta che ho preparato in occasione del compleanno del mio ragazzo: il rotolo zuppa inglese.
Prima bisogna realizzare la base, poi le creme. Successivamente va bagnata e riempita la base è poi arrotolata. Questo dolce risulta soffice all’esterno e cremoso all’interno. I miei ospiti mi hanno fatto i complimenti. Devo dire che è un’ottima torta per i compleanni!  Provatela!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del rotolo zuppa inglese:

Dividere i tuorli dagli albumi. Mettere i tuorli e lo zucchero in un recipiente. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire la vanillina.

Frullare ancora.

Unire la farina, la fecola, il limone grattugiato e il lievito per dolci. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Montare le chiare a neve.

Unire le chiare montate al composto.

Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Foderare la teglia del forno con carta forno e versarci il composto. Infornare a 180° per 10 minuti.

Sfornare la base per il rotolo e capovolgerla su un altro foglio di carta forno quando è ancora calda.

Arrotolare.

Avvolgerlo nella carta forno e lasciarlo raffreddare.

Preparare la crema.
Sbattere uova, zucchero e succo di limone in un recipiente.

Mettere a scaldare il latte con la buccia del limone.

Unire la maizena al composto.

Ottenere un composto privo di grumi.

Unire il composto al latte e mescolare fino all’addensarsi.

La crema è pronta.

Unire a metà della crema il cioccolato fondente. Mescolare.

Bagnare la base del rotolo con l’alchermes.

Aggiungere uno strato di crema.

Unire uno strato di crema al cioccolato.

Arrotolare il rotolo e coprirlo con il cacao amaro. Mettere il rotolo in frigo!

Il rotolo zuppa inglese è pronto per essere mangiato, per terminare il pranzo nel migliore dei modi!

Buona goduria!

Rotolo zuppa inglese - Ricette Passo Passo con foto Rotolo zuppa inglese - Ricette Passo Passo con foto

 

Torta rovesciata pere e cannella

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato una torta ideale per la merenda: la Torta rovesciata pere e cannella. Bisogna preparare il caramello e un impasto per torte, successivamente il caramello va messo sulla base, poi aggiungiamo le pere ed infine versiamo il composto per torte. Quando sforniamo la torta bisogna rovesciarla. Risulta soffice e profumata. Realizzatela, se lo merita!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta rovesciata pere e cannella:

Mettere in un recipiente le uova e lo zucchero. Frullare.

Unire lo yogurt, la fecola di patate, l’olio e il rum. Frullare.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Aggiungere la farina e il lievito per dolci. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Preparare il caramello.
Cuocere in una padella antiaderente acqua e zucchero fino a raggiungere questo colore.

Foderare una teglia per dolci con carta forno. Versare il caramello.

Tagliare le pere e condirle con la cannella.

Posizionare le pere sopra il caramello.

Versare il composto sopra le pere. Infornare a 180° per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino.

La gustosa Torta rovesciata pere e cannella è pronta!
Ora preparate un buon tè e fate un’ottima merenda.

Buona giornata!

Torta rovesciata pere e cannella - Ricette Passo Passo con foto Torta rovesciata pere e cannella - Ricette Passo Passo con foto Torta rovesciata pere e cannella - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Torta cioccolato e pere

Buon inizio settimana a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di una torta golosissima: la torta cioccolato e pere. Questo torta è ideale per la colazione o per la merenda, inzuppata nel latte o nel tè. Risulta soffice e profumata! Per una colazione sana e genuina questa è la torta che fa per voi!
Assolutamente  da realizzare!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della torta cioccolato e pere:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la vanillina. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto spumoso.

Sciogliere il cioccolato con due cucchiai di latte.

Unire il cacao amaro. Mescolare.

Aggiungere al composto il rum, il latte, l’olio, il cioccolato fuso, la farina e il lievito per dolci. Frullare fino a togliere tutti i grumi.

Ecco il composto pronto per essere messo nella teglia.

Imburrare e infarinare una teglia da forno e versarci il composto. Tagliare le pere a spicchi e infilarle nella torta. Infornare a 180° per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino.

La torta cioccolato e pere è pronta!
Ora non vi resta che fare una genuina colazione!

Buona giornata!

Torta cioccolato e pere - Ricette Passo Passo con foto Torta cioccolato e pere - Ricette Passo Passo con foto Torta cioccolato e pere - Ricette Passo Passo con foto

 

Marmellata di fichi

Buon sabato a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di fichi. Per realizzarla occorrono più di 3 ore, ma ne vale la pena! Prima ho tolto le parti dure dei fichi, poi lì ho spezzettati e messi in una pentola dal fondo spesso con zucchero, acqua e limone. Successivamente ho messo la marmellata sul fuoco e l’ho fatta bollire per circa 3 ore e 30. Il risultato è stato ottimo! Provatela!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di fichi:

Mettere sulla base di una pentola dal fondo spesso metà della quantità di zuccherò e 3 cucchiai di acqua.

Dopo aver privato i fichi delle partiti dure, spezzettarli e metterli  nella pentola.
Unire il succo del limone e la buccia.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Aggiungere il resto dei fichi.

Aggiungere l’altra metà dello zucchero. Non mescolare.

Verso fine cottura mescolare. La marmellata di fichi è pronta!

Metterli la marmellata ne barattoli e capovolgerli fino al raffreddamento.

Una volta freddati i barattoli, farli bollire in una pentola con acqua per 15 minuti.

La vostra speciale Marmellata di fichi è pronta. Fatene uso per una genuina e dolce colazione.

Buon appetito!

Marmellata di fichi - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di fichi - Ricette Passo Passo con foto

 

Sbrisolona ricotta e marmellata

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di una crostata: la sbrisolona ricotta e marmellata. Consiste in una frolla sbriciolata ripiena di ricotta, marmellata e gocce di cioccolato. Risulta croccante all’esterno e morbida all’interno, una vera goduria! Datevi da fare, se lo merita!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della sbrisolona ricotta e marmellata:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero, il burro e la farina. Mescolare.

Unire il lievito per dolci. Mescolare.

Rivestire uno stampo per dolci con la carta forno, metterci metà del composto e schiacciarlo.

Mescolare la ricotta con il miele.

Spalmare il composto di ricotta sulla base della crostata.

Unire la marmellata e le gocce di cioccolato.

Ricoprire la crostata con il resto del composto. Infornare a 180° per 40 minuti circa.

Ecco la sbrisolona ricotta e marmellata pronta per essere servita!

Buono spuntino!

Sbrisolona ricotta e marmellata - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona ricotta e marmellata - Ricette Passo Passo con foto Sbrisolona ricotta e marmellata - Ricette Passo Passo con foto

Torta cocco e cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato una torta che si può utilizzare per la merenda o come dessert: la torta cocco e cioccolato. Si tratta di una Torta al cocco ricoperta con cioccolato fondente fuso. Risulta molto morbida e profumata. Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della torta cocco e cioccolato:

Mettere in un recipiente le uovo con lo zucchero. Frullare.

Unire lo yogurt, l’olio, il rum e la farina di cocco. Mescolare.

Aggiungere la farina e il lievito per dolci. Mescolare.

Imburrare e infarinare una teglia da forno, versarci il composto. Infornare a 180° per 30 minuti.

Ecco la torta appena uscita dal forno, fatela raffreddare.

Preparare la glassa al cioccolato.
In una padella antiaderente sciogliere il burro.

Unire il cioccolato fondente. Sciogliere il composto.

Ricoprire la torta con la glassa al cioccolato. Metterla in frigo per almeno un’ora.

La Torta cocco e cioccolato è pronta per una golosa merenda!

Buon appetito!

Torta cocco e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Torta cocco e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Torta cocco e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Flan di mele e pere

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato un dolce al cucchiaio: il Flan di mele e pere. Si tratta di una torta costituita maggiormente di frutta. Risulta morbida e profumatissima. Servitela calda con vicino il gelato. Datevi da fare, se lo merita!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Flan di mele e pere:

Tritare finemente le mele e le pere. Unire il succo e la buccia del limone e la cannella.

Mettere in un recipiente le uova con lo zucchero. Frullare.

Sciogliere il burro nel latte.

Unire al composto di uova la farina. Mescolare.

Aggiungere il lievito per dolci.

Unire il composto alla frutta.

Mescolare.

Imburrare una pirofila da forno e versarci il composto. Infornare a 180° per 30 minuti.

Spolverate la torta con lo zucchero a velo e servitela con il gelato!

Buon dolcetto!

Flan di mele e pere - Ricette Passo Passo con foto Flan di mele e pere - Ricette Passo Passo con foto Flan di mele e pere - Ricette Passo Passo con foto

 

Biscotti con farina di farro e mandorle

Buon sabato a tutti! Oggi vi propongo la ricetta dei miei biscotti preferiti: i Biscotti con farina di farro e mandorle. Si tratta di una semplice frolla con la farina di farro e l’aggiunta di mandorle tritate. Sono rimasta veramente soddisfatta di questa mia invenzione. Ho deciso di fare i biscotti “cicciottelli”, devo dire che da parecchio gusto mangiarli. Risultano profumati e croccanti al punto giusto. Sono ideali per la colazione e per la merenda inzupatti! Provateli!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei biscotti con farina di farro e mandorle:

Mettere in un recipiente il burro con lo zucchero.

Tritare le mandorle.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Ridurre burro e zucchero a pomata.

Unire l’uovo, le mandorle tritate e la farina di farro. Impastare.

Aggiungere il lievito per dolci. Impastare.

Avvolgere l’impasto nella pellicola. Metterlo in frigo per 30 minuti.

Formare i biscotti, fare delle palline e schiacciarle sopra.

Pigiare sopra le palline con la forchetta. Infornare a 190° per 20 minuti circa.
Quando prendono colore sono pronti.

Ecco i biscotti con farina di farro e mandorle pronti per una genuina colazione!

Buona giornata!

Biscotti con farina di farro e mandorle - Ricette Passo Passo con foto Biscotti con farina di farro e mandorle - Ricette Passo Passo con foto

 

Torta di pesche

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo qui con un’altra ricetta. Oggi vi propongo una torta ottima per colazioni e merende: la torta di pesche. Per renderla ancora più soffice ho deciso di mettere all’interno la pesca tritata. Sono rimasta soddisfatta del risultato, è profumatissima e spugnosa!
Per una sana colazione o merenda questa è la torta che fa per voi!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta di pesche:

Mettere in un recipiente le uova con lo zucchero. Frullare.

Ottenere un composto spumoso.

Sciogliere il burro e tritare la pesca.

Unire al composto lo yogurt, il mistrà, il burro e la pesca. Mescolare.

Aggiungere la farina e il lievito. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Foderare uno stampo per dolci con carta forno e versarci il composto. Tagliare le pesche a fettine e infilarle nell’impasto. Mettere in superficie lo zucchero di canna e la cannella.
Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

Ecco la Torta di pesche pronta per un genuina colazione!

Buona colazione e buona giornata!

Torta di pesche - Ricette Passo Passo con fotoTorta di pesche - Ricette Passo Passo con fotoTorta di pesche - Ricette Passo Passo con foto

 

Marmellata di pere

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di pere. Questa marmellata è un’ottima accoppiata con il pecorino. Può essere utilizzata anche per farcire le crostate, oppure semplicemente spalmata sul pane o sulle fette biscottate per una sana colazione. Provatela!
È veramente squisita!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di pere:

Lavare le pere.

Mettere in una pentola dal fondo spesso la metà dello zucchero e l’acqua.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Togliere il torsolo e i semi alle pere, spezzettarle e metterle nella pentola. Unire il succo del limone.

Mettere il restante zucchero e la cannella. Far cuocere la marmellata per circa 2 ore. La prima ora non mescolare. Spegnere il fornello quando al marmellata inizia ad addensarsi.

La marmellata di pere è pronta.

Metterla nei vasetti quando è ancora calda, capovolgere i barattoli fino al raffreddamento.

Far bollire i barattoli per 15 minuti.

Ecco la marmellata di pere confezionata!
Questo è un’ottimo pensierino da regalare!

Marmellata di pere - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di pere - Ricette Passo Passo con foto

Crostata di frutta

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce sia bello da vedere che buono da mangiare: la crostata di frutta. Per realizzarla occorrono la pasta frolla, il pan di spagna, la frutta e la marmellata. Bisogna seguire vari passaggi ma ne vale la pena!

Buona preparazione!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della crostata di frutta:

Imburrare una teglia da forno e sbriciolare sul fondo il pan di spagna.

Ricoprire con la pasta frolla, fare in modo che i bordi siano alti.

Sbriciolare di nuovo il pan di spagna sulla frolla.

Ricoprire con la marmellata. Togliere il nocciolo dalle prugne e dividerle a metà. Adagiarle sul contorno della crostata dopo avergli fatto dei tagli con il coltello sopra. Tagliare le pesche e metterle vicino alle prugne. Mettere di nuovo le prugne.

Concludere mettendo le pere al centro facendogli dei tagli sopra. Spolverare con lo zucchero di canna. Abbassare i bordi della crostata.
Infornare a 180° per  circa 40 minuti. Quando prende colore sfornatela!

Ecco la crostata di frutta appena uscita dal forno!

Servitela calda con vicino una pallina di gelato, ci sta benissimo!

Buon dolce!

Crostata di frutta - Ricette Passo Passo con foto Crostata di frutta - Ricette Passo Passo con foto

Marmellata di prugne

Buona giornata a tutti! Dopo una breve pausa eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo! Oggi vi propongo la ricetta della marmellata di prugne. Ottima spalmata sulle fette biscottate per una sana colazione. Per prepararla occorrono un po’ di ore ma ne vale la pena ve lo assicuro! Datevi da fare!

Buona cucina!

Dai un’occhiata anche alle altre ricette di Marmellate.

Puoi visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Esiste anche una sezione dedicata alle Ricette senza glutine, visitatela!

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della marmellata di prugne:

Mettere la metà dello zucchero insieme a 4 cucchiai di acqua in un pentola dal fondo spesso.

Iniziare a snocciolare le prugne e metterle nella pentola.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Snocciolarle tutte.

Mettere il resto dello zucchero sopra le prugne. Unire il succo del limone e la buccia. Mettere la pentola sul fuoco. Non mescolare per un’ora.

Far cuocere per circa 2 ore e 30. Quando inizia ad addensarsi toglierla dal fuoco.

Mettere la marmellata nei barattoli quando è ancora calda.

Mettere i barattoli a testa in giù fino al raffreddamento.

Una volta freddi, metterli in una pentola con acqua e farli bollire per 15 minuti.

La marmellata di prugne è pronta! Gustatevela la mattina per un’ottima colazione!

Buona colazione!

Marmellata di prugne - Ricette Passo Passo con foto Marmellata di prugne - Ricette Passo Passo con foto

 

 

 

 

Ciambelle al cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di biscotti ideali sia per la merenda che per la colazione: le ciambelle al cioccolato. Quindi sono ottimi sia inzuppati nel té che nel cappuccino. Lì ho preparati ieri e questa mattina sono finiti, direi niente male! Provateli!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle ciambelle al cioccolato:

Mettere in un recipiente lo zucchero e il burro.

Ridurre i due ingredienti a pomata.

Unire la farina e l’uovo. Mescolare.

Aggiungere il latte, il cacao amaro e il lievito per dolci. Unire la restante farina. Impastare.

Ottenere un impasto liscio.

Creare le ciambelle e metterle su una teglia da forno. Infornare a 200° per 15 minuti.

I biscotti sono pronti per una sana e gustosa colazione!

Buona colazione!

Ciambelle al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Ciambelle al cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Biscotti con marmellata

Buona giornata a tutti! Oggi ho preparato dei biscotti con marmellata ottimi per la colazione ma anche per la merenda. Ho sostituito allo zucchero bianco lo zucchero di canna e il miele. Sono venuti croccanti al punto giusto, perfetti per l’inzuppo. Realizzateli, sicuramente rimarrete soddisfatti! Mettetevi a lavoro!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione dei biscotti con marmellata:

Mettere in un contenitore il burro, lo zucchero di canna e il miele.

Lavorare gli ingredienti a pomata.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Unire la farina e l’uovo. Impastare.

Infine aggiungere il lievito per dolci. Impastare.

Avvolgere l’impasto nella pellicola e metterlo in frigo peer un’ora.

Formare delle palline con l’impasto.

Schiacciarle.

Schiacciarle tutte. Posizionarle su una teglia da forno leggermente distanziate.

Fare un buchetto sopra. Infornare a 190° per 15 minuti circa. Devono prendere colore.

Fateli raffreddare leggermente, poi mettere nel buchetto la marmellata.
Spolverare lo zucchero a velo.

I biscotti con marmellata sono pronti per l’inzuppo!

Buona merenda!

Biscotti con marmellata - Ricette Passo Passo con foto Biscotti con marmellata - Ricette Passo Passo con foto Biscotti con marmellata - Ricette Passo Passo con foto

 

Rotolo ripieno di marmellata

Buona giornata a tutti! Oggi ho realizzato per voi la ricetta di un dolce morbidissimo: il rotolo ripieno di marmellata. Questo dolce è ideale sia per la merenda che per la colazione. Io l’ho riempito con la marmellata ma si può farcire anche con altro, con la crema oppure con la cioccolata. A voi la scelta! Mettetevi all’opera!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Rotolo ripieno di marmellata:

Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero. Frullare per 10 minuti.

Unire la farina, il latte e il lievito. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto spumoso e privo di grumi.

Foderare la teglia del forno di carta forno e versarci il composto. Infornare a 200° per 7/10 minuti.

La base del rotolo è pronta!

Quando è ancora calda arrotolare la base. Farla raffreddare.

Srotolarla e spalmarci la marmellata.

Arrotolare formando il rotolo! Avvolgerlo nella carta forno e metterlo in frigo per circa un’ora.

Ecco il Rotolo ripieno di marmellata pronto per far leccare i baffi ai vostri ospiti!

Buona merenda!

Rotolo ripieno di marmellata - Ricette Passo Passo con foto Rotolo ripieno di marmellata - Ricette Passo Passo con foto

Ciambelle con farina di farro

Ciao a tutti! Oggi ho realizzato per voi dei biscotti ottimi per la colazione: le ciambelle con farina di farro. Avevo a disposizione la farina di farro e invece di adoperare la farina bianca, ho deciso di utilizzarla. Sono venuti croccanti al punto giusto, ideali per essere inzuppati nel latte o nel tè!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Ciambelle con farina di farro:

Mettere in una ciotola il burro con lo zucchero.

Lavorare gli ingredienti a pomata.

Unire la farina, l’uovo e il succo del limone. Mescolare.

Aggiungere il resto della farina e il lievito.

Impastare fino a rendere il composto liscio e omogeneo.

Avvolgere l’impasto con la pellicola e metterlo in frigo per 30 minuti.

Formare le ciambelle.

Passarle la parte superiore nello zucchero di canna.

Metterle su una teglia da forno leggermente distanziate l’una dall’altra. Infornare a 160° per 20 minuti circa. Sfornare quando sono colorati in superficie.

Ecco le Ciambelle con farina di farro pronte per un’ottima e completa colazione!

Buona colazione!

Ciambelle con farina di farro - Ricette Passo Passo con foto Ciambelle con farina di farro - Ricette Passo Passo con foto

 

Torta amaretti e albicocche

Ciao a tutti i visitatori di Ricette Passo Passo. Oggi ho preparato per voi una ricetta ottima per la colazione e per la merenda: la Torta amaretti e albicocche.
Sono di parte perché adoro le albicocche in estate, in quanto sono un frutto molto fresco ed appagante con i caldi che caratterizzano questa stagione. Ritengo inoltre davvero vincente l’accostamento di questo meraviglioso frutto con gli amaretti, e pertanto sono qui a proporvelo.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta amaretti e albicocche:

Inserire in un recipiente le uova, lo zucchero ed il succo del limone.
Frullare il tutto.

Frullare fino ad ottenere un composto liscio e spumoso.

Aggiungere il latte, l’olio, la fecola di patate e gli amaretti tritati.
Mescolare.

Unire la farina ed il lievito per dolci.

Frullare fino ad ottenere un’amalgama priva di grumi.

Imburrare ed infarinare una teglia da forno, e versare al suo interno quanto finora preparato.
Mettere le albicocche tagliate a spicchi in superficie.
Spolverare con lo zucchero di canna.
Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

Abbiamo realizzato la nostra Torta amaretti e albicocche. Cominciare la giornata con questo dolce aiuterà sicuramente il vostro buonumore.

Buon appetito!

Torta amaretti e albicocche - Ricette Passo Passo con foto

Crostata di albicocche

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce: la Crostata di albicocche. Visto che in questo periodo le albicocche sono un frutto di stagione, quindi buonissime, ho deciso di realizzare questa crostata. È un dolce a base di pasta frolla e albicocche fresche, cotte con zucchero e una noce di burro fino a formare una composta. Potete provare questa crostata anche con altri tipi di frutta come le pesche, le mele o le fragole! Per una deliziosa merenda questo è il dolce che fa per voi!           Mettetevi alla prova!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Procedimento per la preparazione della Crostata di albicocche:

Preparare la composta di albicocche.
Spezzettare le albicocche e metterle in una padella insieme ad una noce di burro.

Aggiungere lo zucchero e cuocere per 15 minuti.

Ecco la composta pronta.

Ora preparare la pasta frolla.
Mettere in un recipiente il burro e lo zucchero.

Lavorarlo a pomata.

Unire la farina.

Aggiungere le uova ed infine il lievito per dolci. Impastare.

Ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Rivestire una teglia con carta forno e stenderci la pasta frolla. Lasciarne un pò per la decorazione finale.

Mettere la composta di albicocche sulla frolla, unire le gocce di cioccolato.

Decorarla a vostro piacere con la pasta frolla rimasta. Infornare a 180 gradi per circa 40 minuti.

La Crostata di albicocche è pronta per una merenda da leccarsi i baffi!

Buona merenda!

Crostata di albicocche - Ricette Passo Passo con foto Crostata di albicocche - Ricette Passo Passo con foto Crostata di albicocche - Ricette Passo Passo con foto