Blog Archive: Dolci

Torta di Banane e cioccolato

Buona giornata a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di una Torta ideale per la colazione è per la merenda: la Torta di Banane. Questa torta è facile da realizzare ed il risultato è ottimo. Risulta morbida e profumata. È amatissima dai bambini! Provatela, sicuramente rimarrete soddisfatti!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Procedimento per la preparazione della Torta di Banane e cioccolato:

Mettere in recipiente le uova con lo zucchero. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto spumoso.

Tritare la banana.

Aggiungere al composto il latte, il burro, il mistrà e la farina. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Infarinare le gocce di cioccolato.

Mettere nel composto la banana, le gocce di cioccolato e il lievito per dolci. Frullare.

Imburrare e infarinare una teglia da forno, versarci il composto e mettere in superficie la granella di zucchero. Infornare a 180 ° per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino.

La Torta di Banane è pronta per un ottima merenda! I vostri bambini gradiranno!

Buono spuntino!

Torta di Banane - Ricette Passo Passo con foto Torta di Banane - Ricette Passo Passo con foto Torta di Banane - Ricette Passo Passo con foto

Ciambellone di Pesche

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un dolce leggero per la colazione: il Ciambellone di Pesche. Per renderlo più colorato ho deciso di non sbucciare le pesche ed il risultato è davvero delizioso. Questo dolce risulta soffice e molto profumato. Questa è una ricetta facile da relializzare ed occorrono pochi ingredienti. Il risultato è ottimo. Se volete fare una colazione sana e non appesantirvi troppo questo è il dolce che fa per voi! Datevi da fare!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

 

Preparazione del Ciambellone di Pesche:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la vanillina. Frullare.

Frullare fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il latte, l’olio e la fecola di patate. Mescolare.

Unire la farina, il lievito per dolci e il mistrà. Frullare.

Ottenere un composto privo di grumi.

Imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone e versarci il composto. Tagliare le pesche a fettine e infilarle in superficie. Cospargere la parte superiore con la granella di zucchero. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

Il Ciambellone di Pesche è pronto per farvi iniziare nel migliore dei modi la giornata!

Buona colazione!

Ciambellone di Pesche - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone di Pesche - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone di Pesche - Ricette Passo Passo con foto

 

Torta al Limone

Eccoci di nuovo qui su Ricette Passo Passo! Oggi vi propongo la ricetta di una torta per la colazione o per la merenda: la Torta al Limone. Questa è la ricetta di mia nonna, però io ho fatto una piccola variante. Lei in genere fa la crema all’arancia, visto che ora non sono di stagione io l’ho fatta al limone. Quando si troveranno le arance vi proporrò anche quella. Potete gustarvela a colazione ma va benissimo anche per la merenda. Risulta soffice e molto leggera! Provatela!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta al Limone:

Mettere i rossi delle uova, lo zucchero, la vanillina e qualche goccia di limone in un recipiente.

Frullare fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il latte. Mescolare.

Unire la fecola di patate. Mescolare.

Aggiungere la farina e il burro fuso. Frullare.

Infine mettere il lievito per dolci.

Mescolare, amalgamare per bene il lievito.

Mettere qualche goccia di limone sulle chiare d’uovo.

Montare le chiare a neve.

Unirle al composto. Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Imburrare e infarinare una teglia da forno e versarci il composto. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino.

Preparare la crema per farcire la torta. Mettere in una padella antiaderente il succo dei limoni, lo zucchero e la farina.

Mescolare fino all’ addensarsi della crema.

Dividere la torta in due parti.

Farcirla con la crema.

Spolverare con lo zucchero a velo e servire!

Buono spuntino!

Torta al Limone - Ricette Passo Passo con foto Torta al Limone - Ricette Passo Passo con foto

Torta Camilla

Buona giornata a tutti! Oggi voglio condividere con voi questa deliziosa ricetta: la Torta Camilla.
Come ingredienti base ha le carote e le mandorle tritate. È una torta morbida e piena di sapore che non ha bisogno di farciture. Ottima a colazione o a merenda accompagnata da un cappuccino o un the. Cosa aspettate!? Realizzatela!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta Camilla:

Tritare le mandorle.

Ridurre le mandorle come segue.

Tritare le carote.

Una volta tritate, unire l’olio di semi.

In un contenitore mettere le uova, la vanillina e lo zucchero. Frullare.

Ottenere questo composto spumoso.

Aggiungere il composto di carote tritate e olio.

Unire le mandorle tritate. Frullare.

Ora mettere la farina e frullare di nuovo.

Alla fine unire il lievito per dolci.

Imburrare e infarinare una teglia da forno e versarci il composto. Infornare a 180° per 40 minuti circa. Fare la prova stecchino.

La Torta Camilla è pronta per un ottima merenda!
Buon appetito!

Torta Camilla - Ricette Passo Passo con foto Torta Camilla - Ricette Passo Passo con foto Torta Camilla - Ricette Passo Passo con foto

 

 

Torta di mele al cioccolato

Ciao a tutti! Eccoci di nuovo qua con una nuova ricetta! Oggi vi propongo un’altra versione di Torta di mele: la Torta di mele al cioccolato. Rispetto all’altra ricetta c’è la variante del burro, della fecola di patate e del cacao amaro. Volendo potete farla anche chiara, basta non mettere il cacao amaro e aggiungere un pochino di farina. Risulta ottima sia per la colazione che per la merenda. Appare anche bella da vedere, il contrasto bianco nero, delle mele e del cacao fa un ottima figura!

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta di mele al cioccolato:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero e la vanillina. Frullare.

Ottenere un composto spumoso come questo che segue.

Aggiungere il latte, il rum, la fecola di patate e la farina. Frullare.

Ora mettere il cacao amaro e il burro ammorbidito, frullare di nuovo.

Alla fine unire il lievito per dolci e mescolare.

Imburrare e infarinare uno stampo per dolci e versarci il composto. Mettere in superficie la mela tagliate a fettine sottili. Spolverare con  lo zucchero di canna per ottenere la crosticina. Infornare a 180° per 40\50 minuti. Fare la prova stecchino.

La Torta di mele al cioccolato è pronta! Fatela raffreddare, poi toglietela dallo stampo.

Eccola impiattata e fatta a fette! Non vi resta che mangiarla!

Buona merenda!

Torta di mele al cioccolato - Ricette Passo Passo Torta di mele al cioccolato - Ricette Passo Passo Torta di mele al cioccolato - Ricette Passo Passo

Crostata senza uova

Oggi vi presento la ricetta della Crostata senza uova. Mangiandola è difficile accorgersi che non ci siano. Ho deciso di usare due tipi di farina e due tipi di zucchero, ma volendo se ne può utilizzare anche uno. Ho messo le mele in superficie perché ne sono innamorata, e secondo me sono un accostata vincente con la marmellata di albicocche. Voi potete giocare con la vostra fantasia e con i vostri gusti, anche per la guarnizione. In tal caso scrivetemi, prenderò spunto da voi!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

 

Preparazione della crostata senza uova:

Mettere in un recipiente il burro a pezzetti, lo zucchero bianco e quello di canna. Ridurli pomata.

Quindi aggiungere le farine e la vanillina.

Mescolare fino ad ottenere quanto segue.

Mettere il rum, il latte, l’acqua e il limone grattugiato. Impastare.

Unire il lievito per dolci. Impastare.

Avvolgere l’ impasto con la pellicola e mettere il frigorifero per 30 minuti.

Tagliare la mela a fettine sottili e bagnarle con il succo di limone.

Passati i 30 minuti, riprendere l’impasto e metterlo tra due fogli da forno, stenderlo aiutandosi con un mattarello. Lasciare un pò di impasto per la guarnizione della crostata.

Adagiare la base della crostata su una teglia da forno. Bucherellarla con la forchetta.

Stendere la marmellata.

Ora mettere le fettine di mela a raggiera. Abbassare i bordi.

Prendere la pasta rimasta e stenderla poi con un bicchierino ottenere dei cerchi.

Adagiare i cerchi per tutto il contorno della Crostata. Infornare a 180° per 40 minuti.

La Crostata senza uova è pronta! Fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Mettetela su un piatto da dolce e spolverate il contorno con lo zucchero a velo!

Buona merenda!

Crostata senza uova - Ricette Passo Passo Crostata senza uova - Ricette Passo Passo Crostata senza uova - Ricette Passo Passo Crostata senza uova - Ricette Passo Passo Crostata senza uova - Ricette Passo Passo

Ciambellone bicolore

Ciao a tutti! Oggi vi presento un dolce ottimo per la colazione o per la merenda: il Ciambellone bicolore. Si tratta di un dolce leggero, non ho messo il burro ma l’olio di semi. Risulta molto buono inzuppato nel latte e arricchito con la marmellata.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione del Ciambellone bicolore:

Mettere in un recipiente le uova, lo zucchero, la vanillina e le gocce di limone.

Frullare fino ad ottenere questo composto.

Aggiungere lo yogurt, l’olio di semi, il rum e la farina. Frullare.

Infine unire il lievito per dolci.

Frullare ottenendo un composto liscio privo di grumi.

Imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone e metterci la metà del composto.

Unire al composto rimasto il cacao amaro e il latte. Mescolare.

Ottenere quanto segue.

Unire il composto scuro a quello chiaro nello stampo.

Cospargere la granella di zucchero in superficie.
Infornare a 180° per 40 minuti.

Ecco il Ciambellone bicolore appena uscito dal forno!

Ora è pronto per essere servito!

Buona merenda!

Ciambellone bicolore - Ricette Passo Passo con foto Ciambellone bicolore - Ricette Passo Passo con fotoCiambellone bicolore - Ricette Passo Passo con foto

Caramelle brisee e cioccolato su letto di pere

Oggi vi propongo un dolce al cucchiaio facile e veloce da realizzare: le Caramelle brisee e cioccolato su letto di pere. Bastano pochi ingredienti per creare un dolce gustosissimo che non stanca mai! La dolcezza delle pere insieme alla cannella crea un contrasto gradevole con l’amaro del cioccolato fondente all’interno delle Caramelle.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci ed alle Ricette veloci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione delle Caramelle brisee e cioccolato su letto di pere:

Spezzettare le pere e metterle in una padella antiaderente con burro e cannella. Cuocere.

Dopo 5 minuti di cottura questo é il risultato da ottenere.

Aggiungere lo zucchero di canna, farlo sciogliere e spengere il fornello.

Ora prendere il foglio di pasta brisee e con un coppa pasta tagliare dei dischi.

Poggiare i dischi su una teglia da forno e mettere un pezzo di cioccolato su ognuno.

Chiudere i dischi e spolverarli con lo zucchero di canna.

Cuocere in forno a 180 gradi fino a doratura.

Creare il letto di pere su un piatto e poggiare sopra le Caramelle. Spolverare con lo zucchero a velo.

I giochi sono fatti, le Caramelle sono pronte!

Buon appetito!

Caramelle brisee e cioccolato su letto di pere - Ricette Passo Passo con fotoCaramelle brisee e cioccolato su letto di pere - Ricette Passo Passo con foto Caramelle brisee e cioccolato su letto di pere - Ricette Passo Passo con foto

Torta uvetta e canditi

Oggi vi propongo una buonissima ricetta per la colazione o per la merenda: la Torta uvetta e canditi. Volendo si possono sostituire i canditi e l’uvetta con gocce di cioccolato. Si ottiene una torta soffice e profumatissima.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su Facebook, Twitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta uvetta e canditi:

Mettere in un recipiente uova, zucchero e vanillina.

Frullare fino ad ottenere un composto chiaro e  spumoso.

Aggiungere il latte, l’olio, la farina e il limone grattugiato.

Frullare ottenendo quanto segue.

Ora unire i canditi e l’uvetta ( ammorbidirla in ammollo nel rum). Mescolare.

Alla fine aggiungere il lievito per dolci e maneggiare.

Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo per dolci, metterci il composto. Ricoprire la superficie con la granella di zucchero. Riscaldare il forno a 180 gradi. Infornare. Cuocere per 40 \ 50 minuti. Fare la prova stecchino.

Eccola appena sfornata!

Buono spuntino!

Torta uvetta e canditi - Ricette Passo Passo con fotoTorta uvetta e canditi - Ricette Passo Passo con foto Torta uvetta e canditi - Ricette Passo Passo con foto

Torta di mele light

Ecco a voi la ricetta della Torta di mele light. Questo è un dolce pensato per la colazione mattutina, in quanto molto leggero, ma allo stesso tempo gustoso.
Ci darà una mano ad affrontare la giornata lavorativa con la giusta energia, mettendoci subito di buon umore. La sua consistenza spugnosa e soffice, lo rende particolarmente adatto all’accoppiata con la marmellata ed all’inzuppo nel caffè e latte.
Lo reputo anche un bel dolce, grazie alla copertura di mele, da disporre secondo la vostra fantasia. Dopo tutto si sa che, in cucina, anche l’occhio vuole la sua parte.

Partiamo allora!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Preparazione della Torta di mele light:

Mettere in un recipiente zucchero, uova, vanillina e qualche goccia di limone.

Frullare fino ad ottenere questo composto.

Aggiungere il latte, l’olio e la ricotta. Mescolare.

Ora unire le farine e il lievito. Frullare.

Dopo aver imburrato e infarinato lo stampo, versarci il composto.

Disporre in superficie le mele tagliate a fettine, spolverare con zucchero di canna e cannella.
Mettere in forno preriscaldato a 180° e cuocere per 40 minuti.

Spolveratela con lo zucchero a velo.
La torta di mele light è pronta per essere gustata!

Buon appetito!

Torta di mele light - Ricette Passo Passo con foto Torta di mele light - Ricette Passo Passo con foto Torta di mele light - Ricette Passo Passo con foto

Coppa fragole e crema chantilly

Ancora una ricetta veloce, quella della Coppa fragole e crema chantilly.
Questo è proprio uno di quei dolci “salva cena”, velocissimo da preparare, buono e colorato. Le quantità che vi descriverò sono per circa sei bicchieri o coppette, ma la cosa bella di questo dolce è che può essere realizzato dalle rimanenze di crema o fragole usate per altri dessert.
Malgrado questo, a volte a tavola è facile stupire con la semplicità.

Partiamo con la preparazione allora.
Prima però ti ricordo che puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure alle Ricette veloci del sito.

Preparazione della Coppa fragole e crema chantilly:

Preparare la crema pasticcera.
Ora sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina.

Nel frattempo scaldare il latte con la buccia del limone.

Aggiungere al composto di uova la maizena e mescolare.

Questo è il risultato da ottenere.

Quando il latte sta per bollire unire a questo il composto di uova e mescolare velocemente per evitare la formazione di grumi.

Mescolare fino al primo bollore. La crema si addenserà.

Montare la panna.

Unire la crema pasticcera alla panna montata ottenendo la crema chantilly.

Inserire in dei bicchieri un primo strato di crema chantilly ed aggiungere le fragole a pezzi.
Fare attenzione a posizionare qualche fragola lungo il bordo del bicchiere, in modo che sia visibile dall’esterno.

Aggiungere un altro strato di crema chantilly e le gocce di cioccolato nella quantità che preferite.

Avete preparato un dolce al bicchiere sfizioso in pochi minuti.
Guarnite la parte superiore con una rosa di fragola per stupire i vostri ospiti.

Buon appetito!

Coppa fragole e crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto Coppa fragole e crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto

Torta alla frutta con crema chantilly (senza glutine)

Oggi vi propongo la ricetta della torta alla frutta con crema chantilly. Ho usato la Base per torte senza glutine descritta in questo link, quindi è un dolce che può andare bene anche per celiaci o per chiunque abbia intolleranze al glutine.
L’ho preparata in occasione del compleanno del padre di una mia amica celiaca.
Una volta ricoperta la torta con la crema arriva il bello, potete usare tutta la vostra fantasia per guarnirla e colorarla con la frutta.

Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.

Ricette Passo Passo è presente anche su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Preparazione della Torta alla frutta con crema chantilly senza glutine:

Come base puoi usare questa ricetta per la Base per torte senza glutine:

Preparare la crema pasticcera.
Ora sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina.

Nel frattempo scaldare il latte con la buccia del limone.

Aggiungere al composto di uova la maizena e mescolare.

Questo è il risultato da ottenere.

Quando il latte sta per bollire unire a questo il composto di uova e mescolare velocemente per evitare la formazione di grumi.

Mescolare fino al primo bollore. La crema si addenserà.

Ecco a voi la crema pasticcera pronta. Fatela raffreddare.

Ora prendete la base per torte e dividetela in due.

Spennellatela con una bagna di vostro gusto.

Montare la panna.

Unire la crema pasticcera alla panna montata ottenendo la crema chantilly.

Eccola, è pronta per farcire la torta!

Aiutandovi con un spatola, distribuite la crema sulla base della torta.

Aggiungere fragole e ananas a pezzetti.

Aggiungere le gocce di cioccolato.

Coprire con l’ altra parte della torta(leggermente spennellata con la bagna).

Ricoprite la torta con la crema chantilly.

Ora divertitevi a guarnirla con frutta e granella di arachidi.

Buon appetito!

Torta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto Torta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con fotoTorta alla frutta con crema chantilly - Ricette Passo Passo con foto

Base per torte senza glutine

Oggi ecco per voi una ricetta senza glutine: la base per torte senza glutine. Potete usarla anche come dolce per la mattina, riempendolo con marmellata o crema di nocciole. È composta di uova, farina, zucchero, acqua, olio e lievito. Risulta una base morbida e spugnosa.
Dato che ho un’amica celiaca ho deciso di fare anche ricette senza glutine, presto ne posterò diverse.
Provate questa base e non ve ne pentirete!
Buona cucina!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci, oppure le Ricette senza glutine del sito.

Preparazione della Base per torte senza glutine:

Mettere uova, zucchero e qualche goccia di limone in un recipiente.

Frullare e ottenere questo risultato.

Aggiungere olio, acqua, farina e lievito.

Frullare il composto di nuovo ottenendo quanto segue.

Imburrare e infarinare uno stampo per dolci e versarci il composto.

Preriscaldare il forno a 180° e infornare per 40 minuti.

Questa è la vostra base per torte appena uscita dal forno!
Ora sbizzarrite la vostra fantasia per guarnirla, oppure farcitela semplicemente con marmellata o crema di nocciole.

Buon appetito!

Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto Base per torte senza glutine - Ricette Passo Passo con foto

Maritozzo gigante

Oggi voglio condividere con voi una ricetta golosissima:il maritozzo gigante, un panino dolce con uvetta tipico della pasticceria laziale. L’ho riempito con la panna e decorato con fragole e zucchero a velo.
Ieri è stato il compleanno della mamma del mio ragazzo e dato che è il suo dolce preferito, ho deciso di farlo gigante e usarlo come torta.
Ho ottenuto un ottimo risultato è tutti gli ospiti si sono leccati i baffi!

Puoi anche visitare la sezione dedicata agli altri Dolci del sito.

Preparazione del maritozzo:

Mettere in un recipiente 100 gr di farina 00, sciogliere il lievito di birra nell’ acqua con un cucchiaino di miele. Unire il composto alla farina.

Mescolare il tutto e mettere a lievitare coperto con pellicola nel forno spento fino al raddoppio.

Ecco il composto lievitato.

Aggiungere i rossi d’uovo, le farine 0 e manitoba, lo zucchero, il latte, l’olio e l’arancia grattugiata.

Impastare.

Aggiungere l’ uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e rum.

Impastare e mettere a lievitare per 3/4 ore, fino al raddoppio.

Questo è l’impasto lievitato.

Ora formare il maritozzo gigante e metterlo su una teglia da forno.

Spennellare con il latte e mettere a lievitare di nuovo nel forno spento.

Ecco il vostro maritozzo pronto per essere infornato. Preriscaldate il forno a 180° e infornare per 30 minuti.
Se vedete che si colora troppo la superficie, copritela con un foglio di carta forno.

Eccolo appena sfornato!

Fatelo freddare e, nel frattempo, montate la panna.

Tagliare il maritozzo in obliquo e farcire con la panna montata.

Una volta guarnito con zucchero a velo e fragole, il maritozzo gigante è pronto per essere esibito in tutto il suo splendore!

Buona mangiata!

Maritozzo gigante - Ricette Passo Passo con foto Maritozzo gigante - Ricette Passo Passo con foto Maritozzo gigante - Ricette Passo Passo con foto

Strudel veloce di mele e mandorle

Altro giro altra ricetta! Quella di oggi riguarda la realizzazione di un buonissimo Strudel veloce di mele e mandorle.

Con il procedimento che ti illustrerò di seguito, avrai la possibilità di improvvisare all’ultimo momento un dolce che, in quanto a sfiziosità e buona presentazione, non ha nulla da invidiare all’originale strudel di mele.

Se vuoi, puoi sperimentare altre Ricette veloci, oppure gli altri dolci presenti nel sito.

Buona preparazione!

Preparazione dello Strudel veloce di mele e mandorle:

Sbucciare e tagliare le mele a dadini. Farle saltare in una padella antiaderente con il burro e la cannella per 10 minuti.

Stendere la pasta brisee in una teglia. Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Queste sono le mele cotte.

Aggiungere alle mele, mandorle tritate e 2 cucchiai di zucchero. Farle raffreddare.

Versare il composto sul foglio di pasta bucherellato.

Stenderlo su tutta la superficie.

Arrotolare la pasta.
Spennellare la superficie con il latte e cospargere lo zucchero rimasto. Infornare.

Ecco lo strudel appena sfornato.

Una volta che si è raffreddato, cospargere di zucchero a velo.
Ora è pronto per essere gustato! Un’ottima goduria per i vostri palati, veloce e semplice da realizzare!

Strudel veloce di mele e mandorle - Ricette Passo Passo con foto Strudel veloce di mele e mandorle - Ricette Passo Passo con foto Strudel veloce di mele e mandorle - Ricette Passo Passo con foto

Tartufi di Colomba

Oggi vorrei presentarvi una ricetta veloce ed utile per smaltire gli ultimi avanzi della Colomba di Pasqua e delle uova di cioccolato: quella dei Tartufi di colomba e cioccolato.

Sembra assurdo, ma può capitare che, passato il clima e le abbuffate pasquali, i dolci nelle loro tradizionali versioni non attirino più. Si necessita quindi di un rinnovamento formale, e quella che vi presenterò di seguito potrebbe essere un’idea sfiziosa. Il risultato ottenuto mi soddisfa molto perché, a differenza dei classici Tartufini al cioccolato, in questo caso si possono chiaramente distinguere i sapori della Colomba e degli aromi dei canditi.

Se vuoi, puoi sperimentare altre Ricette veloci, oppure le altre Ricette di Pasqua presenti nel sito.

Buona preparazione allora!

Preparazione dei Tartufi di Colomba:

Spezzettare la colomba e frullarla insieme al latte ed al rum. Quest’ultimo può essere sostituito da un ulteriore cucchiaio di latte.

Aggiungere lo zucchero a velo e frullare di nuovo.

Scaldare in una padella antiaderente due cucchiai di panna.

Aggiungere il cioccolato fondente e farlo sciogliere.

Unire i due composti in un recipiente e mescolare il tutto.

Questo è il risultato da ottenere.

Formare delle palline delle dimensioni di una noce e rotolarle nella farina di cocco e/o sui confettini colorati. Alternative altrettanto valide potrebbero essere il cacao in polvere, la granella di pistacchi o di mandorle.

Ed ecco qua. Abbiamo recuperato uovo e colomba, ottenendo dei dolcetti gustosi e colorati.

Buon appetito.

Tartufi di colomba è cioccolato - Ricette Passo Passo con fotoTartufi di colomba è cioccolato - Ricette Passo Passo con foto Tartufi di colomba e cioccolato - Ricette Passo Passo con fotoTartufi di colomba e cioccolato - Ricette Passo Passo con foto

Pizza di Pasqua dolce

La Pizza di Pasqua dolce: un altro elemento immancabile nelle tavole pasquali del centro Italia. Continua a leggere, ti mostrerò i passaggi da seguire per realizzare questo delizioso e colorato lievitato dolce che, anche se territorialmente meno diffuso, non ha di certo nulla da invidiare alla sua variante salata al formaggio.

Dai anche uno sguardo alle altre mie Ricette di Pasqua o alle altre Torte dolci ed ai Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è inoltre presente su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Prima di tutto, qualche informazione:

La Pizza di Pasqua dolce, o torta di Pasqua dolce, è un lievitato dalla forma a panettone, tipico delle tradizioni umbro-marchigiane. Vivere la festività in queste aree è un’esperienza sensoriale unica: ogni casa che ospita, o ha ospitato, una nonna, è pervasa da un profumo inconfondibile di canditi ed uvetta che si tramanda di generazione in generazione; ovetti di cioccolato fanno da cornice a questo fantasmagorico “panettone” ricoperto di zucchero e colori.

Proviamo a replicare questa magia!

Preparazione della Pizza di Pasqua dolce:

Sciogliere il lievito in un bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di miele.
Mescolare il composto.

Unire 150g di farina 00, mescolare lasciandone sopra una spolverata.

Coprire il recipiente con la pellicola e far lievitare in forno spento per 2 ore.

Aggiungere la buccia del limone e dell’arancia grattugiati, lo zucchero, il burro ammorbidito, la vanillina, le gocce per pizza dolce, le uova e tutta la farina.

Impastare bene il tutto( possibilmente con impastatrice).

Coprire con la pellicola e far lievitare in forno spento fino al raddoppio (almeno 2 ore).

Qui sotto vedete l’impasto dopo la lievitazione.

Aggiungere i canditi e l’uva sultanina, impastare.

Trasferire il composto in due stampi da 500 gr (o in uno da 1 Kg), imburrati e infarinati.
Coprire con la pellicola e mettere di nuovo a lievitare.

Le pizze sono giunte a lievitazione. Infornare in forno preriscaldato a 190° per 40 minuti.

Questa è la doratura da raggiungere.
Se vedete che la superficie si scurisce troppo, poggiate sopra ad essa, un foglio di carta forno e terminate la cottura.

Per decorare, preparare la glassa: mettere in una ciotola un albume d’uovo, 150 gr di zucchero a velo e qualche goccia di limone.

Frullare fino ad ottenere un composto bianco meringato.

Coprire la superficie superiore delle pizze, ancora tiepide, con la glassa appena creata e guarnire abbondantemente con i confettini colorati.

La vostra spettacolare Pizza di Pasqua dolce è pronta.
Ricordatevi di conservarla in un sacchetto di nylon, per mantenere freschezza e morbidezza.

Buon appetito!

Ciaramicola

Ti interessa la ricetta di un dolce sfizioso, colorato e facile da preparare? Allora sulla tua tavola di Pasqua non può mancare la Ciaramicola.
Continua a leggere di seguito, ti spiegherò il procedimento per realizzarla, corredato delle foto descrittive di ogni fase di preparazione.

Se ti piace questa ricetta, condividila oppure lascia un commento anche per segnalarmi variazioni che reputi interessanti.

Dai anche uno sguardo alle altre Ricette di Pasqua oppure dai un’occhiata agli altri Dolci del sito!

Ricette Passo Passo è inoltre presente su FacebookTwitter ed Instagram. Diventa un follower!

Buona cucina!

Prima di tutto, qualche informazione:

La Ciaramicola è un dolce tipico di Perugia (Umbria), tradizionalmente preparato nel periodo di Pasqua. Caratteristici sono i suoi colori rosso e bianco, che riprendono quelli della città di Perugia, conferiti dall’alchermes nella base e dalla copertura meringata. Si presenta sotto forma di ciambella ed ha una consistenza soffice e gustosa.
Chi l’ha assaggiata la descrive come un dolce che “non stanca mai”.

Preparazione della Ciaramicola:

Montare uova, zucchero e vanillina, fino ad ottenere un composto spumoso.

[themoneytizer id=”60333-19″]

 

Aggiungere il burro sciolto, l’alchermes e la buccia di limone grattugiata. Montare il tutto.

Aggiungere la farina ed il lievito.

Montare con la frusta fino a raggiungere un composto omogeneo.

Mettere l’impasto all’interno di uno stampo a forma di ciambella, precedentemente imburrato e infarinato.
Infornare a 160° per 30 minuti in forno ventilato già a temperatura.

Mentre la torta è in cottura, preparate la meringa montando gli albumi con lo zucchero a velo in un recipiente a parte.

Ecco come si presenta la torta una volta cotta. Sfornarla.

Ricoprire la ciambella ancora calda con la meringa.

Guarnire con dei confettini colorati, ed infornare per circa 30 minuti a 100°

Far intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo, ed il gioco è fatto.
La vostra coloratissima Ciaramicola è pronta per essere affettata e gustata.

Torta dolce Ciaramicola